MUNICIPIO XIII ROMA AURELIO: ASILO NIDO VIA SCADUTO, DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE VALENTINO MANCINELLI IN MERITO…

COLLABORAZIONE TRA IL MUNICIPIO ROMA XIII E ATER A FAVORE DELLE FAMIGLIE AVENTI DIRITTO ALLA CASA
17/09/2015Questo articolo è stato letto 3970 volte!
MUNICIPIO XIII ROMA AURELIO – MANCINELLI, ZUPPELLO: SFRATTI. PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA IL MUNICIPIO ROMA XIII E ATER DI ROMA A FAVORE DELLE FAMIGLIE AVENTI DIRITTO ALLA CASA
“Abbiamo dato seguito all’accordo preso tra il Commissario dell’ATER di Roma, Daniel Modigliani e il Municipio XIII Roma Aurelio alla presenza dell’Assessore alla casa Francesca Danese con la consegna della documentazione relativa alle prime 20 famiglie residenti nelle case ATER di Via Torrevecchia.
Dopo lo sfratto di una famiglia occupante, che ha visto la protesta di numerosi cittadini del quartiere, il nostro Municipio si è attivato per richiedere un incontro con ATER e Roma Capitale per affrontare congiuntamente la questione. Siamo certi che il problema abitativo non può essere affrontato esclusivamente con l’intervento delle forze dell’ordine bensì prima di tutto come problema sociale.
Molte famiglie infatti sono da anni occupanti le case popolari e molte di queste hanno tutti i requisiti per poter ottenere un alloggio.
Per questo motivo, nell’incontro con ATER e Assessorato alla Casa si è convenuto di collaborare evidenziando i casi che risultano avere i requisiti per ottenere un alloggio di Edilizia Pubblica.
Grazie al lavoro del “Comitato Torrevecchia” abbiamo raccolto la documentazione delle prime 20 famiglie che sarà esaminata dagli uffici dell’ATER per la verifica dei suddetti requisiti. Questo non determinerà una sanatoria per le famiglie, ma l’avvio di un percorso complesso porterà alla verifica reale di chi possiede o meno i diritti per ottenere un alloggio popolare”
E’ quanto dichiarano il Presidente del Municipio XIII Roma Aurelio Valentino Mancinelli e il Vicepresidente Stefano Zuppello.
Related Images:

La Redazione delle testate Punto a Capo è composta da volontari che collaborano ad un progetto di condivisione delle informazioni indipendente. La maggior parte dei collaboratori sono pubblicisti, giornalisti, addetti stampa, ma ci sono anche collaboratori alle prime armi che iniziano ad approcciarsi al mestiere in un ambiente libero e senza padroni, il cui principio è dal lontano 1989 di essere la voce di chi voce non ha.