Caporalato, Confeuro: “Violenze su braccianti da condannare. Fare chiarezza”

Caporalato, Confeuro: “Violenze su braccianti da condannare. Fare chiarezza”

12/07/2024 1 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 930 vol­te!

“La nostra Con­fe­de­ra­zio­ne inten­de con­dan­na­re sen­za “se” e sen­za “ma” quan­to acca­du­to nel­le Lan­ghe, nel­la pro­vin­cia cunee­se, dove — secon­do la rico­stru­zio­ne da par­te degli inqui­ren­ti — una cin­quan­ti­na di brac­cian­ti sareb­be­ro sta­ti sfrut­ta­ti dai capo­ra­li e pic­chia­ti nei vigne­ti, oltre a lavo­ra­re in con­di­zio­ni pre­ca­rie e ille­ga­li. Sia­mo di fron­te a fat­ti disu­ma­ni, di una gra­vi­tà inau­di­ta, dove sareb­be­ro sta­ti vio­la­ti i fon­da­men­ta­li dirit­ti non sola­men­te del lavo­ra­to­re ma del­la per­so­na. Una situa­zio­ne allar­man­te che segue la tra­gi­ca mor­te di Sat­nam Sin­gh in ter­ra pon­ti­na e con­fer­ma, sem­mai ce ne fos­se anco­ra biso­gno, quan­to sia pre­oc­cu­pan­te e tan­gi­bi­le il feno­me­no del capo­ra­la­to e del­lo sfrut­ta­men­to ille­ci­to, anche e sopra­tut­to in agri­col­tu­ra. Con­feu­ro sono anni che denun­cia e met­te in guar­dia le isti­tu­zio­ni su que­sta tri­ste for­ma di schia­vi­tù moder­na e auspi­ca che le auto­ri­tà com­pe­ten­ti fac­cia­no imme­dia­ta chia­rez­za su quan­to avve­nu­to nel­le Lan­ghe, non­ché sul ruo­lo dei capo­ra­li e sul­le even­tua­li respon­sa­bi­li­tà degli impren­di­to­ri pro­prie­ta­ri dei vigne­ti, in cui lavo­ra­va­no i pove­ri brac­cian­ti. Più in gene­ra­le, sol­le­ci­tia­mo anco­ra una vol­ta Ispet­to­ra­to del Lavo­ro e mini­ste­ro com­pe­ten­te ad aumen­ta­re con­trol­li e veri­fi­che sul ter­ri­to­rio: la repres­sio­ne con­tro il capo­ra­la­to deve esse­re quan­to più fer­ma e intran­si­gen­te pos­si­bi­le”.

Così, in una nota stam­pa, Andrea Tiso, pre­si­den­te nazio­na­le Con­feu­ro, la Con­fe­de­ra­zio­ne degli Agri­col­to­ri Euro­pei e del Mon­do.

Related Images: