Inviate le vostre segnalazioni a: redazione@paconline.it Flaviano Marrucci ci segnala la situazione dietro a Piazzale…

Speciale Sagra dell’Uva di Marino: Ermal Meta in concerto il lunedì
15/09/2017Questo articolo è stato letto 4553 volte!
di Francesca Marrucci
Presentato il programma della 93^ Sagra dell’Uva di Marino, tra richiami alla storia, al folkore e alla tradizione di cui ci occuperemo in dettaglio nei prossimi giorni, un nome subito attrae l’attenzione del grande pubblico, quello del cantautore tra i più amati e importanti nel panorama italiano, Ermal Meta.
A parte la scelta di pregio per l’alto livello del concerto, non ci sono altri nomi altisonanti a caratterizzare gli eventi e come lo scorso anno anche il Marcantonio Colonna che sfilerà la domenica non sarà un personaggio noto. Non una grave perdita, visto che in molti, negli anni passati, lamentavano un eccessivo interesse per il nome da copertina da parte del pubblico e più indifferenza riguardo agli altri eventi importanti che caratterizzavano i passati programmi della Sagra.
La scelta di Ermal Meta è stata fortemente voluta dagli assessorati alla Cultura e alle Attività Commerciali, che hanno voluto dare a questa Sagra un evento importante che richiamasse proprio l’aggettivo ‘eleganza’, oltre che di altissimo livello.
“Non è stato facile avere Ermal Meta,” ci ha detto Paola Tiberi, Assessore alla Cultura, “perché è pienissimo di date e richieste e siamo riusciti per un pelo ad incastrare la nostra data, ma di questo siamo molto soddisfatti.”
Il concerto del lunedì quest’anno non si terrà a Piazza San Barnaba, ma a Via Rosa Venerini che vedrà il palco ubicato all’incrocio con Via Marcantonio Colonna. Ovviamente non saranno disponibili i parcheggi per i residenti ed ospiti sin da venerdì 29 settembre, mentre rimarrà disponibile il parcheggio sotterraneo a pagamento.
L’annuncio della partecipazione di Ermal Meta alla 93^ Sagra del’Uva di Marino coincide con l’uscita del nuovo singolo Voodoo Love, in una speciale versione con Jarabe de Palo e alla vincita di altri due premi per il cantautore di origine albanese, il Premio Rai Radio Live e il Premio Video Indie Music Like che gli saranno consegnati il 28 settembre al MEI 2017.
CHI È ERMAL META?
Ermal Meta, classe 1981, è un cantautore e compositore albanese naturalizzato italiano.
Ermal Meta è veramente un caso unico: oggi in Italia è l’autore più importante e autorevole della scena musicale; solo negli ultimi due anni ha ottenuto 6 dischi di platino e 4 ori. Nel 2015 ben 5 pezzi figuravano in estate tra i primissimi trasmessi dalle radio.
Il 2017 lo vede vincere in pratica tutti i premi musicali italiani più ambiti. A maggio riceve il Best New Artist di MTV e a seguire il Wind Music Awards e il Wind Summer Festival di Roma.
A novembre sarà in tour in Europa, Stati Uniti, Canada e sarà l’headliner di Hit Week, il più importante festival di musica italiana nel mondo.
Nato in Albania, all’età di 13 anni si è trasferito con la madre, il fratello Rinald e la sorella Sabina a Bari, troncando ogni rapporto con il padre, da lui definito violento. Ha cominciato a suonare a 16 anni (pianoforte e chitarra) e ha fatto parte di vari gruppi fino al 2007, quando ha fondato il suo gruppo La Fame di Camilla con il quale realizza i tre album in studio La Fame di Camilla (2009) Buio e luce (2010) e L’attesa (2012). Sin dagli esordi, il gruppo è stato protagonista di un’intensa attività dal vivo che li ha portati ad esibirsi presso eventi di rilevanza nazionale, come il Festival di Sanremo 2010, presentando in gara nella sezione Giovani il brano Buio e luce e l’Heineken Jammin’ Festival.
In seguito allo scioglimento del gruppo, Meta ha intrapreso l’attività di autore che nel corso degli anni lo ha portato a scrivere brani per molti interpreti italiani come Emma, Francesco Renga, Patty Pravo, Chiara, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Francesco Sarcina, Giusy Ferreri, Lorenzo Fragola oltre ad aver curato gli arrangiamenti di alcuni brani per i Negrita e per i già citati Renga e Sarcina.
Nel 2013, in occasione dell’annuale Festival di Sanremo, la cantante Annalisa ha presentato i brani Scintille e Non so ballare, quest’ultimo scritto da Meta. Nel corso del 2013, Meta ha scritto insieme a Niccolò Agliardi il brano Non mi interessa per Patty Pravo, con la quale ha realizzato un duetto; nello stesso anno ha inoltre composto i brani Pronto a correre, 20 sigarette e Natale senza regali per Marco Mengoni, presenti nell’album di quest’ultimo Pronto a correre.
Agli inizi del 2014 realizza il brano Tutto si muove, inserito nella colonna sonora della serie televisiva Braccialetti rossi, mentre il 22 ottobre dello stesso anno esce in rotazione radiofonica il brano Lettera a mio padre, che racconta le violenze subite da bambino da parte del padre. Nello stesso anno ha realizzato in duetto con Niccolò Agliardi il brano Volevo perdonarti, almeno, presente nella colonna sonora Braccialetti rossi 2. Al termine del 2014 ha firmato il singolo Straordinario di Chiara, presentato da quest’ultima al Festival di Sanremo 2015; sempre nello stesso periodo torna a collaborare con Marco Mengoni per la stesura dei brani Invincibile, La neve prima che cada e Io ti aspetto inseriti nell’album del 2015 di Mengoni Parole in circolo.
Nel 2015 ha scritto per Lorenzo Fragola i testi di due brani tratti dall’album 1995, La nostra vita è oggi e Resta dove sei, per poi partecipare in veste di produttore insieme a Fabrizio Ferraguzzo e Roberto Cardelli alla realizzazione del secondo album da solista di Francesco Sarcina de Le Vibrazioni, Femmina, nel quale sono presenti i brani Un miracolo, l’omonimo Femmina (composto insieme a Sarcina) Ossigeno e Benvenuta nel mondo, i cui testi sono scritti da Meta. Sempre nello stesso anno scrive i brani Occhi profondi e Arriverà l’amore per Emma Marrone.
Il 19 novembre 2015 è stata annunciata la pubblicazione del singolo Odio le favole, uscito il 27 dello stesso mese; in quest’ultima data, Meta ha preso parte a Sanremo Giovani 2015, venendo selezionato tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2016.
Il 5 febbraio 2016 è stato pubblicato il primo album in studio del cantante, intitolato Umano e che ha debuttato alla 45ª posizione degli album più venduti in Italia.
Partecipa al Festival di Sanremo 2017 nella sezione “Big” con Vietato morire, classificandosi terzo. Pubblica l’8 febbraio 2017 il secondo album in studio, anch’esso intitolato Vietato morire. Nel corso della manifestazione sanremese vince il premio di miglior cover nella serata del giovedì interpretando la canzone Amara terra mia di Domenico Modugno. Nella serata finale del Festival il cantautore vince inoltre il Premio della Critica “Mia Martini”. A due settimane dalla manifestazione sanremese, Vietato morire è salito al primo posto degli album più venduti in Italia.
Nel mese di marzo Meta è stato scelto come giudice della sedicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi.
Il tour estivo, culminato in un concerto all’Arena di Verona ha visto il sold out per tutte le date a poche ore dalla messa in vendita dei biglietti.
Related Images:

Ho iniziato a 16 anni a scrivere sui giornali locali, per poi crearne uno, Punto a Capo, passando poi ai quotidiani e infine all’online.
Oggi, oltre a dirigere Punto a Capo Online e Punto a Capo Sport, collaboro con altri quotidiani online e dirigo l’Ufficio Stampa di Punto a Capo.
Inoltre, sono traduttrice, insegnante e Presidente della Onlus che pubblica il giornale. Faccio tante cose, probabilmente troppe, adoro scrivere, leggere e viaggiare e ho bisogno sempre di nuovi stimoli, di iniziare nuove avventure e creare nuovi progetti.
Mai visto un programma cosi scadente…
Grandissimo interprete ed artista per una Festa che si preannuncia, a differenza degli scorsi anni, all’insegna dell’eleganza e della classe artistica. Al bando le vecchie abitudini, fatte di inciviltà, rumori, alcool, risse e cattiva reputazione per il nostro paese.