Rinviata la riunione della Conferenza dei servizi per il Tempio Crematorio di Fontana Chiusa Rocca Priora…

Rocca Priora si accende di spettacolo: dal 2 al 27 luglio 2025 arte, cinema e musica
02/07/2025Questo articolo è stato letto 427 volte!
Al via il ricco cartellone di iniziative con la Direzione Artistica di Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo
Location d’eccezione sarà il prestigioso Museo Robazza
Appuntamento imperdibile mercoledì 2 luglio, ore 21.00, a Rocca Priora con lo spettacolo di apertura della kermesse sotto la direzione artistica di Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo, ideatori delle iniziative programmate dal 2 al 27 luglio ed inserite nella attesa rassegna estiva “Estate a Rocca Priora per tutti”. Una kermesse che animerà le serate della location che custodisce opere di alto pregio (il Museo Robazza) con un ricco cartellone tra musica, cinema e ospiti d’eccezione.
La manifestazione, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Rocca Priora, di Lazio Crea e della Regione Lazio, e sotto la citata direzione artistica della coppia che da anni guida il Teatro locale, si svolgerà nella suggestiva cornice all’aperto del Cortile del Museo Benedetto Robazza. Essendo loro anche i Direttori del Teatro Le Fontanacce di Rocca Priora, realtà che organizza la kermesse stessa, i due mattatori hanno dato vito a questa ulteriore iniziativa in un luogo perfetto per godersi l estate sotto le stelle e con le stelle del cinema.
Massimo Milazzo, in solido connubio creativo con Luciana Frazzetto da tanti anni, ha attraversato l’arte della scena in tutte le sue forme. Attore, regista, dialoghista, direttore di doppiaggio, produttore teatrale e docente europeo: Massimo Milazzo è tra le figure cardine del panorama artistico italiano (nella fotografia sotto).
Allievo del maestro Alessandro Fersen e assistente di Orazio Costa, ha calcato i palcoscenici più importanti con oltre 28 ruoli da protagonista e diretto decine di spettacoli teatrali. Ha guidato tre storici teatri-off di Roma e fondato compagnie di culto, come “Attori & Tecnici” e il mitico Teatro La Comunità insieme a Giancarlo Sepe. Nel cinema ha lavorato con giganti come Roberto Rossellini, Florestano Vancini e Nanni Moretti, e ha dato voce a leggende come Dennis Hopper e Christopher Lloyd, imponendosi come una delle voci più riconoscibili del doppiaggio italiano. Fondatore della Lumax Production, collabora con Rai, Sky, La7 per l’adattamento italiano di film e serie internazionali. Un talento poliedrico che da oltre 40 anni attraversa teatro, cinema, doppiaggio e formazione, lasciando il segno in ogni ambito con eleganza, rigore e visione.
Diversi saranno anche i momenti speciali di approfondimento con diversi nomi famosi che interverranno a qualificare la manifestazione.
Sarà il celebre regista Mirko Alivernini, pioniere del cinema digitale e vincitore di numerosi premi internazionali, l’ospite d’onore della kermesse in qualità di Presidente della Giuria che valuterà le opere cinematografiche in gara. Creatore di un nuovo linguaggio cinematografico attraverso l’uso esclusivo di smartphone e intelligenza artificiale, Alivernini (nella fotografia sopra) presiederà infatti la giuria del Concorso di Cortometraggi 2.0, cuore innovativo della manifestazione. Il suo intervento rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere da vicino una figura visionaria, capace di rivoluzionare le regole del cinema tradizionale con uno sguardo sempre proiettato al futuro.
Tanti saranno inoltre gli ospiti a sorpresa, direttamente dal mondo del cinema, del teatro, della TV e della comunicazione che si alterneranno nelle serate dell’evento.
Ad affiancare il Presidente Alivernini, ci sarà Luca Pelliccia, dialogista e direttore di doppiaggio, personalità giovane ma già affermata tra gli addetti ai lavori per professionalità, tra gli esponenti più apprezzati del mestiere cinematografico tra i più affascinanti.
Pelliccia (nella fotografia accanto) interverrà nel ruolo di VicePresidente dei entrambe le Selezione dei Corti con la sua esperienza e la sua capacità di fondere vari linguaggi espressivi, dara un’impronta d’eccellenza e contemporaneità alla rassegna.
Si parte con gli appuntamenti della ricca manifestazione che mixa diversi linguaggi espressivi tra cinema, musica e arte, proprio mercoledì 2 luglio alle ore 21.00 con l’evento inaugurale condotto dalla travolgente Luciana Frazzetto (in foto accanto) e da Pietro Romano, il grande mattatore della pubblicità televisiva (in foto sotto) che presenteranno l’intero programma della kermesse.
La lady vulcanica tornerà a condurre l’evento (dalla stessa ideato in sinergia con Massimo Milazzo). Luciana Frazzetto, attrice versatile dal sorriso ammaliante, è maestra di risate e paladina di una comicità incisiva. Lei, questa pantera da palcoscenico, da grande professionista, può vantare di aver calcato i palcoscenici diretta dai più grandi registi italiani come Federico Fellini, Damiano Damiani, i fratelli Vanzina, Salvatore Samperi, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni. Divertimento garantito quindi grazie alla coppia Frazzetto/Romano.
Pietro Romano, con la sua accattivante simpatia da sempre presta abilmente volto e voce a personaggi amati dal pubblico e incarna uno dei noti volti del piccolo schermo. Premiato in Campidoglio con il Premio Facce da Spot, l‑artista di nuovo in duo con la Frazzetto, ha già ha presentato nel 2021 la manifestazione intitolata Super Corto Film Festival, sempre nel Museo Robbazza,
Alla serata parteciperanno numerosi ospiti a sorpresa provenienti dal mondo dello spettacolo, del cinema e della televisione. Aspetto interessante sarà la possibilità di condividere il brindisi condiviso proprio a tu per tu con le star di cinema e TV in un a occasione effervescente tra le più ricercate e glamour dei Castelli Romani.
Dopo la presentazione, il pubblico potrà intrattenersi in un momento conviviale con buffet offerto dagli organizzatori e conoscere i propri bengalini a tu per tu. L’ingresso è gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti.
Dal 3 al 6 luglio spazio alla musica con la Gara Canora Karaoke aperta a partecipanti di tutte le età. I concorrenti si sfideranno sul palco in un’atmosfera allegra e coinvolgente: saranno premiati i primi tre classificati, scelti da una giuria di esperti capitanata dal mezzo soprano Dajane Lorente e da Raffaele Crispino e dal voto del pubblico.
Dal 9 al 13 luglio torna il fascino del grande schermo con “Cinema sotto le stelle – Il cinema di ieri, oggi, domani”, una selezione di capolavori del passato che hanno fatto la storia del cinema italiano insieme ad opere più contemporanee per offrire un itinerario tra le pellicole più amate da intere generazioni.
Dal 15 al 20 luglio si guarda al futuro con il “Concorso di Cortometraggi 2.0”, dedicato a opere girate interamente con smartphone e doppia intelligenza artificiale. A presiedere la giuria sarà il già citato Mirko Alivernini, regista e produttore pluripremiato, noto per l’uso innovativo della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale nella produzione cinematografica. Alivernini interverrà anche come ospite speciale, condividendo con il pubblico il suo percorso e la sua visione creativa.
Ci sarà anche una serata speciale Campanella Corto Cult, siglato come le tre c, CCC, tutta dedicata ai cortometraggi realizzati con cast artistico di rilievo a firma di Pierfrancesco Campanella tra cui la stessa Luciana Frazzetto accanto al cast artistico composto da Franco Oppini, Nadia Bengala, Francesca Nunzi e tanti altri.
Infine, dal 22 al 27 luglio spazio al “Cinema di Oggi”, con la proiezione dei corti selezionati da festival nazionali proponendo una carrellata di tematiche molto interessanti. Anche in questa sezione, pubblico e giuria decreteranno i tre migliori lavori.
Una manifestazione pensata per tutti, che fa della bellezza della cultura condivisa un punto di forza creando preziose occasioni di incontro e condivisione.
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero WhatsApp 348 929 43 68.
Biglietti:
Gara Canora Karaoke: € 5
Cinema e Cortometraggi: € 7
Dove:
Cortile del Museo Benedetto Robazza, Piazza Zanardelli (Belvedere), Rocca Priora.
Contatti e aggiornamenti:
WhatsApp: 348 929 4368
Related Images:

Anna Maria Gavotti nasce a Grottaferrata (RM) il 20 luglio 1956 e all’età di 13 anni si trasferisce con la famiglia a Marino dove tuttora risiede. Si diploma nel 1974/75 al Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale e nel 1983 comincia a lavorare presso il Comune di Marino fino all’agosto 2023, data del suo pensionamento, con una parentesi importante al Parco Regionale dei Castelli Romani dal 1989 al 1998. Dal 1993 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio, che le ha permesso di svolgere l’attività di Addetto Stampa all’interno dell’Ente negli ultimi venticinque anni. Appassionata anche di Cerimoniale vanta numerosi Corsi di formazione con i massimi esperti italiani nel settore. Attualmente è iscritta al 3° anno del Corso di laurea in Comunicazione e Multimedia presso l’Università telematica Mercatorum (perché aveva un sogno nel cassetto da realizzare), svolge attività di ufficio stampa per associazioni socio-culturali e collabora con la testata giornalistica Castelli Notizie.