Sociale, Tiso(Iniziativa Comune): “Nel 2025 Centro Studi sarà itinerante, tra la gente”

Sociale, Tiso(Iniziativa Comune): “Nel 2025 Centro Studi sarà itinerante, tra la gente”

02/01/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 455 vol­te!

Lega­li­tà e dirit­ti, con­tra­sto alla pover­tà, soste­gno ai gio­va­ni, ini­zia­ti­ve soli­da­li e socia­li. Que­sti i temi dell’intervista, rila­scia­ta a Radiogodot.it dal­la por­ta­vo­ce nazio­na­le del Cen­tro Stu­di Ini­zia­ti­va Comu­ne Car­me­la Tiso. Che par­te dal­la nasci­ta del Csic, già ope­ra­ti­vo da alcu­ni mesi sul ter­ri­to­rio nazio­na­le: “Sono feli­ce di que­sto nuo­vo stru­men­to per l’analisi socia­le e la tute­la del­la digni­tà uma­na: un orga­ni­smo indi­pen­den­te che si pro­po­ne di ana­liz­za­re ogni feno­me­no e le stor­tu­re che mina­no i dirit­ti d’ogni esse­re uma­no in una socie­tà che scan­da­lo­sa­men­te con­vi­ve con le cul­tu­re del­lo scar­to e sop­por­ta anche se con­sa­pe­vo­le che ci sono anco­ra bam­bi­ni che muo­io­no di fame e che la Pover­tà non è sta­ta anco­ra scon­fit­ta. La cul­tu­ra si chia­ma rispet­to — dice Car­me­la Tiso -, voglia­mo met­te­re la per­so­na al cen­tro, qua­le ful­cro del­la socie­tà. In tal sen­so, sia­mo a dispo­si­zio­ne per lavo­ra­re in siner­gia con tut­ti colo­ro che inten­do­no svi­lup­pa­re pro­get­ti di inclu­sio­ne socia­le e avan­za­re pro­po­ste di poli­ti­che pub­bli­che mira­te, ad esem­pio, a scon­fig­ge­re non solo la pover­tà, ma inten­dia­mo affron­ta­re il disa­gio socia­le, inter­vi­stan­do e ascol­tan­do i cit­ta­di­ni, ad esem­pio tra­mi­te la distri­bu­zio­ne di un que­stio­na­rio nazio­na­le, rivol­to a fami­glie di ogni fascia di red­di­to, per com­pren­de­re le sfi­de quo­ti­dia­ne di chi vive in con­di­zio­ni di dif­fi­col­tà”. E pro­prio per aiu­ta­re l’operato del Cen­tro Stu­di Ini­zia­ti­va Comu­ne, che si pre­pa­ra a un 2025 “iti­ne­ran­te, che lo vedrà orga­niz­za­re ini­zia­ti­va e con­ve­gni in tut­ta Ita­lia”, la por­ta­vo­ce Tiso annun­cia l’i­sti­tu­zio­ne di “Audit Labor”, “un grup­po di ascol­to dedi­ca­to alla dif­fu­sio­ne dei prin­ci­pi di Lega­li­tà. Un’iniziativa este­sa sul ter­ri­to­rio con la col­la­bo­ra­zio­ne degli ope­ra­to­ri volon­ta­ri pre­sen­ti nel­le sedi, dedi­ti all’as­si­sten­za gra­tui­ta agli uten­ti e cit­ta­di­ni attra­ver­so l’i­sti­tu­to di Patro­na­to Labor”. Car­me­la Tiso ha poi rac­con­ta­to l’esito del con­cor­so “Addob­ba il tuo albe­ro di Nata­le con le luci del­la lega­li­tà”, che ha coin­vol­to miglia­ia di gio­va­ni stu­den­ti ita­lia­ni: “Il con­cor­so, rivol­to a scuo­le di ogni ordi­ne e gra­do, ha avu­to l’obiettivo di sen­si­bi­liz­za­re le nuo­ve gene­ra­zio­ni ai valo­ri fon­da­men­ta­li del­la socie­tà civi­le, uti­liz­zan­do il sim­bo­lo nata­li­zio per dif­fon­de­re un mes­sag­gio di spe­ran­za ver­so un mon­do più giu­sto. Gli stu­den­ti sono sta­ti chia­ma­ti a dise­gna­re e deco­ra­re i loro albe­ri di Nata­le con addob­bi ispi­ra­ti ai temi di lega­li­tà, giu­sti­zia e rispet­to. La crea­ti­vi­tà dimo­stra­ta è sta­ta straor­di­na­ria: tra addob­bi rea­liz­za­ti, poe­sie e mes­sag­gi signi­fi­ca­ti­vi, i gio­va­ni han­no sapu­to tra­sfor­ma­re l’albero di Nata­le in un vero e pro­prio mani­fe­sto di valo­ri. Sia­mo dav­ve­ro mol­to sod­di­sfat­ti del­la riu­sci­ta di que­sta ini­zia­ti­va socia­le”, ha con­clu­so Car­me­la Tiso.

Related Images: