Marino. Legambiente “Appia Sud Il Riccio” lancia allarme su degrado Appia Antica

Marino. Legambiente “Appia Sud Il Riccio” lancia allarme su degrado Appia Antica

19/07/2021 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 2365 vol­te!

Oltre la quan­ti­tà, incre­di­bi­le la tipo­lo­gia varie­ga­ta di rifiu­ti rac­col­ti duran­te la puli­zia a cura del cir­co­lo di Legam­bien­te


“E’ inde­cen­te, — denun­cia in una nota il cir­co­lo Legam­bien­te — che i cit­ta­di­ni (alcu­ni) che per pri­mi frui­sco­no del pre­zio­so bene pub­bli­co, dai volon­ta­ri, da noi, fati­co­sa­men­te manu­te­nu­to, uti­liz­zi­no l’Ap­pia Anti­ca come gigan­te­sco cesti­no dei rifiu­ti. Abbia­mo tro­va­to di tut­to duran­te la puli­zia: i sac­chet­ti ben chiu­si di cac­ca di cane il rifiu­to più pre­sen­te!”. Il cir­co­lo “Il Ric­cio” pro­se­gue le pro­prie atti­vi­tà assie­me ad asso­cia­zio­ni e comi­ta­ti. La set­ti­ma­na scor­sa Gior­na­ta For­ma­ti­va con i Volon­ta­ri del­la C.R.I. di Ciam­pi­no. “In que­sto perio­do stia­mo, come sem­pre, pulen­do dal­le erbac­ce e dai rifiu­ti il trat­to di Appia Anti­ca che rica­de nel nostro ter­ri­to­rio (X‑XI miglio). Lo stia­mo facen­do con sol­di pub­bli­ci. E pro­prio i cit­ta­di­ni, cui appar­ten­go­no i fon­di pub­bli­ci, sono i pri­mi a ren­de­re tut­to più dif­fi­ci­le e inde­cen­te. L’Appia Anti­ca NON è un’area cani.”.- Ini­zia così la bre­ve denun­cia del­lo sta­to in cui i volon­ta­ri del Cir­co­lo di Legam­bien­te han­no tro­va­to la Regi­na Via­rum. La puli­zia vie­ne effet­tua­ta gra­zie ai 15mila euro del pro­get­to, pre­sen­ta­to dal cir­co­lo Legam­bien­te, dal CdQ San­ta Maria del­le Mole e dai com­mer­cian­ti, che ha vin­to la gra­dua­to­ria dell’accesso ai fon­di del Bilan­cio Par­te­ci­pa­to del Comu­ne di Mari­no. -

Con­gres­so cir­co­lo Legam­bien­te Il Ric­cio. S. Maria del­le Mole, pun­to infor­ma­ti­vo Appia Anti­ca c/o staz FS. Da sini­stra: Archeo­lo­go Mar­co Cavac­chio­li neo Vice­pre­si­den­te; Nico­la Pas­se­ret­ti Pre­si­den­te uscen­te; Mir­ko Lau­ren­ti, neo­pre­si­den­te


“Abbia­mo tro­va­to di tut­to – con­ti­nua la nota del Cir­co­lo Legam­bien­te Appia Sud Il Ric­cio – da bot­ti­glie di vetro (bir­ra e alco­li­ci vari) a pla­sti­che di vario gene­re, lam­pa­di­ne, barat­to­li di ver­ni­ce, tubi­ci­ni in rame, sec­chi di pla­sti­ca, sedie di pla­sti­ca, un’antenna, un cer­chio­ne di bici, padel­le, sot­to­va­si, uno sten­di­no, una gri­glia, una gab­biet­ta per coni­gli ed infi­ne tan­tis­si­ma cac­ca di cani. E la cosa più ecla­tan­te e che dimo­stra l’inciviltà di chi por­ta a spas­so i pro­pri ami­ci a 4 zam­pe sul­la via Appia Anti­ca tra Frat­toc­chie e San­ta Maria del­la Mole non è solo che l’hanno pre­sa per una area cani, ma che spes­so rac­col­go­no cor­ret­ta­men­te le feci dei pro­pri ani­ma­li con il sac­chet­to, sal­vo poi but­ta­re il tut­to, ben chiu­so, a lato del baso­la­to.

Altro cam­pio­na­rio inat­te­so di rifiu­ti su area archeo­lo­gi­ca


E’ insop­por­ta­bi­le, oltre che anti­i­gie­ni­co, men­tre si lavo­ra sot­to il sol­leo­ne con dece­spu­glia­to­re e attrez­zi vari dover­si pre­oc­cu­pa­re di non esse­re rico­per­ti let­te­ral­men­te di mer­da di cane. Tut­to ciò non è più soste­ni­bi­le. Ci sono del­le rego­le base, di edu­ca­zio­ne, che quan­do ci si tro­va in pub­bli­co andreb­be­ro rispet­ta­te. La pri­ma è il rispet­to del pros­si­mo. Noi lavo­ria­mo con pia­ce­re per ren­de­re frui­bi­le a tut­ti un bene pub­bli­co che tut­to il mon­do ci invi­dia, ma chie­dia­mo rispet­to per il nostro impe­gno volon­ta­rio. Addi­rit­tu­ra – con­clu­de la nota del Cir­co­lo Legam­bien­te Appia Sud Il Ric­cio – in un caso abbia­mo tro­va­to una cac­ca di cane sopra un bloc­co di pepe­ri­no a lato del­la Regi­na Via­rum a San­ta Maria del­le Mole. In quel caso il padro­ne del più fede­le ami­co dell’uomo meri­te­reb­be un pre­mio per l’impegno di inci­vil­tà.”.

Altri rifiu­ti duran­te la puli­zia trat­to S. maria del­le Mole- Frat­toc­chie del­l’Ap­pia Anti­ca


Nel frat­tem­po il Cir­co­lo Legam­bien­te Appia Sud Il Ric­cio pro­se­gue con le sue atti­vi­tà in col­la­bo­ra­zio­ne con asso­cia­zio­ni e Comi­ta­ti. Il 14 luglio si è svol­ta una gior­na­ta for­ma­ti­va per i gio­va­ni volon­ta­ri del cam­po di volon­ta­ria­to del­la Cro­ce Ros­sa di Ciam­pi­no. La mat­ti­na in aula per par­la­re di rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta e rici­clo, il pome­rig­gio sul cam­po per qual­che ora di puli­zia sull’Appia Anti­ca tra Frat­toc­chie e San­ta Maria del­le Mole.

Related Images: