La Casa del Quartiere al VII Municipio di Roma Sabato 15 settembre 2018, alle…
Roma, i ragazzi de La Tartaruga adottano le aiuole della Metro Cipro
11/04/2015Questo articolo è stato letto 4725 volte!
ASL Roma E: i ragazzi del Centro Diurno La Tartaruga con l’associazione Anteas adottano le aiuole della fermata Metro Cipro
Parte oggi l’attività promossa dalla ASL Roma E in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Anteas Roma e Provincia autorizzata del Dipartimento Tutela Ambientale — Servizio Aree Verdi di Roma Capitale per la pulizia delle aiuole della fermata della Metro Cipro.
Il progetto è stato formalizzato attraverso una convenzione tra la ASL e Anteas e prevede la pulizia (non sfalcio o potatura), e in questo senso l’adozione, delle Aiuole della Metro Cipro.
L’attività inizierà gradualmente e si svolgerà per 2 giorni a settimana (martedì e venerdì), e sarà supervisionata da una educatrice e dalla Responsabile Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione per l’Età Evolutiva e Disabili Adulti della ASL Roma E (nell’ordine Letizia Sarra e Silvia Bracci).
Ogni giornata di “lavoro” coinvolgerà un gruppo di 4–6 utenti con disabilità e 2–3 volontari dell’Anteas, tutti i partecipanti avranno come base per la partenza e il rientro il Centro Diurno La Tartaruga, che fungerà da spogliatoio e deposito degli attrezzi.
Si tratta di una attività organizzata all’interno del programma di sviluppo dell’inclusione sociale e lavorativa finalizzato a migliorare la qualità della vita delle persone disabili residenti nel territorio della ASL Roma E.
Gli utenti con disabilità che parteciperanno al programma diventeranno volontari Anteas e saranno coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile.
“Non è un caso – spiega il Direttore Generale della ASL Angelo Tanese – che questa iniziativa sia realizzata vicino alla Casa della Salute Prati-Trionfale, dove il Centro Diurno ha già contribuito alla realizzazione del murales esterno. Per noi “salute” vuol dire anche inserimento e partecipazione attiva di questi ragazzi alla vita della comunità locale”.
Anna Vincenzoni, Assessore Ambiente Municipio I Roma Capitale, e Emiliano Monteverde, Assessore Politiche Sociali Municipio I Roma Capitale, hanno dichiarato che “Questo progetto della ASL Roma E è l’esempio di un modello virtuoso di interazione tra istituzioni pubbliche e associazioni di volontariato per la cura delle persone e del territorio che come Municipio vorremmo cercare di riprodurre altrove. L’appello è rivolto anche ai cittadini, perché l’attività di volontariato e l’impegno civico siano sempre più frequenti”.