Ambiente e Sociale, intervista a Carmela Tiso, portavoce di Accademia IC

Ambiente e Sociale, intervista a Carmela Tiso, portavoce di Accademia IC

02/07/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 188 vol­te!

Ambien­te e que­stio­ne del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co, lega­li­tà e dirit­ti, con­tra­sto alla pover­tà, pari­tà di gene­re, soste­gno ai gio­va­ni, tute­la degli anzia­ni, ini­zia­ti­ve soli­da­li e socia­li. Que­sti i temi dell’intervista, rila­scia­ta in radio dal­la por­ta­vo­ce nazio­na­le di Acca­de­mia Ini­zia­ti­va Comu­ne e pre­si­den­te del­la asso­cia­zio­ne Ban­die­ra Bian­ca, Car­me­la Tiso. Che par­te dal­la nasci­ta di Acca­de­mia IC, già ope­ra­ti­vo da alcu­ni mesi sul ter­ri­to­rio nazio­na­le: “Sono feli­ce del nostro per­cor­so per l’analisi socia­le e per la tute­la del­la digni­tà uma­na: sia­mo un orga­ni­smo indi­pen­den­te che si pro­po­ne di ana­liz­za­re ogni feno­me­no e le stor­tu­re che mina­no i dirit­ti d’ogni esse­re uma­no in una socie­tà che trop­po spes­so si gira dall’altra par­te. La cul­tu­ra si chia­ma rispet­to — dice Car­me­la Tiso -, e noi voglia­mo met­te­re la per­so­na al cen­tro, qua­le ful­cro del­la socie­tà. In tal sen­so stia­mo riscon­tran­do mol­to entu­sia­smo sui ter­ri­to­ri e tan­ta par­te­ci­pa­zio­ne da par­te dei cit­ta­di­ni alle nostre ini­zia­ti­ve in giro per l’Italia. Ne abbia­mo fat­te tan­te nel cor­so del 2025 e sia­mo pron­ti a ripar­ti­re di slan­cio già nel mese di set­tem­bre con pro­get­ti, con­ve­gni e semi­na­ri in tut­to il Bel­pae­se”, ha aggiun­to Car­me­la Tiso. Che poi con­clu­de: “Acca­de­mia IC lavo­ra ogni gior­no per la tute­la del­le fasce più vul­ne­ra­bi­li del­la popo­la­zio­ne, met­ten­do al cen­tro dell’azione socia­le chi trop­po spes­so resta ai mar­gi­ni: L’impegno dell’Accademia si tra­du­ce in ini­zia­ti­ve con­cre­te, ascol­to sul ter­ri­to­rio, dia­lo­go con le isti­tu­zio­ni e cam­pa­gne di sen­si­bi­liz­za­zio­ne che mira­no a costrui­re una socie­tà più giu­sta, inclu­si­va e con­sa­pe­vo­le. Paral­le­la­men­te, uno dei pila­stri fon­da­men­ta­li del nostro ope­ra­to è la dif­fu­sio­ne di un’informazione chia­ra, veri­fi­ca­ta e tra­spa­ren­te: rac­con­ta­re ciò che acca­de nel­la socie­tà sen­za distor­sio­ni, for­ni­re stru­men­ti di let­tu­ra cri­ti­ca dei feno­me­ni socia­li e pro­muo­ve­re una cul­tu­ra del­la veri­tà rap­pre­sen­ta­no per noi un dove­re civi­le e mora­le. Solo attra­ver­so la cono­scen­za e la con­sa­pe­vo­lez­za — chio­sa Car­me­la Tiso -, infat­ti, è pos­si­bi­le favo­ri­re un cam­bia­men­to auten­ti­co e dura­tu­ro”.

Related Images: