Sociale, Tiso(Accademia): “Sempre più giovani all’estero. E’ allarme”

Sociale, Tiso(Accademia): “Sempre più giovani all’estero. E’ allarme”

27/06/2025 1 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 225 vol­te!

Socia­le, Tiso(Accademia): “Sem­pre più gio­va­ni all’estero. E’ allar­me”

“In 13 anni 550mila gio­va­ni ita­lia­ni si sono tra­sfe­ri­ti all’estero, l’Italia è sem­pre più un pae­se di anzia­ni e per anzia­ni. Negli ulti­mi anni, pur­trop­po, secon­do auto­re­vo­li sti­me, il feno­me­no dell’emigrazione gio­va­ni­le è diven­ta­to sem­pre più rile­van­te è pre­oc­cu­pan­te. Le ragio­ni prin­ci­pa­li che spin­go­no i gio­va­ni a tra­sfe­rir­si all’estero sono mol­te­pli­ci. In pri­mis, le espe­rien­ze for­ma­ti­ve: alcu­ni scel­go­no di stu­dia­re o spe­cia­liz­zar­si in pae­si con siste­mi edu­ca­ti­vi più com­pe­ti­ti­vi. Poi, la qua­li­tà del­la vita: la ricer­ca di un ambien­te più dina­mi­co e meri­to­cra­ti­co è un fat­to­re chia­ve. Infi­ne, l’instabilità eco­no­mi­ca: l’incertezza sul futu­ro lavo­ra­ti­vo e l’aumento dell’età pen­sio­na­bi­le con­tri­bui­sco­no alla fuga dall’Italia. E tut­to que­sto può ave­re un gran­de impat­to su una nazio­ne che sta già affron­tan­do un calo demo­gra­fi­co signi­fi­ca­ti­vo. Ma come stia­mo mes­si rispet­to agli altri pae­si? L’Italia è tra i mem­bri Ue con la mino­re attrat­ti­vi­tà per i gio­va­ni. Acco­glie solo il 6% di gio­va­ni euro­pei, con­tro il 34% del­la Sviz­ze­ra e il 32% del­la Spa­gna. Inol­tre, il sal­do migra­to­rio nega­ti­vo è evi­den­te. Se il trend con­ti­nue­rà così, il nostro pae­se rischia di per­de­re una gene­ra­zio­ne di talen­ti e com­pe­ti­ti­vi­tà eco­no­mi­ca, aggra­van­do il già deli­ca­to equi­li­brio tra pen­sio­na­ti e lavo­ra­to­ri atti­vi. Affron­ta­re que­sta sfi­da richie­de poli­ti­che mira­te, come incen­ti­vi per il rien­tro dei gio­va­ni emi­gra­ti, inve­sti­men­ti nel­la for­ma­zio­ne e nell’innovazione, e un miglio­ra­men­to del­le con­di­zio­ni lavo­ra­ti­ve. Sen­za inter­ven­ti con­cre­ti da par­te del gover­no cen­tra­le, l’Italia potreb­be diven­ta­re sem­pre più un pae­se di anzia­ni e per anzia­ni, con con­se­guen­ze su eco­no­mia, wel­fa­re e svi­lup­po socia­le”.

Così, in una nota stam­pa, Car­me­la Tiso, por­ta­vo­ce nazio­na­le Acca­de­mia IC e pre­si­den­te dell’Associazione Ban­die­ra Bian­ca.

Related Images: