‘Cori di Pietre e di Parole’. Secondo appuntamento del nuovo ciclo di conferenze  Sabato 26 Marzo si parlerà di ‘Protostoria nel territorio Lepino. Le età del Bronzo e del Ferro’

‘Cori di Pietre e di Parole’. Secondo appuntamento del nuovo ciclo di conferenze Sabato 26 Marzo si parlerà di ‘Protostoria nel territorio Lepino. Le età del Bronzo e del Ferro’

23/03/2016 0 Di Marco Castaldi

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 2974 vol­te!

PROTOSTORIA NEL TERRITORIO LEPINO. LE ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO. SECONDO APPUNTAMENTO CON CORI DI PIETRE E DI PAROLE (1)Secon­do incon­tro con ‘Cori di pie­tre e di paro­le’, il pri­mo ciclo di con­ve­gni del 2016 pro­mos­so dal­la Dire­zio­ne scien­ti­fi­ca del Museo del­la Cit­tà e del Ter­ri­to­rio di Cori, dall’Associazione Cul­tu­ra­le Arca­dia e dall’Assessorato alla Cul­tu­ra del Comu­ne di Cori. Saba­to 26 Mar­zo, alle ore 16:30, nel­la Sala Con­fe­ren­ze del Museo, si par­le­rà di ‘Pro­to­sto­ria nel ter­ri­to­rio Lepi­no. Le età del Bron­zo e del Fer­ro (2100/2000 a.C. – 850/825 a.C.)’, con le archeo­lo­ghe Lucia Rosi­ni e Car­me­la Ana­sta­sia.

L’età del Bron­zo nel nostro ter­ri­to­rio è testi­mo­nia­ta da alcu­ni impor­tan­ti rin­ve­ni­men­ti, con­cen­tra­ti soprat­tut­to nel comu­ne di Sez­ze, dove fra il 1986 e il 1990 furo­no sco­per­ti il con­te­sto cul­tua­le e fune­ra­rio del­la Grot­ta Vit­to­rio Vec­chi e il sito di Trat­tu­ro Caniò. Testi­mo­nian­ze di sin­go­le fasi attri­bui­bi­li a que­sto perio­do si han­no anche dal ter­ri­to­rio di Cori: la pri­ma fase (Bron­zo Anti­co) è testi­mo­nia­ta da un’ansa a gomi­to rac­col­ta dal Grup­po Archeo­lo­gi­co Roma­no negli anni ‘70 del seco­lo scor­so. La fase più avan­za­ta (Bron­zo Medio) è inve­ce pre­sen­te fra i mate­ria­li recu­pe­ra­ti duran­te i recen­ti sag­gi con­dot­ti in via dell’Impero.

Le fasi più recen­ti sono poco cono­sciu­te, se ne ha noti­zia cer­ta solo per Sez­ze nel sito di Trat­tu­ro Caniò, anche se dai mar­gi­ni nord-occi­den­ta­li del­la Pia­nu­ra Pon­ti­na pro­ven­go­no testi­mo­nian­ze per que­sto perio­do che indur­reb­be­ro a pen­sa­re ad una pre­ci­sa stra­te­gia di occu­pa­zio­ne del ter­ri­to­rio, pro­ba­bil­men­te in fun­zio­ne dei con­tat­ti con il mon­do Egeo che dove­va­no svol­ger­si lun­go la costa, di cui si col­go­no signi­fi­ca­ti­ve testi­mo­nian­ze, ad esem­pio, nell’abitato di Casa­le Nuo­vo, a bre­ve distan­za dal­la foce dell’Astura.

Più intri­ca­to il discor­so per l’età del Bron­zo Fina­le e la pri­ma età del Fer­ro, epo­che in cui sem­bra­no aver ori­gi­ne cen­tri desti­na­ti a dura­re alme­no fino all’età Arcai­ca, come il com­ples­so di Mon­te Car­bo­li­no-Val­vi­scio­lo-Cara­cu­pa, l’abitato di Le Cese pres­so Cister­na e Col­le del­la Coe­dra vici­no al lago di Giu­lia­nel­lo. L’avvenuta stra­ti­fi­ca­zio­ne del­la socie­tà è rile­va­bi­le ad esem­pio dai cor­re­di del­le tom­be di Val­vi­scio­lo o di Laria­no.

Par­ti­co­lar­men­te signi­fi­ca­ti­va appa­re la stra­te­gia adot­ta­ta nel­le scel­te ubi­ca­ti­ve degli abi­ta­ti che, da una par­te sem­bra­no pre­di­li­ge­re posi­zio­ni favo­re­vo­li al con­trol­lo del­le vie di tran­si­to, da met­te­re in rela­zio­ne pro­ba­bil­men­te con la for­ma­zio­ne del­le due impor­tan­ti diret­tri­ci di scam­bio fra l’area tir­re­ni­ca cen­tra­le e la Cam­pa­nia (quel­la marit­ti­ma e quel­la inter­na del Sac­co-Liri), dall’altra, siti arroc­ca­ti su cime piut­to­sto imper­vie (come Mon­te Nero e Roc­ca­gor­ga), sem­bra­no indi­ca­re del­le pre­ci­se esi­gen­ze difen­si­ve.

I pros­si­mi appun­ta­men­ti in pro­gram­ma. Saba­to 16 Apri­le, ore 16:30, ‘Cori di pie­tre e di paro­le’ con il prof. Fran­ci­sco J. Lobe­ra Ser­ra­no. Gran fina­le saba­to 21 Mag­gio, alle ore 21, in com­pa­gnia dei Canu­sìa, ‘Fio­re di car­do. Musi­ca popo­la­re del Lazio’, in occa­sio­ne del­la Not­te Euro­pea dei Musei.

Related Images: