Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

20/06/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 245 vol­te!

Soste­ne­re i gio­va­ni stu­den­ti di Par­ma in una serie di ini­zia­ti­ve for­ma­ti­ve e ludi­che sul benes­se­re col­le­ga­to alla soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le ed incen­tra­to sul­la tute­la del­la natu­ra nell’interesse del­la comu­ni­tà. Mis­sio­ne com­piu­ta per il pro­get­to Edu­Bio­Bim­bi, for­te­men­te volu­to dal­la Fon­da­zio­ne Anna Mat­tio­li di Par­ma — real­tà atti­va nel­la cura dei bam­bi­ni, con­tro il disa­gio socia­le e le fra­gi­li­tà gio­va­ni­li — e avvia­to nel cor­so dell’anno 2024/25 nel­le scuo­le del­la Cit­tà Duca­le.

Nel pome­rig­gio di gio­ve­dì 19 giu­gno, pres­so la Scuo­la d’Infanzia Zan­gui­di è anda­ta in sce­na la festa di chiu­su­ra del­la secon­da edi­zio­ne del per­cor­so par­te­ci­pa­ti­vo — con il patro­ci­nio del Comu­ne di Par­ma e in siner­gia con il Con­sor­zio del­la Boni­fi­ca Par­men­se e il CER-Cana­le Emi­lia­no Roma­gno­lo — che ha visto coin­vol­ti qua­si 200 pic­co­li stu­den­ti degli Isti­tu­ti sco­la­sti­ci. Pre­sen­ti, oltre a docen­ti, fami­glie e ragaz­zi, il Pre­si­de IC Sal­vo D’Acquisto di Par­ma, Nico­la Magna­ni, la Respon­sa­bi­le Area Pro­get­ti Fon­da­zio­ne Anna Mat­tio­li Bar­ba­ra Galan­ti, la Pre­si­den­te Con­sor­zio di Boni­fi­ca Par­men­se Fran­ce­sca Man­tel­li, il Respon­sa­bi­le Area Soste­ni­bi­li­tà Ambien­ta­le Andrea Fer­ran­te, il Tutor pro­get­to Edu­Bio­Bim­bi Gem­ma Ador­ni, e la Refe­ren­te Ples­so Scuo­la dell’Infanzia Zan­gui­di, Sera­fi­na Varo­ne.

“Sia­mo estre­ma­men­te sod­di­sfat­ti del suc­ces­so dell’iniziativa – ha sot­to­li­nea­to Bar­ba­ra Galan­ti. Il nostro inten­to è sta­to quel­lo di pro­por­re una visio­ne inte­gra­ta dell’educazione ambien­ta­le rivol­ta ai più pic­co­li, alla luce del­le sfi­de poste dai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci: dall’impegno del sin­go­lo a quel­lo col­let­ti­vo, pro­muo­ven­do la tute­la dell’ambiente per garan­ti­re un futu­ro più sano alle pros­si­me gene­ra­zio­ni. L’aspetto inno­va­ti­vo è con­si­sti­to nel col­le­ga­re diver­si spa­zi edu­ca­ti­vi, ognu­no con pro­prie spe­ci­fi­ci­tà peda­go­gi­che, all’interno di un uni­co iti­ne­ra­rio for­ma­ti­vo: e tut­to que­sto anche e soprat­tut­to attra­ver­so il gio­co, che è sta­to l’elemento che ci ha garan­ti­to la par­te­ci­pa­zio­ne dei pic­co­li su temi com­ples­si come la soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le, quest’anno in par­ti­co­la­re sull’acqua e la bio­di­ver­si­tà, le basi del­la vita. Valo­ri fon­da­men­ta­li, ispi­ra­ti all’esempio del­la don­na a cui la nostra Fon­da­zio­ne è dedi­ca­ta. Anna Mat­tio­li, infat­ti, col­ti­va­va un desi­de­rio: resti­tui­re qual­co­sa al ter­ri­to­rio che tan­to le ave­va dona­to, dedi­can­do­lo alla pro­te­zio­ne del­le sue par­ti più fra­gi­li. Dopo due anni, anche gra­zie a que­sta espe­rien­za, pos­sia­mo affer­ma­re che il suo sogno sta diven­tan­do real­tà”.

Impor­tan­ti anche le paro­le del­la pre­si­den­te del­la Boni­fi­ca Par­men­se Fran­ce­sca Man­tel­li, che ha sot­to­li­nea­to: “Il Con­sor­zio è lie­to di esse­re pre­sen­te all’evento che con­clu­de ideal­men­te e fat­ti­va­men­te le atti­vi­tà di Edu­Bio­Bim­bi per l’anno sco­la­sti­co 2024/2025 – ha sot­to­li­nea­to Man­tel­li – Rin­gra­zio la Fon­da­zio­ne Anna Mat­tio­li per aver­ci coin­vol­ti insie­me anche al CER, con­sen­ten­do­ci di col­la­bo­ra­re insie­me all’interno di un pro­get­to meri­te­vo­le nel nove­ro del­le atti­vi­tà didat­ti­co-for­ma­ti­ve con­dot­te in siner­gia anche con ANBI”.

Related Images: