Speciale Sagra dell’Uva di Marino: Ermal Meta in concerto il lunedì

Speciale Sagra dell’Uva di Marino: Ermal Meta in concerto il lunedì

15/09/2017 2 Di Francesca Marrucci

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 4553 vol­te!

Ermal Meta

di Fran­ce­sca Mar­ruc­ci

Pre­sen­ta­to il pro­gram­ma del­la 93^ Sagra del­l’U­va di Mari­no, tra richia­mi alla sto­ria, al fol­ko­re e alla tra­di­zio­ne di cui ci occu­pe­re­mo in det­ta­glio nei pros­si­mi gior­ni, un nome subi­to attrae l’at­ten­zio­ne del gran­de pub­bli­co, quel­lo del can­tau­to­re tra i più ama­ti e impor­tan­ti nel pano­ra­ma ita­lia­no, Ermal Meta.

A par­te la scel­ta di pre­gio per l’al­to livel­lo del con­cer­to, non ci sono altri nomi alti­so­nan­ti a carat­te­riz­za­re gli even­ti e come lo scor­so anno anche il Mar­can­to­nio Colon­na che sfi­le­rà la dome­ni­ca non sarà un per­so­nag­gio noto. Non una gra­ve per­di­ta, visto che in mol­ti, negli anni pas­sa­ti, lamen­ta­va­no un ecces­si­vo inte­res­se per il nome da coper­ti­na da par­te del pub­bli­co e più indif­fe­ren­za riguar­do agli altri even­ti impor­tan­ti che carat­te­riz­za­va­no i pas­sa­ti pro­gram­mi del­la Sagra.

La scel­ta di Ermal Meta è sta­ta for­te­men­te volu­ta dagli asses­so­ra­ti alla Cul­tu­ra e alle Atti­vi­tà Com­mer­cia­li, che han­no volu­to dare a que­sta Sagra un even­to impor­tan­te che richia­mas­se pro­prio l’ag­get­ti­vo ‘ele­gan­za’, oltre che di altis­si­mo livel­lo.

Non è sta­to faci­le ave­re Ermal Meta,” ci ha det­to Pao­la Tibe­ri, Asses­so­re alla Cul­tu­ra, “per­ché è pie­nis­si­mo di date e richie­ste e sia­mo riu­sci­ti per un pelo ad inca­stra­re la nostra data, ma di que­sto sia­mo mol­to sod­di­sfat­ti.”

Il con­cer­to del lune­dì que­st’an­no non si ter­rà a Piaz­za San Bar­na­ba, ma a Via Rosa Vene­ri­ni che vedrà il pal­co ubi­ca­to all’in­cro­cio con Via Mar­can­to­nio Colon­na. Ovvia­men­te non saran­no dispo­ni­bi­li i par­cheg­gi per i resi­den­ti ed ospi­ti sin da vener­dì 29 set­tem­bre, men­tre rimar­rà dispo­ni­bi­le il par­cheg­gio sot­ter­ra­neo a paga­men­to.

L’an­nun­cio del­la par­te­ci­pa­zio­ne di Ermal Meta alla 93^ Sagra del’U­va di Mari­no coin­ci­de con l’u­sci­ta del nuo­vo sin­go­lo Voo­doo Love, in una spe­cia­le ver­sio­ne con Jara­be de Palo e alla vin­ci­ta di altri due pre­mi per il can­tau­to­re di ori­gi­ne alba­ne­se, il Pre­mio Rai Radio Live e il Pre­mio Video Indie Music Like che gli saran­no con­se­gna­ti il 28 set­tem­bre al MEI 2017.

CHI È ERMAL META?

Ermal Meta, clas­se 1981, è un can­tau­to­re e com­po­si­to­re alba­ne­se natu­ra­liz­za­to ita­lia­no.

Ermal Meta è vera­men­te un caso uni­co: oggi in Ita­lia è l’autore più impor­tan­te e auto­re­vo­le del­la sce­na musi­ca­le; solo negli ulti­mi due anni ha otte­nu­to 6 dischi di pla­ti­no e 4 ori. Nel 2015 ben 5 pez­zi figu­ra­va­no in esta­te tra i pri­mis­si­mi tra­smes­si dal­le radio.

Il 2017 lo vede vin­ce­re in pra­ti­ca tut­ti i pre­mi musi­ca­li ita­lia­ni più ambi­ti. A mag­gio rice­ve il Best New Arti­st di MTV e a segui­re il Wind Music Awards e il Wind Sum­mer Festi­val di Roma.

A novem­bre sarà in tour in Euro­pa, Sta­ti Uni­ti, Cana­da e sarà l’headliner di Hit Week, il più impor­tan­te festi­val di musi­ca ita­lia­na nel mon­do.

Nato in Alba­nia, all’e­tà di 13 anni si è tra­sfe­ri­to con la madre, il fra­tel­lo Rinald e la sorel­la Sabi­na a Bari, tron­can­do ogni rap­por­to con il padre, da lui defi­ni­to vio­len­to. Ha comin­cia­to a suo­na­re a 16 anni (pia­no­for­te e chi­tar­ra) e ha fat­to par­te di vari grup­pi fino al 2007, quan­do ha fon­da­to il suo grup­po La Fame di Camil­la con il qua­le rea­liz­za i tre album in stu­dio La Fame di Camil­la (2009) Buio e luce (2010) e L’at­te­sa (2012). Sin dagli esor­di, il grup­po è sta­to pro­ta­go­ni­sta di un’in­ten­sa atti­vi­tà dal vivo che li ha por­ta­ti ad esi­bir­si pres­so even­ti di rile­van­za nazio­na­le, come il Festi­val di San­re­mo 2010, pre­sen­tan­do in gara nel­la sezio­ne Gio­va­ni il bra­no Buio e luce e l’Hei­ne­ken Jam­min’ Festi­val.

In segui­to allo scio­gli­men­to del grup­po, Meta ha intra­pre­so l’at­ti­vi­tà di auto­re che nel cor­so degli anni lo ha por­ta­to a scri­ve­re bra­ni per mol­ti inter­pre­ti ita­lia­ni come Emma, Fran­ce­sco Ren­ga, Pat­ty Pra­vo, Chia­ra, Mar­co Men­go­ni, Fran­ce­sca Michie­lin, Fran­ce­sco Sar­ci­na, Giu­sy Fer­re­ri, Loren­zo Fra­go­la oltre ad aver cura­to gli arran­gia­men­ti di alcu­ni bra­ni per i Negri­ta e per i già cita­ti Ren­ga e Sar­ci­na.

Nel 2013, in occa­sio­ne del­l’an­nua­le Festi­val di San­re­mo, la can­tan­te Anna­li­sa ha pre­sen­ta­to i bra­ni Scin­til­le e Non so bal­la­re, que­st’ul­ti­mo scrit­to da Meta. Nel cor­so del 2013, Meta ha scrit­to insie­me a Nic­co­lò Agliar­di il bra­no Non mi inte­res­sa per Pat­ty Pra­vo, con la qua­le ha rea­liz­za­to un duet­to; nel­lo stes­so anno ha inol­tre com­po­sto i bra­ni Pron­to a cor­re­re, 20 siga­ret­te e Nata­le sen­za rega­li per Mar­co Men­go­ni, pre­sen­ti nel­l’al­bum di que­st’ul­ti­mo Pron­to a cor­re­re.

