NUOVA LUCE SULLE RICCHEZZE ARCHEOLOGICHE DI FRATTOCCHIE, L’ANTICA BOVILLAE. Marino, Sala Lepanto, ven. 23 novembre, ore 18.

NUOVA LUCE SULLE RICCHEZZE ARCHEOLOGICHE DI FRATTOCCHIE, L’ANTICA BOVILLAE. Marino, Sala Lepanto, ven. 23 novembre, ore 18.

21/11/2018 0 Di Mauro Abate

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 3986 vol­te!

A cura degli iscrit­ti di Ita­lia Nostra di Mari­no. 

Mar­co Bel­lit­to, stu­dio­so e divul­ga­to­re di archeo­lo­gia, espor­rà nuo­ve entu­sia­sman­ti con­si­de­ra­zio­ni e appro­fon­di­men­ti sull’Antica Bovil­lae, l’odierna Frat­toc­chie. Nono­stan­te l’antropizzazione dei luo­ghi, i suoi stu­di susci­ta­no nuo­vo inte­res­se nel­le vesti­gia degli anti­chi monu­men­ti che anco­ra si pos­so­no ammi­ra­re per­cor­ren­do la Via Appia e le fra­zio­ni di Mari­no.

Pren­den­do spun­to dal libro “A spas­so per Frat­toc­chie”, edi­to da Arac­ne, Mar­co Bel­lit­to illu­stre­rà con l’au­si­lio di nume­ro­se map­pe, illu­stra­zio­ni e foto, il nucleo più impor­tan­te dei monu­men­ti di Bovil­lae, fra il XII e il XIII miglio del­l’Ap­pia Anti­ca.

Tra i pun­ti salien­ti, un appro­fon­di­men­to del­la “Sta­tio ad Bobel­las”, la pri­ma sta­zio­ne di sosta lun­go la Via Appia par­ten­do da Roma.

Di par­ti­co­la­re inte­res­se è il pro­ba­bi­le rin­ve­ni­men­to del Sacra­rio del­la Gens Julia, tito­lo di cui si fre­gia­va il clan fami­lia­re del­l’im­pe­ra­to­re Augu­sto e dei suoi ere­di, che li face­va discen­de­re diret­ta­men­te da Enea, vene­ra­to nel­l’an­ti­ca Roma. Si trat­ta di per­si­sten­ze archeo­lo­gi­che che fan­no rife­ri­men­to all’an­ti­ca Alba­lon­ga, da cui pro­ve­ni­va­no i fon­da­to­ri di Bovil­lae.

Ver­rà illu­stra­to il famo­so por­ta­le cin­que­cen­te­sco di Via Spi­na­bel­la, ed esa­mi­na­ta la sua pro­ba­bi­le attri­bu­zio­ne ad Anto­nio da San­gal­lo il Gio­va­ne, che nel pri­mo tren­ten­nio del ‘500 lavo­rò alla rea­liz­za­zio­ne di  alcu­ni edi­fi­ci dei Castel­li Roma­ni.

Ė un viag­gio nel tem­po e un rico­no­sci­men­to alla cit­tà di Mari­no, che vi por­te­rà a cono­sce­re luo­ghi e per­so­nag­gi che han­no carat­te­riz­za­to la sto­ria uni­ver­sa­le e for­ni­to moti­vi let­te­ra­ri ad alcu­ni dei più gran­di scrit­to­ri di tut­ti i tem­pi. Ingres­so gra­tui­to.

Per infor­ma­zio­ni: Mar­co Bel­lit­to, tel. 347 409 1491 Email: bellittom@yahoo.it

Related Images: