Genzano, via Guidobaldi: iniziano i lavori di ripristino

Genzano, via Guidobaldi: iniziano i lavori di ripristino

03/03/2016 0 Di Redazione

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 3745 vol­te!

Reticolo cavità sotterraneeGen­za­no, via Gui­do­bal­di: ini­zia­no i lavo­ri di ripri­sti­no

L’intervento, mol­to com­ples­so a cau­sa del reti­co­lo di cavi­tà sot­ter­ra­nee sco­per­te duran­te le inda­gi­ni, sarà segui­to dall’Università La Sapien­za di Roma

Ini­zie­ran­no doma­ni, gio­ve­dì 3 mar­zo, i lavo­ri di ripri­sti­no del­la vora­gi­ne di via Gui­do­bal­di da par­te del gesto­re idri­co Acea Ato2. L’intervento riguar­de­rà la mes­sa in sicu­rez­za del sito oltre­ché il ripri­sti­no strut­tu­ra­le del­la vol­ta del­la gal­le­ria sot­to­stan­te via Gui­do­bal­di. Un inter­ven­to mol­to com­ples­so che si è reso indi­spen­sa­bi­le dopo aver accer­ta­to a segui­to di un’ispezione tele­gui­da­ta che pro­prio sot­to via Gui­do­bal­di si sno­da un vasto reti­co­lo di cavi­tà sot­ter­ra­nee, sino ad oggi sco­no­sciu­te, che risul­ta­no dispo­ste su più livel­li e che, se ogget­to di inter­ven­ti ina­de­gua­ti, potreb­be­ro costi­tui­re una situa­zio­ne di rischio di ulte­rio­ri improv­vi­si cedi­men­ti del­la sede stra­da­le.

“Sin da subi­to – ha det­to il Sin­da­co Fla­vio Gab­ba­ri­ni – ci sia­mo atti­va­ti per risol­ve­re la pro­ble­ma­ti­ca ma pur­trop­po que­sta non ha riguar­da­to sol­tan­to un gua­sto idri­co e per pre­di­spor­re un inter­ven­to riso­lu­ti­vo sono sta­ti neces­sa­rie deci­ne di inda­gi­ni, sopral­luo­ghi e con­fe­ren­ze di ser­vi­zi”. Come spie­ga­to in modo det­ta­glia­to pro­prio dal Sin­da­co nel cor­so del Con­si­glio comu­na­le del 28 gen­na­io scor­so, la rot­tu­ra del­la tuba­zio­ne del pub­bli­co acque­dot­to, avve­nu­ta il 21 novem­bre scor­so e ripa­ra­ta il gior­no stes­so, ha pro­vo­ca­to il dis­se­sto del­la rete idri­ca e fogna­ria esi­sten­te con la con­se­guen­te aper­tu­ra del­la vora­gi­ne.

Voragine e cavità sotterranee su più livelli“Nel­le due set­ti­ma­ne suc­ces­si­ve al gua­sto – ha pro­se­gui­to Gab­ba­ri­ni – sono sta­te ese­gui­te del­le per­fo­ra­zio­ni per effet­tua­re inda­gi­ni di video-ispe­zio­ne, rilie­vi e accer­ta­men­ti geo­gno­sti­ci che han­no con­sen­ti­to di far emer­ge­re l’esistenza nel sot­to­suo­lo di un cuni­co­lo, inte­res­sa­to dal distac­co di una par­te del­la vol­ta a ridos­so del­la tuba­zio­ne idri­ca e di un abbas­sa­men­to del pia­no di posa del­la limi­tro­fa con­dot­ta fogna­ria”. Il pri­mo inter­ven­to per garan­ti­re il fun­zio­na­men­to del­la rete fogna­ria vie­ne ese­gui­to dal gesto­re il 10 dicem­bre, segui­to dal­la richie­sta da par­te dell’Amministrazione comu­na­le, di pre­sen­ta­re una pro­po­sta pro­get­tua­le che garan­ti­sca la pie­na sta­bi­li­tà del­la cavi­tà e del­lo sta­bi­le adia­cen­te.

“Fer­ma restan­do la mas­si­ma urgen­za dell’intervento di ripri­sti­no, con­si­de­ra­ta anche l’inibizione al traf­fi­co vei­co­la­re e i con­se­guen­ti disa­gi per la popo­la­zio­ne, abbia­mo rite­nu­to fon­da­men­ta­le met­te­re in luce la neces­si­tà di garan­ti­re la sta­bi­li­tà del­la cavi­tà e del­lo sta­bi­le, per esclu­de­re qua­lun­que peri­co­lo per la pub­bli­ca inco­lu­mi­tà. A segui­re il pro­get­to e le ulte­rio­ri inda­gi­ni per con­to di Acea sono sta­ti i topo­gra­fi del­lo spin-off dell’Università La Sapien­za di Roma che han­no lavo­ra­to, nel mese di gen­na­io, altri quat­tro gior­ni entran­do nel­le ulte­rio­ri cavi­tà sco­per­te per effet­tua­re i rilie­vi in 3D. Il tut­to – ha con­clu­so Gab­ba­ri­ni – ha por­ta­to alla pre­di­spo­si­zio­ne di un pro­get­to mol­to com­ples­so da par­te dell’Università La Sapien­za che pre­ve­de il riem­pi­men­to del­le cavi­tà supe­rio­ri, con mate­ria­le alleg­ge­ri­to al fine di ridur­re al mini­mo lo sta­to di stress indot­to nel­le por­zio­ni più pro­fon­de del­le cavi­tà”.

Related Images: