Marino. Innovazioni e modifiche per il Premio Moby Dick Gruppo H24 edizione terza 2024

Marino. Innovazioni e modifiche per il Premio Moby Dick Gruppo H24 edizione terza 2024

21/01/2024 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 2407 vol­te!

Mar­co Ono­frio e Vit­to­rio Nocen­zi


Con una impor­tan­te riu­nio­ne, in pre­sen­za ed onli­ne, l’Associazione Acab/Bibliopop APS di Mari­no, il 17/19 gen­na­io scor­si ha riu­ni­to il pro­prio Con­si­glio Diret­ti­vo, appro­van­do all’unanimità tut­ti i prov­ve­di­men­ti assun­ti. Alcu­ni han­no riguar­da­to il calen­da­rio di ini­zia­ti­ve che via via vem­go­no pro­po­ste e/o orga­niz­za­te dall’interno stes­so dell’associazione. Così come è il caso del­la pre­sen­ta­zio­ne di even­ti libra­ri, ovve­ro di atti­vi­tà cul­tu­ra­li spe­ci­fi­che (dal cor­so di rile­ga­tu­ra di libri al cor­so di chi­tar­ra). Ancor di più quan­do i pro­po­nen­ti sono qua­li­ta­ti­va­men­te pre­sti­gio­si come gli appun­ta­men­ti in pre­pa­ra­zio­ne con l’ANPI (libro su bom­bar­da­men­to a Mari­no), con MamaA­fri­ca (report atti­vi­tà di soli­da­rie­tà in Togo), e col PCI (intervista/Assemblea con l’italo-palestinese Kha­led el Quai­si fer­ma­to e poi rila­scia­to in Israe­le). Il Pre­si­den­te dell’Associazione, Ser­gio San­ti­nel­li, ha dato con­to del­la con­fer­ma del soste­gno del­lo spon­sor (Grup­po H24) per lo svol­gi­men­to del Pre­mio Moby Dick, ter­za edi­zio­ne anno 2024. Così come ha reso noto di ade­ri­re alla rifles­sio­ne — già anti­ci­pa­ta, ma anco­ra non for­ma­liz­za­ta — che la giu­ria del Pre­mio ave­va indi­ca­to duran­te la pre­mia­zio­ne del­la secon­da edi­zio­ne, cir­ca la modi­fi­ca del Pre­mio stes­so, inse­ren­do una ter­za cate­go­ria Arti Visi­ve, oltre le esi­sten­ti con­fer­ma­te Poe­sia e Nar­ra­ti­va. Sem­pre su pro­po­sta del Pre­si­den­te vista la mole di lavo­ro che si pro­spet­ta è sta­to deci­so di pre­ve­de­re un inca­ri­co con rim­bor­so sim­bo­li­co per l’anno a veni­re cir­ca la segre­te­ria orga­niz­za­ti­va da affi­da­re a per­so­na di espe­rien­za com­pro­va­ta. Cosa impor­tan­te è la modi­fi­ca del ban­do che, natu­ral­men­te, pre­ve­de­rà per le tre cate­go­rie lo stes­so ammon­ta­re del­la bor­sa pre­mio, pari a 500 euro ognu­na. Ulte­rio­re novi­tà è la pre­vi­sio­ne di una entra­ta (per copri­re le spe­se aggiun­ti­ve a segui­to del­la inno­va­zio­ne orga­niz­za­ti­va) da cia­scun par­te­ci­pan­te al con­cor­so a tito­lo di rim­bor­so spe­se segre­te­ria di die­ci euro. Su pro­po­sta sem­pre del Pre­si­den­te San­ti­nel­li, di con­cer­to con la giu­ria del Pre­mio, per la nuo­va cate­go­ria vie­ne indi­ca­ta la pre­si­den­te Anna Appol­lo­ni.

Anna Appol­lo­ni, neo pre­si­den­te di Giu­ria del­la cate­go­ria Arti Visi­ve del Pre­mio Moby Dick Grup­po H24 edi­zio­ne 2024


Di modo che risul­te­rà che l’intera diri­gen­za del Pre­mio sarà api­cal­men­te com­po­sta da: Pre­si­den­te Ono­ra­rio, Vit­to­rio Nocen­zi; Pre­si­den­te Poe­sia ed idea­to­re del Pre­mio, Mar­co Ono­frio; Pre­si­den­te Nar­ra­ti­va, Rober­to Pal­loc­ca; Pre­si­den­te Arti­Vi­si­ve, Anna Appol­lo­ni. A loro si affian­che­ran­no il Pre­si­den­te Ser­gio San­ti­nel­li e Mau­ri­zio Aver­sa (ai fini orga­niz­za­ti­vi e NON deci­sio­na­li cir­ca le ope­re con­cor­ren­ti). Suc­ces­si­va­men­te, dopo un sin­ce­ro rin­gra­zia­men­to e rico­no­sci­men­to sim­bo­li­co ai pre­si­den­ti del­le­di­zio­ne tra­scor­sa, è sta­to deci­so, vista la cre­sci­ta e bon­tà dimo­stra­ta, e con la fina­li­tà di favo­ri­re la gestio­ne e visi­bi­li­tà del Pre­mio stes­so di rea­liz­za­re un sito web del Pre­mio. “Rin­gra­zio tut­to il Con­si­glio per il soste­gno, con le idee e fat­ti­va­men­te, che con­sen­to­no a Biblio­pop di pro­spe­ra­re — ha com­men­ta­to al ter­mi­ne dei lavo­ri il Pre­si­den­te Ser­gio San­ti­nel­li -. Così come addi­to posi­ti­va­men­te alla comu­ni­tà mari­ne­se e castel­la­na ed oltre il mece­na­ti­smo del Grup­po H24 che sostie­ne con­cre­ta­men­te mol­ta par­te del Pre­mio Moby Dick. Riten­go che fac­cia­no bene mol­ti cit­ta­di­ni e mol­ti gio­va­ni a con­ti­nua­re a fre­quen­ta­re le nostre pro­po­ste quan­do si mate­ria­liz­za­no in appun­ta­men­ti e/o ser­vi­zi di biblio­te­ca e di altro. Com­pren­do anche — ha con­clu­so San­ti­nel­li — la volon­tà di col­la­bo­ra­zio­ne che in vir­tù dei nostri suc­ces­si (qua­li­ta­ti­vi e di pub­bli­co) ci vie­ne richie­sta, e con­fer­mia­mo che fat­to sal­vo il calen­da­rio del­la nostra pro­gram­ma­zio­ne, come del resto abbia­mo sem­pre dimo­stra­to, restia­mo acco­glien­ti e dispo­ni­bi­li cir­ca l’utilizzo dei nostri spa­zi: Biblio­pop e il Par­co Mau­ra Car­roz­za.”.

Related Images: