Rocca Priora si accende di spettacolo: dal 2 al 27 luglio 2025 arte, cinema e musica

Rocca Priora si accende di spettacolo: dal 2 al 27 luglio 2025 arte, cinema e musica

02/07/2025 0 Di Anna Maria Gavotti

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 427 vol­te!

Al via il ricco cartellone di iniziative con la Direzione Artistica di Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo

Location d’eccezione sarà il prestigioso Museo Robazza

 

 

Appun­ta­men­to imper­di­bi­le mer­co­le­dì 2 luglio, ore 21.00, a Roc­ca Prio­ra con lo spet­ta­co­lo di aper­tu­ra del­la ker­mes­se sot­to la dire­zio­ne arti­sti­ca di Lucia­na Fraz­zet­to e Mas­si­mo Milaz­zo, idea­to­ri del­le ini­zia­ti­ve pro­gram­ma­te dal 2 al 27 luglio ed inse­ri­te nel­la atte­sa ras­se­gna esti­va “Esta­te a Roc­ca Prio­ra per tut­ti”. Una ker­mes­se che ani­me­rà le sera­te del­la loca­tion che custo­di­sce ope­re di alto pre­gio (il Museo Robaz­za) con un ric­co car­tel­lo­ne tra musi­ca, cine­ma e ospi­ti d’eccezione.

La mani­fe­sta­zio­ne, con il patro­ci­nio dell’Asses­so­ra­to alla Cul­tu­ra di Roc­ca Prio­ra, di Lazio Crea e del­la Regio­ne Lazio, e sot­to la cita­ta dire­zio­ne arti­sti­ca del­la cop­pia che da anni gui­da il Tea­tro loca­le, si svol­ge­rà nel­la sug­ge­sti­va cor­ni­ce all’aperto del Cor­ti­le del Museo Bene­det­to Robaz­za. Essen­do loro anche i Diret­to­ri del Tea­tro Le Fon­ta­nac­ce di Roc­ca Prio­ra, real­tà che orga­niz­za la ker­mes­se stes­sa, i due mat­ta­to­ri han­no dato vito a que­sta ulte­rio­re ini­zia­ti­va in un luo­go per­fet­to per goder­si l esta­te sot­to le stel­le e con le stel­le del cine­ma.

Mas­si­mo Milaz­zo, in soli­do con­nu­bio crea­ti­vo con Lucia­na Fraz­zet­to da tan­ti anni, ha attra­ver­sa­to l’arte del­la sce­na in tut­te le sue for­me. Atto­re, regi­sta, dia­lo­ghi­sta, diret­to­re di dop­piag­gio, pro­dut­to­re tea­tra­le e docen­te euro­peo: Mas­si­mo Milaz­zo è tra le figu­re car­di­ne del pano­ra­ma arti­sti­co ita­lia­no (nel­la foto­gra­fia sot­to).

Allie­vo del mae­stro Ales­san­dro Fer­sen e assi­sten­te di Ora­zio Costa, ha cal­ca­to i pal­co­sce­ni­ci più impor­tan­ti con oltre 28 ruo­li da pro­ta­go­ni­sta e diret­to deci­ne di spet­ta­co­li tea­tra­li. Ha gui­da­to tre sto­ri­ci tea­tri-off di Roma e fon­da­to com­pa­gnie di cul­to, come “Atto­ri & Tec­ni­ci” e il miti­co Tea­tro La Comu­ni­tà insie­me a Gian­car­lo Sepe. Nel cine­ma ha lavo­ra­to con gigan­ti come Rober­to Ros­sel­li­ni, Flo­re­sta­no Van­ci­ni e Nan­ni Moret­ti, e ha dato voce a leg­gen­de come Den­nis Hop­per e Chri­sto­pher Lloyd, impo­nen­do­si come una del­le voci più rico­no­sci­bi­li del dop­piag­gio ita­lia­no. Fon­da­to­re del­la Lumax Pro­duc­tion, col­la­bo­ra con Rai, Sky, La7 per l’adattamento ita­lia­no di film e serie inter­na­zio­na­li. Un talen­to polie­dri­co che da oltre 40 anni attra­ver­sa tea­tro, cine­ma, dop­piag­gio e for­ma­zio­ne, lascian­do il segno in ogni ambi­to con ele­gan­za, rigo­re e visio­ne.

Diver­si saran­no anche i momen­ti spe­cia­li di appro­fon­di­men­to con diver­si nomi famo­si che inter­ver­ran­no a qua­li­fi­ca­re la mani­fe­sta­zio­ne.

Sarà il cele­bre regi­sta Mir­ko Ali­ver­ni­ni, pio­nie­re del cine­ma digi­ta­le e vin­ci­to­re di nume­ro­si pre­mi inter­na­zio­na­li, l’ospite d’onore del­la ker­mes­se in qua­li­tà di Pre­si­den­te del­la Giu­ria che valu­te­rà le ope­re cine­ma­to­gra­fi­che in gara. Crea­to­re di un nuo­vo lin­guag­gio cine­ma­to­gra­fi­co attra­ver­so l’uso esclu­si­vo di smart­pho­ne e intel­li­gen­za arti­fi­cia­le, Ali­ver­ni­ni (nel­la foto­gra­fia sopra) pre­sie­de­rà infat­ti la giu­ria del Con­cor­so di Cor­to­me­trag­gi 2.0, cuo­re inno­va­ti­vo del­la mani­fe­sta­zio­ne. Il suo inter­ven­to rap­pre­sen­ta un’occasione imper­di­bi­le per cono­sce­re da vici­no una figu­ra visio­na­ria, capa­ce di rivo­lu­zio­na­re le rego­le del cine­ma tra­di­zio­na­le con uno sguar­do sem­pre pro­iet­ta­to al futu­ro.

Tan­ti saran­no inol­tre gli ospi­ti a sor­pre­sa, diret­ta­men­te dal mon­do del cine­ma, del tea­tro, del­la TV e del­la comu­ni­ca­zio­ne che si alter­ne­ran­no nel­le sera­te dell’evento.

Ad affian­ca­re il Pre­si­den­te Ali­ver­ni­ni, ci sarà Luca Pel­lic­cia, dia­lo­gi­sta e diret­to­re di dop­piag­gio, per­so­na­li­tà gio­va­ne ma già affer­ma­ta tra gli addet­ti ai lavo­ri per pro­fes­sio­na­li­tà, tra gli espo­nen­ti più apprez­za­ti del mestie­re cine­ma­to­gra­fi­co tra i più affa­sci­nan­ti.

Pel­lic­cia (nel­la foto­gra­fia accan­to) inter­ver­rà nel ruo­lo di Vice­Pre­si­den­te dei entram­be le Sele­zio­ne dei Cor­ti con la sua espe­rien­za e la sua capa­ci­tà di fon­de­re vari lin­guag­gi espres­si­vi, dara un’impronta d’eccellenza e con­tem­po­ra­nei­tà alla ras­se­gna.

Si par­te con gli appun­ta­men­ti del­la ric­ca mani­fe­sta­zio­ne che mixa diver­si lin­guag­gi espres­si­vi tra cine­ma, musi­ca e arte, pro­prio mer­co­le­dì 2 luglio alle ore 21.00 con l’evento inau­gu­ra­le con­dot­to dal­la tra­vol­gen­te Lucia­na Fraz­zet­to (in foto accan­to) e da Pie­tro Roma­no, il gran­de mat­ta­to­re del­la pub­bli­ci­tà tele­vi­si­va (in foto sot­to) che pre­sen­te­ran­no l’intero pro­gram­ma del­la ker­mes­se.

La lady vul­ca­ni­ca tor­ne­rà a con­dur­re l’evento (dal­la stes­sa idea­to in siner­gia con Mas­si­mo Milaz­zo). Lucia­na Fraz­zet­to, attri­ce ver­sa­ti­le dal sor­ri­so amma­lian­te, è mae­stra di risa­te e pala­di­na di una comi­ci­tà inci­si­va. Lei, que­sta pan­te­ra da pal­co­sce­ni­co, da gran­de pro­fes­sio­ni­sta, può van­ta­re di aver cal­ca­to i pal­co­sce­ni­ci diret­ta dai più gran­di regi­sti ita­lia­ni come Fede­ri­co Fel­li­ni, Damia­no Damia­ni, i fra­tel­li Van­zi­na, Sal­va­to­re Sam­pe­ri, Alber­to Sor­di, Mar­cel­lo Mastro­ian­ni. Diver­ti­men­to garan­ti­to quin­di gra­zie alla cop­pia Frazzetto/Romano.

Pie­tro Roma­no, con la sua accat­ti­van­te sim­pa­tia da sem­pre pre­sta abil­men­te vol­to e voce a per­so­nag­gi ama­ti dal pub­bli­co e incar­na uno dei noti vol­ti del pic­co­lo scher­mo. Pre­mia­to in Cam­pi­do­glio con il Pre­mio Fac­ce da Spot, l‑artista di nuo­vo in duo con la Fraz­zet­to, ha già ha pre­sen­ta­to nel 2021 la mani­fe­sta­zio­ne inti­to­la­ta Super Cor­to Film Festi­val, sem­pre nel Museo Rob­baz­za,

Alla sera­ta par­te­ci­pe­ran­no nume­ro­si ospi­ti a sor­pre­sa pro­ve­nien­ti dal mon­do del­lo spet­ta­co­lo, del cine­ma e del­la tele­vi­sio­ne. Aspet­to inte­res­san­te sarà la pos­si­bi­li­tà di con­di­vi­de­re il brin­di­si con­di­vi­so pro­prio a tu per tu con le star di cine­ma e TV in un a occa­sio­ne effer­ve­scen­te tra le più ricer­ca­te e gla­mour dei Castel­li Roma­ni.

Dopo la pre­sen­ta­zio­ne, il pub­bli­co potrà intrat­te­ner­si in un momen­to con­vi­via­le con buf­fet offer­to dagli orga­niz­za­to­ri e cono­sce­re i pro­pri ben­ga­li­ni a tu per tu. L’ingresso è gra­tui­to con pre­no­ta­zio­ne fino a esau­ri­men­to posti.

Dal 3 al 6 luglio spa­zio alla musi­ca con la Gara Cano­ra Karao­ke aper­ta a par­te­ci­pan­ti di tut­te le età. I con­cor­ren­ti si sfi­de­ran­no sul pal­co in un’atmosfera alle­gra e coin­vol­gen­te: saran­no pre­mia­ti i pri­mi tre clas­si­fi­ca­ti, scel­ti da una giu­ria di esper­ti capi­ta­na­ta dal mez­zo sopra­no Daja­ne Loren­te e da Raf­fae­le Cri­spi­no e dal voto del pub­bli­co.

Dal 9 al 13 luglio tor­na il fasci­no del gran­de scher­mo con “Cine­ma sot­to le stel­le – Il cine­ma di ieri, oggi, doma­ni”, una sele­zio­ne di capo­la­vo­ri del pas­sa­to che han­no fat­to la sto­ria del cine­ma ita­lia­no insie­me ad ope­re più con­tem­po­ra­nee per offri­re un iti­ne­ra­rio tra le pel­li­co­le più ama­te da inte­re gene­ra­zio­ni.

Dal 15 al 20 luglio si guar­da al futu­ro con il “Con­cor­so di Cor­to­me­trag­gi 2.0”, dedi­ca­to a ope­re gira­te inte­ra­men­te con smart­pho­ne e dop­pia intel­li­gen­za arti­fi­cia­le. A pre­sie­de­re la giu­ria sarà il già cita­to Mir­ko Ali­ver­ni­ni, regi­sta e pro­dut­to­re plu­ri­pre­mia­to, noto per l’uso inno­va­ti­vo del­la tec­no­lo­gia digi­ta­le e dell’intelligenza arti­fi­cia­le nel­la pro­du­zio­ne cine­ma­to­gra­fi­ca. Ali­ver­ni­ni inter­ver­rà anche come ospi­te spe­cia­le, con­di­vi­den­do con il pub­bli­co il suo per­cor­so e la sua visio­ne crea­ti­va.

Ci sarà anche una sera­ta spe­cia­le Cam­pa­nel­la Cor­to Cult, sigla­to come le tre c, CCC, tut­ta dedi­ca­ta ai cor­to­me­trag­gi rea­liz­za­ti con cast arti­sti­co di rilie­vo a fir­ma di Pier­fran­ce­sco Cam­pa­nel­la tra cui la stes­sa Lucia­na Fraz­zet­to accan­to al cast arti­sti­co com­po­sto da Fran­co Oppi­ni, Nadia Ben­ga­la, Fran­ce­sca Nun­zi e tan­ti altri.

Infi­ne, dal 22 al 27 luglio spa­zio al “Cine­ma di Oggi”, con la pro­ie­zio­ne dei cor­ti sele­zio­na­ti da festi­val nazio­na­li pro­po­nen­do una car­rel­la­ta di tema­ti­che mol­to inte­res­san­ti. Anche in que­sta sezio­ne, pub­bli­co e giu­ria decre­te­ran­no i tre miglio­ri lavo­ri.

Una mani­fe­sta­zio­ne pen­sa­ta per tut­ti, che fa del­la bel­lez­za del­la cul­tu­ra con­di­vi­sa un pun­to di for­za crean­do pre­zio­se occa­sio­ni di incon­tro e con­di­vi­sio­ne.

Per infor­ma­zio­ni e pre­no­ta­zio­ni è atti­vo il nume­ro Wha­tsApp 348 929 43 68.

Bigliet­ti:

Gara Cano­ra Karao­ke: € 5
Cine­ma e Cor­to­me­trag­gi: € 7

Dove:
Cor­ti­le del Museo Bene­det­to Robaz­za, Piaz­za Zanar­del­li (Bel­ve­de­re), Roc­ca Prio­ra.

Con­tat­ti e aggior­na­men­ti:
Wha­tsApp: 348 929 4368

FOTOLocandina spettacoli ROCCA PRIORA

Related Images: