Roma, partecipazione per il convegno “Giustizia in Italia e Adr: Stato, Criticità e Prospettive”

Roma, partecipazione per il convegno “Giustizia in Italia e Adr: Stato, Criticità e Prospettive”

16/05/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 265 vol­te!

Roma, par­te­ci­pa­zio­ne per il con­ve­gno “Giu­sti­zia in Ita­lia e Adr: Sta­to, Cri­ti­ci­tà e Pro­spet­ti­ve”

“Si è svol­to pres­so la Sala Mat­teot­ti del­la Came­ra dei Depu­ta­ti un impor­tan­te con­ve­gno dedi­ca­to al tema del­la giu­sti­zia in Ita­lia, con un focus par­ti­co­la­re sui siste­mi alter­na­ti­vi di riso­lu­zio­ne del­le con­tro­ver­sie (ADR). L’i­ni­zia­ti­va è sta­ta pro­mos­sa dal­l’o­no­re­vo­le Miche­le Schia­no di Viscon­ti, da sem­pre atten­to ai temi del­la rifor­ma e del­l’ef­fi­cien­za del­la giu­sti­zia. Ad apri­re i lavo­ri, dopo un mes­sag­gio di salu­to del Pre­si­den­te del TAILS Fran­co Anto­nio Pinar­di, i salu­ti isti­tu­zio­na­li del pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia, on. Ciro Maschio, che ha sot­to­li­nea­to l’im­por­tan­za del dia­lo­go tra isti­tu­zio­ni, pro­fes­sio­ni­sti e cit­ta­di­ni per un siste­ma giu­di­zia­rio moder­no e fun­zio­na­le. La rela­zio­ne intro­dut­ti­va è sta­ta affi­da­ta all’avv. Lui­gi Vin­gia­ni, segre­ta­rio nazio­na­le del­la Con­fe­de­ra­zio­ne Giu­di­ci di Pace (GDP), che ha trac­cia­to un qua­dro luci­do e cri­ti­co del­lo sta­to del­la giu­sti­zia in Ita­lia, evi­den­zian­do­ne le inef­fi­cien­ze strut­tu­ra­li e l’ur­gen­za di rifor­me con­cre­te, in par­ti­co­la­re attra­ver­so una mag­gio­re valo­riz­za­zio­ne del­le ADR. Sono segui­ti gli inter­ven­ti di rap­pre­sen­tan­ti di asso­cia­zio­ni ed enti atti­vi nel set­to­re: Michel Mari­ta­to, pre­si­den­te del­la asso­cia­zio­ne Asso­tu­te­la, Sabri­na Apuz­zo (NACA), Giu­sep­pe Cará (Un’Im­pre­sa), e Deme­trio Cal­ve­ri (Came­ra di Media­zio­ne), i qua­li han­no con­di­vi­so espe­rien­ze, pro­po­ste e cri­ti­ci­tà ope­ra­ti­ve rile­va­te sul cam­po. Il con­ve­gno si è con­clu­so con tre con­tri­bu­ti di alto pro­fi­lo acca­de­mi­co e giu­ri­di­co: il prof. Vasco Fron­zo­ni che ha ricor­da­to le radi­ci sto­ri­che del­l’ar­bi­tra­to e la prof.ssa Lucia Picar­di, che ha offer­to una pun­tua­le ana­li­si del­l’ar­bi­tra­to socie­ta­rio, e infi­ne una memo­ra­bi­le lec­tio magi­stra­lis del dott. Lui­gi Sal­va­to, già Pro­cu­ra­to­re Gene­ra­le del­la Cor­te di Cas­sa­zio­ne, il qua­le ha appro­fon­di­to il tema dell’arbitrato come stru­men­to di costru­zio­ne di una giu­sti­zia più effi­ca­ce, fles­si­bi­le e vici­na ai cit­ta­di­ni. L’iniziativa — fan­no sape­re i pro­mo­to­ri — ha rap­pre­sen­ta­to un momen­to di rifles­sio­ne di alto livel­lo sul futu­ro del­la giu­sti­zia ita­lia­na, riba­den­do la neces­si­tà di inve­sti­re in cul­tu­ra giu­ri­di­ca, inno­va­zio­ne pro­ce­du­ra­le e solu­zio­ni alter­na­ti­ve ai lun­ghi iter giu­di­zia­ri”.

Related Images: