Speciale Antonello Venditti: videointervista. Al via il Tour 2025

Speciale Antonello Venditti: videointervista. Al via il Tour 2025

19/06/2025 0 Di Francesca Marrucci

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 364 vol­te!

ANTONELLO VENDITTI

AL VIA DA ROMA IL TOUR 

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION

CON 3 DATE SOLD OUT ALLE TERME DI CARACALLA

VIDEOINTERVISTALEGGI LA BIOGRAFIA DI ANTONELLOLE DATE DEL TOURIL LIBRO ‘FUORI FUOCO’

Ha pre­so il via mar­te­dì 17 giu­gno, nel­la not­te pri­ma degli esa­mi di matu­ri­tà, da Roma “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour di ANTONELLO VENDITTI, con 3 imper­di­bi­li con­cer­ti SOLD OUT alle Ter­me di Cara­cal­la (doma­ni, gio­ve­dì 19 e saba­to 21 giu­gno).

Dopo il gran­de suc­ces­so del tour del 2024 con oltre 30 date in tut­ta Ita­lia, Anto­nel­lo Ven­dit­ti anco­ra una vol­ta incan­te­rà il pub­bli­co con un viag­gio emo­zio­nan­te attra­ver­so le pagi­ne più bel­le del suo reper­to­rio, con al cen­tro l’inno gene­ra­zio­na­le “Not­te pri­ma degli esa­mi” e tut­ti gli altri bra­ni di “Cuo­re”, album che ha segna­to la sto­ria del­la musi­ca ita­lia­na, pub­bli­ca­to ori­gi­na­ria­men­te nel 1984 e ripub­bli­ca­to nel 2024 in occa­sio­ne del suo qua­ran­ten­na­le in una spe­cial edi­tion rima­ste­riz­za­ta e con­te­nen­te anche l’inedito “Di’ Una Paro­la”.

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition, prodotto e organizzato da Friends&Partners:

17 giu­gnoROMA – Ter­me di Cara­cal­la – SOLD OUT

19 giu­gnoROMA – Ter­me di Cara­cal­la – SOLD OUT

21 giu­gnoROMA – Ter­me di Cara­cal­la – SOLD OUT

28 giu­gnoLUCCA – Luc­ca Sum­mer Festi­val – Piaz­za Napo­leo­ne

01 luglio GENOVA – Are­na del Mare – Area Por­to Anti­co
03 luglio
PIACENZA – Palaz­zo Far­ne­se

08 luglioBASSANO DEL GRAPPA (Vicen­za) – Bas­sa­no Music Park – Par­co Ragaz­zi del ‘99

12 luglioPOMPEI (Napo­li) – Bea­ts of Pom­peii – Anfi­tea­tro degli Sca­vi

14 luglioBARI – Fie­ra del Levan­te

17 luglioLANCIANO (Chie­ti) – Par­co Vil­la del­le Rose 

20 luglioCERVIA (Raven­na) – Piaz­za Gari­bal­di

24 luglioESTE (Pado­va) – Este Music Festi­val – Castel­lo Car­ra­re­se

26 luglioGARDONE RIVIERA (Bre­scia) – Anfi­tea­tro del Vit­to­ria­le – SOLD OUT

29 luglio GARDONE RIVIERA (Bre­scia) – Anfi­tea­tro del Vit­to­ria­le

9 ago­stoPALMANOVA (Udi­ne) – Piaz­za Gran­de (rin­vio del 22 luglio)

22 ago­sto PATTI (Mes­si­na) – Tea­tro gre­co di Tin­da­ri

26 ago­sto AGRIGENTO – Live Are­na

02 set­tem­breTAORMINA (Mes­si­na) – Tea­tro Anti­co

06 set­tem­brePALERMO – Tea­tro di Ver­du­ra

10 set­tem­brePALERMO – Tea­tro di Ver­du­ra

13 set­tem­breSAN PANCRAZIO SALENTINO (Brin­di­si) – Forum Even­ti

18 set­tem­breAre­na di VERONA

25 novem­bre MILANO – Uni­pol Forum

5 dicem­bre PERUGIA – Pala Bar­ton Ener­gy

12 dicem­bre TORINO – Inal­pi Are­na

18 dicem­bre FIRENZE – Nel­son Man­de­la Forum

21 dicem­bre ROMA – Palaz­zo del­lo Sport

I bigliet­ti sono dispo­ni­bi­li su Ticketone.it e nel­le pre­ven­di­te abi­tua­li.

