IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL NUOVO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINII

IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL NUOVO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINII

01/12/2016 0 Di Redazione

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 4165 vol­te!

Marino - corso Trieste

Mari­no — cor­so Trie­ste

IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL NUOVO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINII

La doman­da va pre­sen­ta­ta dai 30 ai 60 gior­ni pri­ma dell’evento

E’ sta­to appro­va­to dal Con­si­glio Comu­na­le nel­la sedu­ta del 29 novem­bre 2016 il Rego­la­men­to per la con­ces­sio­ne dei Patro­ci­nii.

L’importante stru­men­to con­sta di 11 arti­co­li E va a sosti­tui­re la pre­ce­den­te nor­ma­ti­va comu­na­le (in real­tà un uni­co arti­co­lo, il 17 con­te­nu­to all’interno di un Rego­la­men­to per la con­ces­sio­ne di bene­fi­ci e con­tri­bu­ti adot­ta­to dal Com­mis­sa­rio San­to­riel­lo nel 2005 e modi­fi­ca­to dal Com­mis­sa­rio Capo­ra­le nel 2015).

All’interno del Rego­la­men­to ven­go­no indi­vi­dua­te le ini­zia­ti­ve ammes­se e quel­le inve­ce che ne sono esclu­se, i sog­get­ti bene­fi­cia­ri, il pro­ce­di­men­to ammi­ni­stra­ti­vo con­se­guen­te alla richie­sta, gli one­ri a cari­co del Comu­ne, gli obbli­ghi dei bene­fi­cia­ri e l’assunzione da par­te loro del­le respon­sa­bi­li­tà deri­van­ti dal rispet­to del­la nor­ma­ti­va vigen­te in par­ti­co­la­re in mate­ria di pub­bli­ca sicu­rez­za e inco­lu­mi­tà, oltre natu­ral­men­te alla pos­si­bi­li­tà di appli­ca­re san­zio­ni nei casi pre­vi­sti all’art. 10.

Rispet­to al pas­sa­to è sta­ta intro­dot­ta una nota tem­po­ra­le: l’istanza deve esse­re  pre­sen­ta­ta tra ses­san­ta e tren­ta gior­ni pri­ma del­la data di ini­zio del­la mani­fe­sta­zio­ne per con­sen­ti­re all’Amministrazione di valu­tar­ne l’ammissibilità. Deve esse­re accom­pa­gna­ta da una rela­zio­ne esau­rien­te e da una docu­men­ta­zio­ne neces­sa­ria ad indi­vi­dua­re esat­ta­men­te il sog­get­to richie­den­te. Una vol­ta com­ple­ta­ta l’istruttoria sarà la Giun­ta Comu­na­le ad adot­ta­re il prov­ve­di­men­to fina­le di con­ces­sio­ne con appo­si­to atto deli­be­ra­ti­vo.

La con­ces­sio­ne del patro­ci­nio non com­por­ta bene­fi­ci finan­zia­ri di alcun gene­re a favo­re del sog­get­to richie­den­te ed è esclu­so che per­met­ta la frui­zio­ne auto­ma­ti­ca di esen­zio­ne, ridu­zio­ne o age­vo­la­zio­ne del­le tarif­fe sal­vo quel­le già pre­vi­ste nei rego­la­men­ti vigen­ti così come non sosti­tui­sce even­tua­li auto­riz­za­zio­ni, con­ces­sio­ni o nul­la osta richie­sti per la rea­liz­za­zio­ne del­la mani­fe­sta­zio­ne.

Il rego­la­men­to è sta­to ade­gua­to ai tem­pi attua­li di tagli alla spe­sa comu­na­le ed all’autofinanziamento del­le ini­zia­ti­ve spon­ta­nee, in quan­to vie­ne con­ces­so anche per atti­vi­tà spon­so­riz­za­te da ter­zi.

In que­sto modo, visto il divie­to di ero­ga­re con­tri­bu­ti e con­si­de­ra­ti i tagli alle spe­se di rap­pre­sen­tan­za per i Comu­ni fis­sa­ti dal­la L. 122/2010, vie­ne con­ces­so un rico­no­sci­men­to ad atti­vi­tà sen­za fine di lucro che dimo­stri­no capa­ci­tà di crea­re rete sul ter­ri­to­rio e di spe­ri­men­ta­re pro­ces­si di gover­nan­ce.

Nel rego­la­men­to vie­ne altre­sì espli­ci­ta­to che pri­ma di pro­ce­de­re alla stam­pa defi­ni­ti­va del mate­ria­le infor­ma­ti­vo e comu­ni­ca­ti­vo il richie­den­te deve sot­to­por­re le boz­ze in visio­ne all’Ufficio pro­ce­den­te per la pre­ven­ti­va visio­ne a appro­va­zio­ne.

Impor­tan­ti anche i rife­ri­men­ti alla soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le e all’assenza di impe­di­men­ti per per­so­ne con disa­bi­li­tà che i richie­den­ti sono tenu­ti ad assi­cu­ra­re nell’istanza di patro­ci­nio il cui Model­lo è alle­ga­to al rego­la­men­to e sarà pub­bli­ca­to nel­la Sezio­ne Modu­li­sti­ca del sito uffi­cia­le del Comu­ne di Mari­no.

Il nuo­vo rego­la­men­to entre­rà in vigo­re 20 gior­ni dopo la pub­bli­ca­zio­ne dell’atto deli­be­ra­ti­vo di appro­va­zio­ne da par­te del Con­si­glio Comu­na­le.

Related Images: