Grottaferrata. Incidente con operaio coinvolto: Chi risponde della conformità dei mezzi di servizio alla  comunità?

Grottaferrata. Incidente con operaio coinvolto: Chi risponde della conformità dei mezzi di servizio alla comunità?

04/04/2023 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 2339 vol­te!

Nico­la Casu­bo­lo, PCI Grot­ta­fer­ra­ta


“Sono mesi se non anni che il par­ti­to comu­ni­sta ita­lia­no sostie­ne che i mez­zi del­la net­tez­za urba­na deb­ba­no pas­sar­re con­trol­li sul­lo sta­to di effi­cien­za e di sicu­rez­za, altret­tan­to tem­po che chie­dia­mo al sin­da­co una pre­sa di posi­zio­ne sul­lo sta­to lavo­ra­ti­vo e di sicu­rez­za degli ope­rai SARIM ma non ci sem­bra sia avve­nu­to nul­la.” — così denun­cia il respon­sa­bi­le del PCI di Grot­ta­fer­ra­ta, Nico­la Casu­bo­lo — . Ante­fat­to : Dopo lo scio­pe­ro del 24 mar­zo scor­so ed il rela­ti­vo bre­ve scam­bio di bat­tu­te con il sin­da­co, dal qua­le era sor­ti­ta la richie­sta da par­te degli ope­rai di un tavo­lo di trat­ta­ti­ve con le par­ti, dit­ta appal­tan­te e rap­pre­sen­tan­ti del comu­ne, si è appre­so che tale incon­tro si ter­rà il giorno11 apri­le alle ore 12 ( que­sta la repu­tia­mo una pic­co­la vit­to­ria del­l’as­sem­blea dei lavo­ra­to­ri). Nel­la let­te­ra di invi­to al sin­da­ca­to CoBas, da par­te del sin­da­co , vi è una fra­se che non ci con­vin­ce un gran­chè ed è la seguen­te :”.. Lo scrivente.…nonostante non pos­sa rive­sti­re un ruo­lo lega­le di media­zio­ne” invi­ta le par­ti al dia­lo­go ecc ecc. “ci chie­dia­mo — con­ti­nua il diri­gen­te comu­ni­sta — se i cit­ta­di­ni che paga­no il ser­vi­zio fac­cia­no par­te del­le par­ti in que­stio­ne e chi dovreb­be rap­pre­sen­tar­li, ci chie­dia­mo se il comu­ne non sia par­te intrin­se­ca del con­trat­to secon­do la leg­ge del­la “respon­sa­bi­li­tà soli­da­le negli appal­ti pub­bi­ci” del 2017 e per que­sto respon­sa­bi­le del­la salu­te e dei dirit­ti dei lavo­ra­to­ri che svol­go­no un pub­bli­co ser­vi­zio alle dipen­den­ze di una dit­ta vin­ci­tri­ce di gara di appal­to ( con tut­ti i retro­sce­na che ci sono sta­ti). Nel­la stes­sa let­te­ra si invi­ta la SARIM che pron­ta­men­te, inve­ce di favo­ri­re il dia­lo­go ina­spri­sce gli ani­mi impe­den­do al sin­da­ca­to rap­pre­sen­tan­te i lavo­ra­to­ri di poter fare una assem­blea sul luo­go di lavo­ro per­chè la sigla non è rico­no­sciu­ta dal­la leg­ge 300/70 art. 20. (quan­do si dice favo­ri­re il dia­lo­go…). Nel frat­tem­po un inci­den­te sul lavo­ro, lie­ve per for­tu­na sem­bre­reb­be, un lam­peg­gian­te un a attrez­za­tu­ra di sicu­rez­za (dovreb­be esse­re) si stac­ca dal­la sede e fini­sce sul­la testa del lavo­ra­to­re; a cui il PCI por­ta tut­ta la pro­pria soli­da­rie­tà, se gli impian­ti di sicu­rez­za sono in que­sto sta­to, figu­ria­mo­ci il resto! Cosa aspet­ta il sin­da­co a dele­ga­re qual­cu­no per con­trol­la­re i mez­zi in ser­vi­zio nel comu­ne da lui ammi­ni­stra­to? Se il sin­da­co rico­no­sce il sin­da­ca­to per­ché la SARIM no? Quan­to anco­ra dovran­no aspet­ta­re i lavo­ra­to­ri per esse­re tute­la­ti? Quan­to i cit­ta­di­ni rischia­no di tro­var­si den­tro uno scio­pe­ro lun­go e fasti­dio­sis­si­mo? A tut­ti pia­ce il pae­se puli­to, per­ché non si devo­no garan­ti­re i dirit­ti di colo­ro che per­met­to­no che ciò avven­ga? — Casu­bo­lo così con­clu­de — Il Sin­da­co e la sua giun­ta di destra­cen­tro­si­ni­stra chia­me­rà un’al­tra squa­dret­ta di cru­mi­ri per nascon­de­re nuo­va­men­te l’im­mon­di­zia sot­to il tap­pe­to? Ricor­dia­mo che il 24 solo le stra­de più in vista sono sta­te ogget­to di rac­col­ta rifiu­ti, la mag­gior par­te dei sac­chet­ti è rima­sta sul­l’a­sfal­to per una set­ti­ma­na. Bel risul­ta­to… basta che non si veda. Ricor­dia­mo le richie­ste: Incon­tro tra le par­ti; Rico­no­sci­men­to del livel­lo con­trat­tua­le; Ade­gua­men­to dell’organico insuf­fi­cien­te e sot­to il livel­lo di gara; Depo­si­to mez­zi e sede; Con­trol­lo super par­tes del Comu­ne sul­le con­di­zio­ni lavo­ra­ti­ve; Sicu­rez­za sul lavo­ro e nor­me igie­ni­che; Iso­la Eco­lo­gi­ca lega­le; Buo­ni pasto.”.

Related Images: