Domani sera — Domenica 28 Aprile 2019 — allo Sporting Club la Candidata alle Europee…

Pantelleria, analisi del voto. M5S si conferma primo partito, exploit della Lega
27/05/2019Questo articolo è stato letto 3709 volte!
Comune di PANTELLERIA — Analisi del voto
Chi scende e chi sale
Dalle Europee del 2014 come sono cambiati i risultati dei partiti maggiori.
Lega +24,89%
M5S ‑1,83%
PD ‑18,83%
Fdi +6,80%
Forza Italia ‑7,85%
L’impatto sul M5S che governa Pantelleria da 10 mesi
Il M5S a Pantelleria regge e conferma la tendenza dal 2014 ad oggi in maniera sorprendente, soprattutto dato che il Movimento governa Pantelleria a livello locale da quasi un anno ed in genere è già abbastanza per registrare notevoli flessioni nelle percentuali di voto. Il confronto con le Europee del 2014 vede un calo di voti leggero (solo 26, ‑1,83%), confermando un elettorato fedele che aveva dato prova di sé anche nelle elezioni politiche del 2018, verosimilmente trascinate dalle amministrative dove il voto al M5S si è attestato sui 1.228 voti (34,05%) e il candidato a Sindaco, Vincenzo Campo, ha vinto ottenendo 1.316 voti (34,39%), poi quasi fotocopiati sui candidati della lista alle politiche.
L’exploit della Lega
Come nel resto d’Italia, ma forse con un esito ancora più sorprendente nel Meridione ed a Pantelleria, la Lega di Salvini segue il trend nazionale e passa dallo 0,83% delle Europee del 2014, di poco salito alle amministrative dello scorso anno, dove la Lega aveva un suo candidato, Federico Tremarco, che riuscì a raccimolare solo 173 voti (4,52%), ad un attuale 25,72%, diventando secondo partito dell’isola e segnando un successo risultato certamente dal traino nazionale. Un dato che sembra soprattutto risultare da un travaso di voti principalmente dal Pd e poi da Forza Italia, che comunque si attesta sulla media nazionale. Da notare anche il risultato positivo di Fratelli d’Italia che balza all’8%.
In diminuzione anche le schede bianche e nulle.