ROMA, RIVOLUZIONE ANIMALISTA SCENDE IN CAMPO: ENTUSIASMO E AFFETTO PER LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO PARTITO…

Sit-in di “Rivoluzione animalista” a Montecitorio: “Appello alle istituzioni: tutela degli animali è battaglia di civiltà”
25/06/2018Questo articolo è stato letto 2545 volte!
“Nella mattinata di sabato 23 giugno, “Rivoluzione Animalista” è scesa a piazza di Montecitorio a tutela dei diritti degli animali, troppo spesso dimenticati dalle istituzioni nazionali e locali. Il neo costituito partito politico, guidato da Gabriella Caramanica, ha dato vita a un sit-in pacifico, colorato e partecipato, a cui hanno preso parte cittadini e realtà territoriali, giunte da tutta Italia: “E’ stata una splendida manifestazione, che per noi rappresenta l’inizio di un percorso sociale e politico, teso a difendere e valorizzare i diritti degli animali!”, ha commentato il segretario nazionale di Rivoluzione Animalista, nato con l’obiettivo di portare le istanze dei territori sui tavoli istituzionali che contano: dai Comuni alle Città Metropolitane, dalla Regioni al Parlamento. “Sono tantissime le associazioni animaliste, diffuse nel Paese, che vogliono avere un peso specifico e che pretendono di vedersi rappresentate di fronte agli enti di governo — ha proseguito la Caramanica -. Anche da qui nasce la nostra esigenza di creare un contenitore, un aggregatore di anime, voci, che con un lavoro basato su principi di collaborazione e impegno politico, intende difendere i diritti dei nostri amici animali. Tutti gli animali”.
Un pensiero condiviso dai presenti al sit-in sotto Montecitorio, a cui hanno partecipato pure associazioni, come Cuore Randagio, e rappresentanze sociali, come quella vegana. Unitarie e forti le richieste: stop al randagismo, stop alla zooerastia e lotta senza quartiere all’abbandono. “Più in generale — ha aggiunto il coordinatore nazionale di Rivoluzione Animalista, Claudio Martino — è necessaria una maggiore attenzione da parte delle istituzioni, a tutti i livelli, e proposte normative e leggi quadro che inaspriscano le pene, rendendole certe, nei confronti di chi commette maltrattamenti verso gli animali”. L’evento di sabato 23 giugno al centro di Roma è stata anche l’occasione per raccontare chi è e cosa fa Rivoluzione Animalista, concentrato sul presente nella gestione di eventi e attività, ma con lo sguardo rivolto al futuro prossimo: in primis, tesseramento e organizzazione della struttura territoriale del neonato partito, che nel mese di settembre si presenterà ufficialmente alla comunità.

Classe ’82, giornalista pubblicista dal 2012, cronista di strada dal 2007, scrivo ormai da tempo di sport, politica, sociale e cultura. Attualmente collaboro con testate dei Castelli Romani e della Capitale, fornendo al contempo prestazioni e consulenze di comunicazione per numerose realtà territoriali, private e pubbliche. Laziale, teatrante, animale sociale, adoro viaggiare, conoscere e nutrirmi della diversità, del nuovo, dello sconosciuto.