Per info: www.friendsandpartners.it.

Radio Ita­lia è la radio uffi­cia­le del tour “Not­te pri­ma degli esa­mi 40th anni­ver­sa­ry – 2025 edi­tion”.

Il 19 novem­bre 2024 è usci­to Fuo­ri fuo­co (Riz­zo­li illu­stra­ti), il libro illu­stra­to in cui Anto­nel­lo Ven­dit­ti, a par­ti­re dal­le foto­gra­fie che “fer­ma­no l’attimo, ma non lo col­go­no”, riper­cor­re la sua vita di uomo e di arti­sta.

Anto­nel­lo Ven­dit­ti è sta­to ospi­te al 75° Festi­val di San­re­mo dove è sta­to omag­gia­to con il Pre­mio alla Car­rie­ra.

CANALI SOCIAL DI ANTONELLO:

www.facebook.com/AntonelloVendittiUfficiale

www.instagram.com/antonellovenditti.official

www.youtube.com/@antonellovendittiofficial

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA:

BIOGRAFIA DI ANTONELLO VENDITTI:

Nato a Roma (sot­to il segno dei Pesci) l’8 mar­zo 1949, Anto­nel­lo Ven­dit­ti si avvi­ci­na alla musi­ca sin da gio­va­nis­si­mo. Dopo un pri­mo perio­do tra­scor­so a pren­de­re lezio­ni di pia­no­for­te, Anto­nel­lo matu­ra un approc­cio più per­so­na­le e ini­zia a scri­ve­re can­zo­ni, la pri­ma del­le qua­li è “Sora Rosa”. È lui stes­so a pre­sen­tar­la agli ami­ci del Folk­stu­dio, il pre­sti­gio­so ritro­vo roma­no dell’allora nascen­te cir­cui­to folk impe­gna­to gio­va­ni­le come Gior­gio Lo Cascio e Fran­ce­sco De Gre­go­ri.

Con loro Ven­dit­ti ini­zia ad esi­bir­si in pub­bli­co e a fare i suoi pri­mi giri di con­cer­ti e con Fran­ce­sco De Gre­go­ri nel 1971 rea­liz­za l’album “THEORIUS CAMPUS” (IT), nel qua­le ognu­no dei due arti­sti ha a dispo­si­zio­ne una fac­cia­ta.

Dopo il suc­ces­so di “Roma Capoc­cia”, Anto­nel­lo Ven­dit­ti si tra­sfe­ri­sce a Mila­no per inci­de­re il suo pri­mo vero album come soli­sta, “L’ORSO BRUNO” (1973, IT).

Segue il pri­mo cam­bio di eti­chet­ta del­la sua car­rie­ra, che lo por­ta dal­la IT alla RCA, allo­ra un por­to d’approdo per tut­ti i can­tau­to­ri più inno­va­ti­vi del­la sce­na musi­ca­le ita­lia­na.

E pro­prio per la RCA Ven­dit­ti inci­de in due gior­ni e due not­ti uno dei suoi album miglio­ri, “LE COSE DELLA VITA” (1973, RCA), che pren­de il tito­lo da una del­le sue più bel­le can­zo­ni.

A quel disco segue un album deci­sa­men­te più dif­fi­ci­le e poco pre­mia­to come “QUANDO VERRÀ NATALE” (1974, RCA), nono­stan­te la pre­sen­za di buo­ne can­zo­ni come “Cam­po De’ Fio­ri”, “A Cri­sto”, “Mar­ta” e la title-track.

Ma in quell’anno Ven­dit­ti pub­bli­ca un’altra can­zo­ne che si rive­le­rà cru­cia­le per la sua car­rie­ra: si trat­ta di “Roma”, un bra­no roma­ni­sta più che roma­ne­sco, che si pre­sta comun­que ad esse­re inter­pre­ta­to come una dichia­ra­zio­ne d’amore (e del resto non sarà né la pri­ma né l’ultima) del can­tau­to­re alla sua cit­tà.

Per un nuo­vo album biso­gna inve­ce aspet­ta­re fino all’anno suc­ces­si­vo quan­do esce “LILLI” (1975, RCA), disco for­tu­na­tis­si­mo che arri­va al nume­ro uno in clas­si­fi­ca. Nel 1976, all’ICMESA di Seve­so si veri­fi­ca una fuga di gas alta­men­te tos­si­co, la dios­si­na: il disa­stro eco­lo­gi­co e la tra­ge­dia uma­na che ne segui­ro­no pro­vo­ca­ro­no in Ven­dit­ti una rea­zio­ne che finì nell’album “ULLALLA” (1976, RCA), for­se quel­lo dai toni più arrab­bia­ti e sgra­de­vo­li. L’album chiu­de la fase arti­sti­ca che lo lega disco­gra­fi­ca­men­te alla RCA e inau­gu­ra un perio­do di ripen­sa­men­to e di silen­zio.

Il ritor­no sul­le sce­ne disco­gra­fi­che avvie­ne con un nuo­vo con­trat­to disco­gra­fi­co ed un nuo­vo album “SOTTO IL SEGNO DEI PESCI” (1978, Phi­lips), che lo ripor­ta in vet­ta alla clas­si­fi­che.

L’anno suc­ces­si­vo esce “BUONA DOMENICA” (1979, Phi­lips): è l’album che rispec­chia un momen­to di tra­va­glio per­so­na­le con can­zo­ni ama­re come “Don­na in Bot­ti­glia” e “Stai con me”, accan­to a nuo­vi clas­si­ci del­la pro­du­zio­ne di Anto­nel­lo come la can­zo­ne che dà il tito­lo all’album e “Mode­na”, for­se una del­le sue miglio­ri di sem­pre con Gato Bar­bie­ri al Sax.

Antonello Venditti_ph. Roberto Panucci_DSC9507 copia

Nel 1982, arri­va nei nego­zi “SOTTO LA PIOGGIA” (1982, Heinz) l’album che segna il debut­to dell’etichetta disco­gra­fi­ca di Ven­dit­ti, la Heinz Music, e di un soda­li­zio musi­ca­le – quel­lo con il pro­dut­to­re Ales­san­dro Colom­bi­ni – che dura anco­ra oggi. I due pro­du­co­no una serie di album for­tu­na­tis­si­mi e Ven­dit­ti gode di una popo­la­ri­tà più vasta mai avu­ta che aumen­ta anco­ra, nel 1983, quan­do la Roma vin­ce il cam­pio­na­to di cal­cio e tut­ta la cit­tà festeg­gia lo scu­det­to al con­cer­to gra­tui­to che Ven­dit­ti per pri­mo tie­ne al Cir­co Mas­si­mo. Da quell’ incre­di­bi­le esi­bi­zio­ne nasce il pri­mo live del­la sua car­rie­ra “CIRCO MASSIMO” (1983, Heinz), che con­tie­ne uno splen­di­do ine­di­to “Gra­zie Roma”, un nuo­vo omag­gio alla sua cit­tà e alla sua squa­dra. L’anno suc­ces­si­vo per i fans di Ven­dit­ti arri­va “CUORE” (1984, Heinz), album impre­zio­si­to da can­zo­ni come “Ci vor­reb­be un ami­co”, “Not­te pri­ma degli esa­mi”, “L’Ottimista” ecc.

Dopo un anno è la vol­ta di una colon­na sono­ra, quel­la per il film “Trop­po For­te” di Car­lo Ver­do­ne e di nuo­vo album di stu­dio, “VENDITTI E SEGRETI” (1986, Heinz). Il per­cor­so musi­ca­le pro­se­gue con un album mol­to for­tu­na­to, “IN QUESTO MONDO DI LADRI” (1988, Heinz) che ven­de oltre 1.300.000 copie e che con­tie­ne, oltre alla title-track, un altro clas­si­co di Ven­dit­ti, “Ricor­da­ti di me”. Il for­tu­na­to decen­nio si chiu­de con una com­pi­la­tion, inti­to­la­ta signi­fi­ca­ti­va­men­te “GLI ANNI ’80” (1990, Heinz). Ma Ven­dit­ti non si fer­ma un atti­mo e tor­na sul­le sce­ne con “BENVENUTI IN PARADISO” (1991, Heinz), album che bis­sa il gran­de suc­ces­so del suo pre­de­ces­so­re ven­den­do qua­si un milio­ne e mez­zo di copie.