Agli ini­zi del 2014 rea­liz­za il bra­no Tut­to si muo­ve, inse­ri­to nel­la colon­na sono­ra del­la serie tele­vi­si­va Brac­cia­let­ti ros­si, men­tre il 22 otto­bre del­lo stes­so anno esce in rota­zio­ne radio­fo­ni­ca il bra­no Let­te­ra a mio padre, che rac­con­ta le vio­len­ze subi­te da bam­bi­no da par­te del padre. Nel­lo stes­so anno ha rea­liz­za­to in duet­to con Nic­co­lò Agliar­di il bra­no Vole­vo per­do­nar­ti, alme­no, pre­sen­te nel­la colon­na sono­ra Brac­cia­let­ti ros­si 2. Al ter­mi­ne del 2014 ha fir­ma­to il sin­go­lo Straor­di­na­rio di Chia­ra, pre­sen­ta­to da que­st’ul­ti­ma al Festi­val di San­re­mo 2015; sem­pre nel­lo stes­so perio­do tor­na a col­la­bo­ra­re con Mar­co Men­go­ni per la ste­su­ra dei bra­ni Invin­ci­bi­le, La neve pri­ma che cada e Io ti aspet­to inse­ri­ti nel­l’al­bum del 2015 di Men­go­ni Paro­le in cir­co­lo.

Nel 2015 ha scrit­to per Loren­zo Fra­go­la i testi di due bra­ni trat­ti dal­l’al­bum 1995, La nostra vita è oggi e Resta dove sei, per poi par­te­ci­pa­re in veste di pro­dut­to­re insie­me a Fabri­zio Fer­ra­guz­zo e Rober­to Car­del­li alla rea­liz­za­zio­ne del secon­do album da soli­sta di Fran­ce­sco Sar­ci­na de Le Vibra­zio­ni, Fem­mi­na, nel qua­le sono pre­sen­ti i bra­ni Un mira­co­lo, l’o­mo­ni­mo Fem­mi­na (com­po­sto insie­me a Sar­ci­na) Ossi­ge­no e Ben­ve­nu­ta nel mon­do, i cui testi sono scrit­ti da Meta. Sem­pre nel­lo stes­so anno scri­ve i bra­ni Occhi pro­fon­di e Arri­ve­rà l’a­mo­re per Emma Mar­ro­ne.

Il 19 novem­bre 2015 è sta­ta annun­cia­ta la pub­bli­ca­zio­ne del sin­go­lo Odio le favo­le, usci­to il 27 del­lo stes­so mese; in que­st’ul­ti­ma data, Meta ha pre­so par­te a San­re­mo Gio­va­ni 2015, venen­do sele­zio­na­to tra le Nuo­ve Pro­po­ste del Festi­val di San­re­mo 2016.

Il 5 feb­bra­io 2016 è sta­to pub­bli­ca­to il pri­mo album in stu­dio del can­tan­te, inti­to­la­to Uma­no e che ha debut­ta­to alla 45ª posi­zio­ne degli album più ven­du­ti in Ita­lia.

Par­te­ci­pa al Festi­val di San­re­mo 2017 nel­la sezio­ne “Big” con Vie­ta­to mori­re, clas­si­fi­can­do­si ter­zo. Pub­bli­ca l’8 feb­bra­io 2017 il secon­do album in stu­dio, anch’es­so inti­to­la­to Vie­ta­to mori­re. Nel cor­so del­la mani­fe­sta­zio­ne san­re­me­se vin­ce il pre­mio di miglior cover nel­la sera­ta del gio­ve­dì inter­pre­tan­do la can­zo­ne Ama­ra ter­ra mia di Dome­ni­co Modu­gno. Nel­la sera­ta fina­le del Festi­val il can­tau­to­re vin­ce inol­tre il Pre­mio del­la Cri­ti­ca “Mia Mar­ti­ni”. A due set­ti­ma­ne dal­la mani­fe­sta­zio­ne san­re­me­se, Vie­ta­to mori­re è sali­to al pri­mo posto degli album più ven­du­ti in Ita­lia.

Nel mese di mar­zo Meta è sta­to scel­to come giu­di­ce del­la sedi­ce­si­ma edi­zio­ne del talent show Ami­ci di Maria De Filip­pi.

Il tour esti­vo, cul­mi­na­to in un con­cer­to all’Arena di Vero­na ha visto il sold out per tut­te le date a poche ore dal­la mes­sa in ven­di­ta dei bigliet­ti.

Related Images: