SOCIALE. PARITÀ DI GENERE, TISO(CS INIZIATIVA COMUNE): “NORD EUROPA UN MODELLO”

SOCIALE. PARITÀ DI GENERE, TISO(CS INIZIATIVA COMUNE): “NORD EUROPA UN MODELLO”

03/01/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 428 vol­te!

Roma(agenpolitica) — “La lot­ta per l’uguaglianza di gene­re e la tute­la dei dirit­ti del­le don­ne sono un tema cen­tra­le nel dibat­ti­to glo­ba­le, ma con pro­fon­de dif­fe­ren­ze tra le regio­ni del mon­do. In mol­ti pae­si del Nord Euro­pa la pari­tà di gene­re è una real­tà ormai con­so­li­da­ta, men­tre in altre par­ti del glo­bo la disu­gua­glian­za di gene­re e la vio­len­za con­tro le don­ne sono pur­trop­po anco­ra all’ordine del gior­no. Ana­liz­zia­mo il caso spe­ci­fi­co di alcu­ni sta­ti del Nord Euro­pa, con­fron­tan­do­li con situa­zio­ni meno favo­re­vo­li altro­ve. In nazio­ni come Islan­da, Fin­lan­dia, Dani­mar­ca, Sve­zia, Ger­ma­nia, Litua­nia, Bel­gio, Sviz­ze­ra, Lus­sem­bur­go, ad esem­pio, con alti livel­li di ugua­glian­za di gene­re si osser­va­no bene­fi­ci tan­gi­bi­li: dal­la cre­sci­ta eco­no­mi­ca soste­ni­bi­le alla ridu­zio­ne del­la pover­tà, fino si cam­bia­men­ti cul­tu­ra­li, visto e con­si­de­ra­to che le poli­ti­che inclu­si­ve raf­for­za­no il rispet­to e l’autonomia del­le don­ne, ridu­cen­do la pre­va­len­za di com­por­ta­men­ti discri­mi­na­to­ri. Men­tre in altre nazio­ni del glo­bo il diva­rio socia­le con gli uomi­ni pre­sen­ta anco­ra disu­gua­glian­ze per­si­sten­ti e pre­oc­cu­pan­ti. Come rag­giun­ge­re dun­que la pari­tà di gene­re a livel­lo mon­dia­le? Ser­ve in pri­mis rifor­ma­re le leg­gi: ren­de­re obbli­ga­to­ria la pari­tà sala­ria­le e raf­for­za­re le nor­me con­tro la vio­len­za di gene­re; favo­ri­re l’accesso all’istruzione: garan­ti­re a tut­te le ragaz­ze il dirit­to a un’istruzione di qua­li­tà. E anco­ra, incre­men­ta­re i pro­gram­mi di sen­si­bi­liz­za­zio­ne: pro­muo­ve­re una cul­tu­ra del rispet­to per i dirit­ti del­le don­ne attra­ver­so cam­pa­gne edu­ca­ti­ve. E, non meno impor­tan­te, soste­ne­re le madri lavo­ra­tri­ci: ad esem­pio, offri­re con­ge­di paren­ta­li equi e ser­vi­zi di assi­sten­za all’infanzia. In con­clu­sio­ne, il Nord Euro­pa dimo­stra che rag­giun­ge­re la pari­tà di gene­re è pos­si­bi­le e por­ta enor­mi bene­fi­ci alla socie­tà. Tut­ta­via, per col­ma­re il diva­rio glo­ba­le, è neces­sa­ria una col­la­bo­ra­zio­ne inter­na­zio­na­le e un impe­gno con­cre­to da par­te di tut­ti i pae­si per crea­re un mon­do più equo e giu­sto”. Così, in una nota stam­pa, il por­ta­vo­ce nazio­na­le del Cen­tro Stu­di Ini­zia­ti­va Comu­ne, Car­me­la Tiso.

Related Images: