Nell’ambito della due giorni organizzata da Arci Servizio Civile a Roma gli scorsi 19 e…

Andrea Moretti nuovo Presidente di UISP LSE
06/12/2020Questo articolo è stato letto 1303 volte!
ANDREA MORETTI NUOVO PRESIDENTE DI UISP LAZIO SUD EST (FROSINONE — CASTELLI ROMANI)
Concluso il III Congresso Uisp Lazio Sud Est (Frosinone — Castelli Romani): rinnovamento nella continuità segnata da Orlando Giovannetti.
Andrea Moretti è il nuovo presidente.
Di Giammarco Graziano
Andrea Moretti è il nuovo presidente di UISP Lazio Sud Est a chiusura del III Congresso tenuto durante la giornata del 28 novembre, in forma online, in rispetto ed ottemperanza dell’ultimo DPCM.
Eletti anche i nuovi componenti del Consiglio Direttivo Uisp Lazio Sud Est: Cantarini Massimo, Ciurlante Guglielmo, Desanzo Martina, Graziano Giammarco, Mattarelli Patrizia, Minna Anna Rita, Porretta Vincenzo, Ricciutelli Luana, Rosola Marco, Scopetta Enio, Secondino Bruno
Andrea Moretti è attivista e dirigente dell’Uisp Lazio Sud Est dal 2010, anno della fondazione del Comitato, che ha contribuito a costruire e far crescere insieme con Orlando Giovannetti. Negli ultimi anni ha ricoperto l’incarico di responsabile delle attività del Comitato: “Le politiche Uisp sono ispirate al valore sociale dello sport per tutti, lo sport inclusivo e formativo, che va oltre il mero agonismo, a cominciare dalle scuole e dai ragazzi. Altre priorità sono il potenziamento della pratica sportiva nel difficile territorio del frusinate”. Moretti ha poi continuato la sua relazione al III Congresso: “Abbiamo, fin dalle origini, riportato le persone al centro della nostra attività, proponendo attività che potessero includere tutti, sia economicamente che umanamente parlando. L’Uisp LSE deve essere in grado di proporre lo sport veramente a tutti: scuole, istituzioni statali, oltre che alla grande varietà delle nostre ASD/SSD, oltre che valorizzare il momento ludico e solidale della pratica sportiva.”.
Il Congresso è stato presieduto da Orlando Giovannetti in qualità di presidente del congresso e Giammarco Graziano in qualità di segretario. Nel corso del dibattito congressuale, insieme agli interventi dei delegati in rappresentanza di asd e società sportive, si sono succeduti numerosi altri interventi.
Orlando Giovannetti, ex presidente Uisp LSE, che ha aperto il Congresso con la sua relazione: «È un appuntamento che mi ha coinvolto sin dall’inizio, l’emozione non manca. Sono entrato in questo Comitato quando era ancora dei “Castelli Romani” e per molti eravamo poco più di un’agenzia di assicurazioni, ad oggi siamo uno dei più importanti Comitati del Lazio e d’Italia, non solo per tessere ma anche per attività» spiega l’ex presidente territoriale e prosegue che «lascia il Comitato in buone mani e con una solida situazione economica» conclude l’ex presidente.
Sono arrivati anche i saluti istituzionali di Anna Gentili, Sindaca di Rocca Priora, e Riccardo Viola, presidente del CONI Lazio.
Anna Gentili, Rocca Priora: «Ringrazio per tutto il lavoro svolto il direttivo che ha operato fino a oggi e auguro alla nuova squadra guidata da Andrea Moretti un proficuo lavoro, con l’augurio che non cessi mai l’impegno per portare lo sport ovunque anche in quei luoghi spesso dimenticati, perché fortemente condizionati da gravi disagi sociali e economici, ma soprattutto non cessi mai l’impegno per fare in modo che lo sport sia accessibile a tutti e a tutte superando vecchi e fastidiosi stereotipi che fanno parte di una visione del mondo che non ci appartiene”, ha detto la Sindaca Anna Gentili».
Riccardo Viola, presidente CONI Lazio: «Faccio i miei migliori auguri ad Andrea Moretti, ma permettetemi di salutare Orlando Giovannetti. Amico di vecchia data. Ancora ricordo quando fondò e diete vita ai “matti per il calcio”» e, dopo il doveroso saluto, prosegue e ricorda il presidente del CONI Lazio che «l’obiettivo degli EPS e delle federazioni sia quello di evitare che lo sport diventi una scelta sociale».
É seguito l’intervento di Tommaso Dorati, commissario regionale Uisp Lazio e segretario generale nazionale che ricorda come «Lazio Sud Est sia uno dei principali e più importanti Comitati di Italia e che ormai da anni esprime importanti dirigenti anche al livello nazionale».
Quasi a conclusione dei lavori è intervenuto Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp: «La pandemia ci costringe a svolgere un congresso in forma a distanza. Quotidianamente dobbiamo far vedere che noi ci siamo, il nostro motto è, e resta, “la palestra è la nostra casa”. Dobbiamo assumerci la responsabilità del momento nel guardare avanti e strutturare un’attività compatibile con il difficile momento» e – ricorda il presidente nazionale – che «lo sport sia e resti un aggregatore sociale. Continui la UISP ad essere un importante punto di riferimento».
Dopo le parole di alcuni delegati, è intervenuto il candidato alla presidenza nazionale, Tiziano Pesce.
Tiziano Pesce: «In questa giornata di lavoro sono emersi tutti gli elementi che hanno fatto grande la nostra associazione sin dal 1948 e che ci fanno guardare positivamente al futuro, alla luce della pandemia che sta toccando tutti noi. La giornata di oggi esprime la sintesi di un importante lavoro condotto nel periodo del commissariamento e ringrazio il gruppo dirigente nazionale che ha lavorato insieme a voi. Non avevo dubbi che avreste fatto un ottimo lavoro. Da qui a marzo ci sono tante sfide in agenda, io sono a disposizione per costruire le sinergie necessarie che possono costituire un valore aggiunto per tutta la Uisp».
Classe 1992, prof per vocazione, curioso di natura, sportivo… ma solo sulla teoria! Da oltre un decennio ruoto intorno allo sport, in particolare nel settore pallavolo. Ho collezionato svariate esperienze lavorative, fra cui la preziosa collaborazione con Punto a Capo. Dal 2014 sono arbitro di pallavolo UISP, dal 2017 dirigente sportivo e dal 2018 sono allenatore “diplomato” UISP/FIPAV e membro della Commissione Gare della settore di attività pallavolo del Comitato Uisp Lazio Sud/Est (Frosinone — Castelli R.). Oltre lo sport le mie passioni ruotano intorno alla politica, alla storia e alla filosofia.