Progetto Legalità,  Nucleo Investigativo della Polizia Penitenziaria incontra studenti

Progetto Legalità, Nucleo Investigativo della Polizia Penitenziaria incontra studenti

12/03/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 388 vol­te!

Pro­get­to Lega­li­tà,  Nucleo Inve­sti­ga­ti­vo del­la Poli­zia Peni­ten­zia­ria incon­tra stu­den­ti

Mar­te­dì 11 mar­zo 2025 gli alun­ni del­le clas­si ter­ze del­la scuo­la secon­da­ria di pri­mo gra­do dell’Istituto Com­pren­si­vo di Sta­ta­le Gio­van­ni XXIII di Mar­ti­na Fran­ca (Ta) han­no incon­tra­to una rap­pre­sen­tan­za del­la Poli­zia Peni­ten­zia­ria.

L’iniziativa, che si col­lo­ca all’interno di un pro­get­to che mira alla pro­mo­zio­ne del­la “cul­tu­ra del­la lega­li­tà”, vedrà, alter­nar­si, nei pros­si­mi mesi, i rap­pre­sen­tan­ti altre For­ze di Poli­zia pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio.

All’appuntamento era pre­sen­te un ispet­to­re in ser­vi­zio al Nucleo Inve­sti­ga­ti­vo Regio­na­le di Bari, che è uno dei repar­ti di eccel­len­za del­la Poli­zia peni­ten­zia­ria sul fron­te del con­tra­sto alla cri­mi­na­li­tà orga­niz­za­ta e al ter­ro­ri­smo.

Il pro­get­to, for­te­men­te pro­mos­so dal diri­gen­te sco­la­sti­co Dot­to­res­sa Gra­zia Con­ver­ti­ni, dai refe­ren­ti alla Lega­li­tà Prof.ssa Toma Lucia e Prof. Sozio Pasqua­le e da tut­to il cor­po docen­te, ha visto la par­te­ci­pa­zio­ne di cir­ca 40 alun­ni che si sono alter­na­ti, nel cor­so del­la mat­ti­na­ta, in una serie di incon­tri e dibat­ti­ti sul tema del­la “lega­li­tà” e sull’importante ruo­lo degli uomi­ni e del­le don­ne del­la Poli­zia peni­ten­zia­ria nel con­tra­sto alle mafie.

L’incontro è sta­ta un’occasione di con­fron­to per gli stu­den­ti che han­no avu­to modo di appro­fon­di­re alcu­ne tema­ti­che affe­ren­ti alla fun­zio­ne del­le rego­le nel­la vita socia­le, ai valo­ri del­la demo­cra­zia, all’esercizio dei dirit­ti e dei dove­ri di ogni cit­ta­di­no e al disva­lo­re socia­le del­le azio­ni delit­tuo­se.

Ampio spa­zio è sta­to dato alle con­se­guen­ze giu­ri­di­che di chi vio­la le nor­me pena­li, alla pri­va­zio­ne del­la liber­tà per­so­na­le e alla vita all’interno degli Isti­tu­ti di pena.

Al ter­mi­ne del­la visi­ta gli alun­ni han­no avu­to la pos­si­bi­li­tà di por­re del­le doman­de e sod­di­sfa­re le loro curio­si­tà, mostran­do mol­to inte­res­se per il lavo­ro del­la Poli­zia peni­ten­zia­ria.

Par­te dell’incontro è sta­ta dedi­ca­ta alla memo­ria dei Giu­di­ci Gio­van­ni Fal­co­ne e Pao­lo Bor­sel­li­no, dece­du­ti per mano del­la mafia nel mag­gio e nel luglio del 1992.

Gra­zie alla dispo­ni­bi­li­tà del Prov­ve­di­to­re dell’Amministrazione Peni­ten­zia­ria del Distret­to di Puglia e Basi­li­ca­ta — dot­tor Car­lo Ber­di­ni - e alla pre­zio­sa col­la­bo­ra­zio­ne del Coman­dan­te del Nucleo Inve­sti­ga­ti­vo Regio­na­le di Bari – Diri­gen­te dot­tor Rober­to Man­go, gli incon­tri ver­ran­no repli­ca­ti anche nei pros­si­mi mesi e vedran­no il coin­vol­gi­men­to del­le altre spe­cia­li­tà del Cor­po di Poli­zia Peni­ten­zia­ria.

 

Related Images: