di Francesca Marrucci Si è tenuta ieri in Piazza Matteotti a Marino, la tradizionale discesa…

Marino, Cava dei Selci: Presidio della Memoria per il Giorno della Memoria
26/01/2019Questo articolo è stato letto 966 volte!
Domenica 27 gennaio, in occasione della giornata della Memoria, parteciperò con la mia famiglia per il ricordo a mio nonno e come Presidente di Punto a Capo Onlus, al Presidio per la Memoria a Cava dei Selci.
Farò delle Letture sulla Shoah alle ore 11.00.
Ringrazio di cuore Franca Silvani per l’invito e per l’iniziativa della Selce della Memoria dedicata a mio nonno, posta al Parco della Pace nel 2012 e restaurata per l’occasione.
Vi aspetto per non dimenticare.
Francesca Marrucci
Direttore Editoriale
Punto a Capo Online
#PRESIDIOdellaMEMORIA 26 e 27 gennaio #Civico20 Via Calatafimi, Marino Cava dei Selci
#lamiacasaèPiazzaGrande
👉Apertura: Sabato 26 gennaio ore 10.00 Inaugurazione mostra tratta da “1938–2018 OTTANT’ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA” e presentazione Selce della Memoria 2019 dedicata a “tutti i bambini che non sono tornati”.
A seguire “Letture” tratte dalle 3 Antologie del Progetto Memoria CDEC messe a disposizione dalla Professoressa Liliana Di Ruscio, Associazione Progetto Memoria.
👉Domenica 27 gennaio ore 11.00 omaggio ai Selci della Memoria posati insieme a due alberi nel Parco della Pace di Cava dei Selci nel 2012, in ricordo di Primo Levi e di Marrucci Otello deportato a Buchenwald. L’iniziativa sarà onorata dalla graditissima presenza della famiglia Marrucci.
A seguire, “Letture” a cura di Francesca Marrucci di Punto A Capo Onlus
👇
#ANTOLOGIE 2016 – 2017 – 2018 del Progetto Memoria — CEDC curate dall’amica Liliana Di Ruscio, che ringrazio di cuore per l’amicizia di anni e per la disponibilità sempre preziosa, insieme a Sandra Terracina.
“Nulla più della parola serve a scolpire nella mente ciò che è stato. E le scuole, dalle elementari alle superiori, hanno scelto le parole: brani di romanzi, di saggi, poesie, testimonianze, riflessioni, analisi di testi, recensioni di film, commento di passi scelti, per aiutare tutti noi a non dimenticare e anche a sostenere la legge istitutiva del Giorno della Memoria che assume significato più forte se e quando si riesce a coniugarla con la parola partecipazione. Abbiamo chiesto ai docenti di aiutarci a organizzare un lavoro in rete tra scuole per far sentire la forza di questo giorno attraverso parole da condividere, dentro e fuori la scuola.” (Liliana di Ruscio e Sandra Terracina)
👇
#MOSTRA TAVOLE tratte da “1938 – 2018 Ottant’anni dalle leggi razziali in Italia“, mostra che si è tenuta al Museo del Carcere Le Nuove di Torino (12 aprile/1 giugno 2018). L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra ARFestival e Cartoons on the bay, e raccoglie le opere di 160 tra fumettisti e illustratori dagli stili e percorsi più diversi,ma dalla riconosciuta professionalità, che si sono posti al servizio di un racconto importante, quello della memoria, con Il linguaggio dei cartoon, del fumetto e l’arte del disegno.
Con questa mostra scopriamo anche che a #Marino ospitiamo grandi, ma veramente grandi personalità del mondo del fumetto e nessuno sembra accorgersene: #MauroUzzeo nato a Marino che ha curato la mostra,#DavideDeCubellis in arte DeCu cittadino marinese da tempo e#FedericoRossi Edrighi nato a Marino.
Ne parleremo con Francesca Marrucci, che ringrazio per aver accettato l’invito a partecipare. Punto a Capo Onlus, l’Accademia Castrimeniense e l’Associazione Monolite lo sanno bene, da tempo lo dicono inseguendo anche il sogno di un Festival del Fumetto a Marino.
