Cori: dell’Olio e delle Olive

Cori: dell’Olio e delle Olive

03/12/2017 0 Di Marco Castaldi

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 3336 vol­te!

Il 7, 8 e 9 Dicem­bre, negli spa­zi del Polo Cul­tu­ra­le di Sant’Oliva (Cori – LT), la vetri­na dell’olivicoltura loca­le e dei suoi oli extra­ver­gi­ni di oli­va di qua­li­tà, dell’agroalimentare e dei vini di eccel­len­za core­si.

Il 7, 8 e 9 Dicem­bre, nel Polo Cul­tu­ra­le di Sant’Oliva, a Cori (LT), cit­tà da sem­pre voca­ta alla co(u)ltura dell’olivo e dei suoi pro­dot­ti, si svol­ge­rà la III edi­zio­ne di “Cori: dell’Olio e del­le Oli­ve”, vetri­na dell’olivicoltura loca­le e degli oli extra­ver­gi­ni di oli­va di qua­li­tà, dell’agroalimentare e dei vini autoc­to­ni di eccel­len­za. La mani­fe­sta­zio­ne è orga­niz­za­ta nell’ambito del “Nata­le 2017 a Cori e Giu­lia­nel­lo” da: Comu­ne di Cori – Asses­so­ra­to all’Agricoltura e Pro­mo­zio­ne del Ter­ri­to­rio, Rete d’Impresa “Cori e Giu­lia­nel­lo” — Regio­ne Lazio/Imprese Oggi, Capol e Pro­lo­co Cori.

Con­te­stual­men­te al 5° con­cor­so L’Olio del­le Col­li­ne a Cori”, quest’anno debut­te­rà il 1° con­cor­so “Olio Bio­lo­gi­co”, pro­po­sto a livel­lo comu­na­le per la pri­ma vol­ta in asso­lu­to nel­la pro­vin­cia di Lati­na, dove Cori, oltre ad esse­re il secon­do cen­tro oli­vi­co­lo, si carat­te­riz­za per la pre­sen­za del mag­gior nume­ro di oli­BIO­col­to­ri. I pri­mi tre EVOO e il pri­mo bio ver­ran­no scel­ti dal Panel di Assag­gia­to­ri Pro­fes­sio­ni­sti del Capol. Il 3° Pre­mio del­la Cri­ti­ca inve­ce sarà deci­so dal­la giu­ria di gior­na­li­sti del set­to­re tra le azien­de olea­rie che imbot­ti­glia­no.

Dopo le fasi pre­li­mi­na­ri di ana­li­si orga­no­let­ti­ca (Panel Test) e valu­ta­zio­ne degli oli in gara, aper­te al pub­bli­co (giovedì,16–20; saba­to, 11–12:30, Palaz­zet­to Lucia­ni), la ceri­mo­nia di pre­mia­zio­ne dei vin­ci­to­ri si ter­rà saba­to dal­le 17:30 al Tea­tro comu­na­le “Lui­gi Pistil­li”. Pre­sen­zie­ran­no: Mau­ro De Lil­lis (Sin­da­co), Lui­gi Cen­tau­ri (Pres. Capol), Simo­net­ta Impe­ria (Ass.re Agr.), Sabri­na Pistil­li (C.D. Prom. Terr.), Anna­ma­ria Tebal­di (C.D. Atti­vi­tà Pro­dut­ti­ve), Tom­ma­so Duc­ci (Pres. Pro­lo­co Cori), Rinal­do Costan­ti­ni (Pres. “Cori e Giu­lia­nel­lo in rete”).

Diver­se le ini­zia­ti­ve dedi­ca­te all’informazione e all’educazione ali­men­ta­re. “Scuo­la di extra­ver­gi­ne” (vener­dì, 11–11:30, Palaz­zet­to Lucia­ni) coin­vol­ge­rà gli alun­ni dell’asilo nido comu­na­le “Il Bru­co Ver­de”, con lezio­ni per rico­no­sce­re un vero EVOO. Le degu­sta­zio­ni gui­da­te ed infor­ma­te dell’EVOO e dell’oliva da men­sa “Gae­ta” e “Itra­na bian­ca” tra i ban­chi dei pro­dut­to­ri core­si con il capo Panel C.O.I. Giu­lio Sca­to­li­ni (vener­dì e saba­to, dal­le 10:30, Palaz­zet­to Lucia­ni) saran­no arric­chi­te dai mini-cor­si con rila­scio dell’attestato per tut­ti i par­te­ci­pan­ti.

Vener­dì, dal­le 17:30, il tea­tro ospi­te­rà il semi­na­rio “Cosa fare per imbot­ti­glia­re il pro­prio Olio. Eti­chet­ta, Sian, Scia.”, tema attua­le e di gran­de uti­li­tà per i pic­co­li oli­vi­col­to­ri, tenu­to dall’Agronomo Alber­to Bono. Vener­dì e saba­to, dal­le 20, a Palaz­zet­to Lucia­ni, l’ango­lo del­la cuci­na tipi­ca, offri­rà uno street food con gusto­si abbi­na­men­ti di piat­ti tra­di­zio­na­li pre­pa­ra­ti con EVOO e accom­pa­gna­ti dal Nero Buo­no del­le can­ti­ne di Cori. Nel pome­rig­gio visi­te gui­da­te gra­tui­te del Museo del­la Cit­tà e del Ter­ri­to­rio di Cori a cura dell’Associazione Cul­tu­ra­le Arca­dia.

Related Images: