I PROGETTI FINALISTI DEL PREMIO CESARE ZAVATTINI 2023/24

I PROGETTI FINALISTI DEL PREMIO CESARE ZAVATTINI 2023/24

30/08/2023 0 Di Redazione

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 1678 vol­te!

I PROGETTI FINALISTI DEL PREMIO CESARE ZAVATTINI 2023/24

Nel cor­so dell’iniziativa “Pre­mio Boo­k­ciack, Azio­ne!”, svol­ta­si il 29 ago­sto nell’ambito degli even­ti di pre-aper­tu­ra del­la 80° Mostra Inter­na­zio­na­le d’Arte Cine­ma­to­gra­fi­ca di Vene­zia, sono sta­ti resi noti i tito­li, gli auto­ri e le autri­ci dei pro­get­ti fina­li­sti dell’VIII edi­zio­ne del Pre­mio Cesa­re Zavat­ti­ni. La sele­zio­ne è sta­ta comu­ni­ca­ta dal pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne AAMOD, Vin­cen­zo Vita, pre­sen­te all’iniziativa con Gio­van­ni Spa­gno­let­ti, con­si­glie­re d’amministrazione, e Pao­la Scar­na­ti, fon­da­tri­ce dell’AAMOD.

La Giu­ria, pre­sie­du­ta dal regi­sta e mon­ta­to­re Jaco­po Qua­dri e com­po­sta dal regi­sta Fran­co Ange­li, dal cri­ti­co cine­ma­to­gra­fi­co Alber­to Cre­spi, dal­la pro­dut­tri­ce Anto­nel­la Di Noce­ra, dal­la ricer­ca­tri­ce Ceci­lia Spa­no, ha apprez­za­to in gene­ra­le la qua­li­tà dei qua­si novan­ta pro­get­ti per­ve­nu­ti e ha sele­zio­na­to die­ci fina­li­sti all’unanimità, poi­ché due han­no con­se­gui­to la stes­sa valu­ta­zio­ne.

Ecco i tito­li e i pro­po­nen­ti, in ordi­ne alfa­be­ti­co: Appun­ti, fan­ta­smi di Noe­mi Resta­ni, una revi­sio­ne cri­ti­ca del­la memo­ria colo­nia­le ita­lia­na, attra­ver­so la rico­stru­zio­ne del­la figu­ra di Anto­nio Loca­tel­li, cui è dedi­ca­ta una fon­ta­na a Ber­ga­mo; Caro Ber­lin­guer di Pie­tro Bonac­cio, sul­la vicen­da di una bam­bi­na che nel 1977 scri­ve una let­te­ra a Enri­co Ber­li­guer per chie­de­re la cor­ren­te elet­tri­ca nel­la sua casa; Con­tro­ra di Chia­ra Tri­pal­di, su alcu­ni aspet­ti irri­sol­ti del­la pro­pria sto­ria fami­lia­re, nel con­te­sto del­la cit­tà di Taran­to, ieri e oggi; Fan­ta­sia di Mar­co Min­gol­la, in cui un grup­po di bam­bi­ni vie­ne invi­ta­to a inven­ta­re una sto­ria secon­do il meto­do di Bru­no Muna­ri: il mate­ria­le d’archivio darà cor­po alle inven­zio­ni nar­ra­ti­ve; Figli di oggi di Camil­la Mori­no e Alber­to Spa­ra­pan, in cui gli auto­ri si met­to­no in gio­co per­so­nal­men­te per far emer­ge­re cri­ti­ca­men­te gli ste­reo­ti­pi di gene­re assor­bi­ti dal con­te­sto socia­le; Il tem­po nega­to di Mau­ri­zio Dal­l’Ac­qua, inter­ro­ga­zio­ne di una sto­ria fami­lia­re attra­ver­so gli home movies gira­ti dal­lo stes­so pro­ta­go­ni­sta; La figu­ra uma­na di Giu­lia Clau­dia Mas­sac­ci, un’indagine su come l’uomo guar­da, uma­niz­za ed eser­ci­ta il pro­prio pote­re sugli ani­ma­li; Quel­li che resta­no di Save­rio Bian­co­ne, in cui l’autore sol­le­ci­ta la memo­ria di un fami­lia­re sull’attentato di Nas­si­rya (2003): la pau­ra, il dolo­re, gli ami­ci per­si, il ritor­no a casa; Ric­car­do I di Fede­ri­ca Coz­zio, che attor­no al restau­ro di una tipi­ca bar­ca di Comac­chio, rie­vo­ca le vicen­de di una fami­glia del­la zona e del con­te­sto socia­le, dagli anni qua­ran­ta a oggi; When we with dai­sies lie di Sofia Vec­chia­to, che si inter­ro­ga sul rap­por­to dei bam­bi­ni con la mor­te e con le meta­mor­fo­si socia­li, a par­ti­re da una memo­ria per­so­na­le

Gli auto­ri e le autri­ci dei pro­get­ti sele­zio­na­li potran­no par­te­ci­pa­re a un Work­shop di for­ma­zio­ne e svi­lup­po, il cui pri­mo appun­ta­men­to è per saba­to 16 set­tem­bre 2023, a Roma, pres­so la Fon­da­zio­ne AAMOD. Al ter­mi­ne del Work­shop, pre­vi­sto nel mese di dicem­bre 2023, i par­te­ci­pan­ti pre­sen­te­ran­no un dos­sier di svi­lup­po e un tea­ser dei rispet­ti­vi pro­get­ti alla stes­sa Giu­ria che li ha sele­zio­na­ti e che decre­te­rà tre vin­ci­to­ri, i qua­li, oltre a uti­liz­za­re libe­ra­men­te per usi cul­tu­ra­li il mate­ria­le fil­mi­co dell’Aamod e degli archi­vi part­ner, rice­ve­ran­no ser­vi­zi gra­tui­ti di sup­por­to per la rea­liz­za­zio­ne dei cor­to­me­trag­gi e la som­ma di 2.000 euro per cia­scun pro­get­to rea­liz­za­to. La Giu­ria asse­gne­rà anche una Men­zio­ne spe­cia­le dedi­ca­ta alla gio­va­ne film­ma­ker Chia­ra Rigio­ne, pre­ma­tu­ra­men­te scom­par­sa, il cui pro­get­to Doma­ni chis­sà, for­se è sta­to tra i vin­ci­to­ri dell’edizione 2018 del Pre­mio Zavat­ti­ni. La rea­liz­za­zio­ne dei cor­to­me­trag­gi si svol­ge­rà tra Feb­bra­io e Mag­gio 2024.

PREMIO ZAVATTINI
Sito uffi­cia­le: http://premiozavattini.it
Pagi­na FB: https://www.facebook.com/PremioZavattini 

Related Images: