Marino/S. Maria delle Mole. La poesia di Marco Onofrio oltre qualunque ostacolo: trionfo al Premio Internazionale “Città di Moncalieri” . Soddisfazione a Bibliopop

Marino/S. Maria delle Mole. La poesia di Marco Onofrio oltre qualunque ostacolo: trionfo al Premio Internazionale “Città di Moncalieri” . Soddisfazione a Bibliopop

06/03/2025 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 582 vol­te!

La comu­ni­ca­zio­ne a Mar­co Ono­frio per il pri­mo pre­mio Cit­tà di Mon­ca­lie­ri


Mar­co Ono­frio è un tre­no inar­re­sta­bi­le. Poe­ta, sag­gi­sta, nar­ra­to­re, dram­ma­tur­go, cri­ti­co let­te­ra­rio e orga­niz­za­to­re cul­tu­ra­le: Ono­frio è tut­to que­sto e ancor di più. La poten­za e la tena­cia del suo per­cor­so, comin­cia­to nel lon­ta­no 1993, testi­mo­nia­no di un auto­re che spic­ca ogget­ti­va­men­te – per quan­ti­tà – tra i più pro­li­fi­ci (45 libri pub­bli­ca­ti, ma il qua­ran­ta­seie­si­mo è in pre­pa­ra­zio­ne!) e – per qua­li­tà – tra i più com­ple­ti e signi­fi­ca­ti­vi del­la let­te­ra­tu­ra con­tem­po­ra­nea. Il cin­quan­ta­quat­tren­ne scrit­to­re roma­no, natu­ra­liz­za­to castel­la­no (dopo una lun­ga paren­te­si mari­ne­se, attual­men­te vive a Grot­ta­fer­ra­ta), non gode di pre­ben­de poli­ti­che in gra­do di soste­ner­lo ed impor­lo. Non le vor­reb­be lui stes­so, poi­ché tie­ne più di ogni altra cosa alla pro­pria liber­tà e inte­gri­tà mora­le; e tut­ta­via, eser­ci­tan­do un impe­gno costan­te e serio, fon­da­to sul lavo­ro come dovreb­be esse­re, per prin­ci­pio costi­tu­zio­na­le, la nostra Repub­bli­ca, sta oltre­pas­san­do i recin­ti del­le gerar­chie pre­co­sti­tui­te e si sta impo­nen­do, a livel­lo nazio­na­le e inter­na­zio­na­le (pro­va ne sia­no le cin­que tra­du­zio­ni), con la sola for­za del­le ope­re che scri­ve.

Mar­co Ono­frio, qui ospi­te da Gigi Mar­zul­lo, RAI 1


L’Italia attua­le, lo sap­pia­mo, non è tra i Pae­si più meri­to­cra­ti­ci del mon­do, e pro­prio alla denun­cia di cer­te ata­vi­che stor­tu­re del nostro “siste­ma” qual­che anno fa Ono­frio ha dedi­ca­to un infuo­ca­to e corag­gio­so pam­phlet, dal tito­lo “Le segre­te del Par­na­so. Caste let­te­ra­rie in Ita­lia”, che ver­rà pros­si­ma­men­te pre­sen­ta­to al Biblio­pop di San­ta Maria del­le Mole. Mal­gra­do lo sce­na­rio deso­lan­te, dove – come scri­ve giu­sta­men­te Ono­frio – si accla­ma il “valo­re del pote­re” anzi­ché il con­tra­rio, ci sono del­le iso­le feli­ci. E può testi­mo­niar­lo lo stes­so Ono­frio, che con la sua ope­ra più recen­te di poe­sia, “Luce del tem­po” (Pas­si­gli Edi­to­ri), ha già con­se­gui­to tre impor­tan­ti rico­no­sci­men­ti let­te­ra­ri: pri­mo pre­mio “Le Ragu­nan­ze” (Roma), lo scor­so otto­bre; diplo­ma di meri­to “I Muraz­zi” (Tori­no) un mese fa; e – la noti­zia è di que­ste ore – pri­mo pre­mio al “Cit­tà di Mon­ca­lie­ri”, con­cor­so inter­na­zio­na­le pre­sie­du­to dal famo­so gior­na­li­sta e scrit­to­re de “La Stam­pa”, Mario Bau­di­no. La ceri­mo­nia di pre­mia­zio­ne avrà luo­go il 23 mar­zo pres­so il Castel­lo Rea­le di Mon­ca­lie­ri. Il Comi­ta­to Diret­ti­vo di ACAB-Biblio­pop, a comin­cia­re dal Pre­si­den­te Ser­gio San­ti­nel­li, è orgo­glio­so di anno­ve­ra­re tra le pro­prie fila un “caval­lo di raz­za” come Mar­co Ono­frio, por­ta­vo­ce dei Castel­li Roma­ni in Ita­lia e nel mon­do, col­la­bo­ra­to­re cul­tu­ra­le a tut­to cam­po non­ché idea­to­re e pre­si­den­te del Pre­mio Let­te­ra­rio Nazio­na­le “Moby Dick-Grup­po H 24” che tan­to suc­ces­so sta riscuo­ten­do e che sta per inau­gu­ra­re i lavo­ri del­la sua quar­ta edi­zio­ne.

La coper­ti­na del libro “Luce del tem­po” di Mar­co Ono­frio

Related Images: