“Registriamo finalmente buone notizie per il liceo di Mercuri di Marino, la cui storica sede…

Questo articolo è stato letto 333 volte!
Sabato la commedia “Buoni o cattivi? Punti di vista” di Riccardo Bàrbera
Domenica Teatro in famiglia per piccoli e grandi
Sabato 8 marzo 2025 alle ore 21,00 presso il Teatro “Vittoria Colonna” di Marino la Compagnia Torino Spettacoli e Artenova presentano la commedia “Buoni o cattivi? Punti di vista” di Riccardo Bàrbera.
Sul palco gli attori Franco Oppini, Miriam Mesturino e Gino Auriuso.
Alla regia Gino Auriuso – Assistente alla regia Ottavia Orticello.
Una carrellata teatrale sull’eterna lotta tra il bene e il male, un viaggio nelle sfide tra buoni e cattivi dalle origini del mondo fino al futuro.
Personaggi presi in prestito dalle Sacre Scritture, Fredric Brown, i fratelli Grimm, Walter Chiari…
Uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico, tra anti-che fiabe terrificanti e sketches, ponendosi sempre la stessa domanda: nell’era della relatività ha più senso dividere il mondo tra buoni e cattivi? A volte il buono risulta insopportabile, il cattivone è solo ridicolo, a volte dipende dal punto di vista: ogni nemico ha un nemico malvagio per cui è lui il nemico malvagio. Nel secolo dei dubbi, in cui la comunicazione ci bombarda continuamente con messaggi contraddittori siamo sicuri di saper distinguere chi sono i buoni e chi sono i cattivi? I pro-tagonisti si avvicendano, si intersecano, si doppiano in una carrellata che scandaglia il teatro e la letteratura di tutti i tempi alla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, sia reinterpretando nel segno del dubbio grandi sfide (da Caino/Abele a Batman/Joker) sia portando in scena brani di grandi autori che già di questo dubbio hanno fatto tesoro (da Pirandello a Woody Allen, da Oscar Wilde a Calvino). il ritmo è incalzante, l’ironia imperante con momenti di pura e intensa teatralità.
Per Domenica 9 marzo 2025 è prevista una mattinata di teatro in famiglia per grandi e piccini. Alle ore 11,00 andrà in scena la favola teatrale di Vittorio Marino “Le avventure di Chissachilosà e Mago rubafiabe”.
Filastrocche e canzoni di Massimiliano Maiucchi, scenografie di Roberto Capone, costumi e pupazzi di Vittorio Marino. Musiche di Alessandro D’Orazi e Massimiliano Maiucchi.
Una favola uscita dalla bacchetta magica di Vittorio Marino, arricchita dalle filastrocche di Massimiliano Maiucchi.
Il protagonista della storia è uno spaesato personaggio di una favola che “ancora non c’era una volta”. Toccherà a lui sventare i piani malvagi del Mago Cattivo Cattivissimo e salvare il mondo delle favole grazie anche all’aiuto di mago Peppino, di una strega cattiva ma non troppo, dello Stretopo e di Pollicione. Il nostro eroe, in una colorata girandola di emozioni tra magie, personaggi
strampalati, filastrocche e canzoni, riuscirà non solo nella difficile impresa di liberare tutte le fiabe ma anche a scrivere, vivendola, una nuova fantastica storia: la sua.
“Le pagine sfogliava leccandosi le dita, se leggi c’è due volte nel libro e nella vita …”.
I biglietti si possono acquistare al Botteghino del Teatro ed online su Vivaticket.
INTERO
€ 13,00
RIDOTTO (over 70 – under 18)
€ 11,00
ABBONAMENTI
5 spettacoli € 50,00 ‑10 spettacoli € 90,00
Ingresso unico € 7,00 per lo spettacolo del 9 marzo 2025
riceviamo e volentieri pubblichiamo dall’Associazione Trousse.
Related Images:

Anna Maria Gavotti nasce a Grottaferrata (RM) il 20 luglio 1956 e all’età di 13 anni si trasferisce con la famiglia a Marino dove tuttora risiede. Si diploma nel 1974/75 al Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale e nel 1983 comincia a lavorare presso il Comune di Marino fino all’agosto 2023, data del suo pensionamento, con una parentesi importante al Parco Regionale dei Castelli Romani dal 1989 al 1998. Dal 1993 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio, che le ha permesso di svolgere l’attività di Addetto Stampa all’interno dell’Ente negli ultimi venticinque anni. Appassionata anche di Cerimoniale vanta numerosi Corsi di formazione con i massimi esperti italiani nel settore. Attualmente è iscritta al 3° anno del Corso di laurea in Comunicazione e Multimedia presso l’Università telematica Mercatorum (perché aveva un sogno nel cassetto da realizzare), svolge attività di ufficio stampa per associazioni socio-culturali e collabora con la testata giornalistica Castelli Notizie.
Articoli Correlati
- MARINO, AMBROGIANI(PD): “BENE CITTA METROPOLITANA SU MODULI TEMPORANEI LICEO MERCURI”
- Marino: intesa PD e IDV
MARINO. Il 5 febbraio si sono incontrate le delegazioni di PD e IDV a S. M.Mole, nella sede dei…
- Marino: incontro tra Pd e PSI
MARINO. Il 3 febbraio si sono incontrate le delegazioni del PD e del PSI a…
- Marino: incontro tra PSI e IDV
“Oggi 4 febbraio, le delegazioni di Italia dei Valori e del Partito Socialista Italiano, hanno…
Info sull'autore
Anna Maria Gavotti nasce a Grottaferrata (RM) il 20 luglio 1956 e all’età di 13 anni si trasferisce con la famiglia a Marino dove tuttora risiede. Si diploma nel 1974/75 al Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale e nel 1983 comincia a lavorare presso il Comune di Marino fino all’agosto 2023, data del suo pensionamento, con una parentesi importante al Parco Regionale dei Castelli Romani dal 1989 al 1998. Dal 1993 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio, che le ha permesso di svolgere l’attività di Addetto Stampa all’interno dell’Ente negli ultimi venticinque anni. Appassionata anche di Cerimoniale vanta numerosi Corsi di formazione con i massimi esperti italiani nel settore. Attualmente è iscritta al 3° anno del Corso di laurea in Comunicazione e Multimedia presso l’Università telematica Mercatorum (perché aveva un sogno nel cassetto da realizzare), svolge attività di ufficio stampa per associazioni socio-culturali e collabora con la testata giornalistica Castelli Notizie.