“DA SAN SIRO A SAMARCANDA” (1992, Heinz) è il live che fa il pun­to sul­le due ani­me di Anto­nel­lo, quel­la del musi­ci­sta di suc­ces­so (San Siro come sim­bo­lo di tut­ti i con­cer­ti) e quel­la dell’uomo coin­vol­to nel socia­le (Samar­can­da era il tito­lo del pro­gram­ma tv di Miche­le San­to­ro che si col­le­ga in diret­ta al con­cer­to).

Pas­sa­no tre anni di silen­zio pri­ma di rive­de­re Anto­nel­lo Ven­dit­ti in azio­ne con un nuo­vo album di stu­dio, “PRENDILO TU QUESTO FRUTTO AMARO” (1995, Heinz) che con­tie­ne la Hit “OGNI VOLTA”.

Dopo il tour, per Anto­nel­lo è ora di rea­liz­za­re un sogno che acca­rez­za da mol­to tem­po: inci­de­re le pro­prie can­zo­ni accom­pa­gna­to da un’orchestra sin­fo­ni­ca.

Nasce così “ANTONELLO NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE” (1997, Heinz), rilet­tu­ra dei suoi prin­ci­pa­li clas­si­ci insie­me alla Bul­ga­rian Sim­pho­ny Orche­stra di Sofia, diret­ta dal mae­stro Rena­to Serio.

L’8 mar­zo 1999 Anto­nel­lo Ven­dit­ti festeg­gia il suo cin­quan­te­si­mo com­plean­no insie­me agli stu­den­ti dell’Università di Roma “La Sapien­za”, con un incon­tro con­cer­to orga­niz­za­to da Enri­co Men­du­ri, ordi­na­rio del­la cat­te­dra di Socio­lo­gia. È l’occasione per riti­ra­re il diplo­ma di lau­rea in Giu­ri­spru­den­za che Ven­dit­ti ave­va con­se­gui­to nel 1973 ma mai riti­ra­to. È un perio­do di pro­fon­de rifles­sio­ni e intui­zio­ni per l’artista roma­no che scri­ve altre can­zo­ni per un nuo­vo album. Il 24 set­tem­bre del 1999 esce così “GOODBYE NOVECENTO” (1999, Heinz), un album che affron­ta le prin­ci­pa­li tema­ti­che di fine mil­len­nio, rispon­den­do a dub­bi e per­ples­si­tà con la pas­sio­ne e la fidu­cia negli uomi­ni da sem­pre care a Ven­dit­ti.

Nel novem­bre 2000 Anto­nel­lo Ven­dit­ti pub­bli­ca per la pri­ma vol­ta un disco che rac­co­glie tut­te le sue più bel­le can­zo­ni d’amore, inti­to­la­to “SE L’AMORE E’ AMORE…” (2000, Heinz) record di ven­di­te nel­le com­pi­la­tions (oltre 500.000 copie).

Nel giu­gno 2001 Anto­nel­lo Ven­dit­ti radu­na oltre un 1.700.000 per­so­ne (dato del­la Que­stu­ra) in occa­sio­ne del suo nuo­vo con­cer­to al Cir­co Mas­si­mo, orga­niz­za­to per cele­bra­re e festeg­gia­re il ter­zo scu­det­to del­la Roma (che fa segna­re il record ita­lia­no del­le pre­sen­ze per un even­to live). Da quel­la straor­di­na­ria gior­na­ta di gio­ia e di musi­ca nasce l’album live “CIRCO MASSIMO 2001” (2001, Heinz) che bal­za subi­to in testa alle clas­si­fi­che di ven­di­ta.

Ad otto­bre 2003 Ven­dit­ti pub­bli­ca dopo cir­ca quat­tro anni un nuo­vo album da stu­dio “CHE FANTASTICA STORIA È LA VITA”, otto nuo­vo bra­ni più una long ver­sion del bra­no che dà il tito­lo al cd con­te­nen­te un magi­stra­le “solo” di Gato Bar­bie­ri che tor­na a col­la­bo­ra­re con Anto­nel­lo e un duet­to con Fran­ce­sco De Gre­go­ri (“Io e mio fra­tel­lo”).

Il 24 novem­bre 2006 esce “DIAMANTI”, la rac­col­ta più com­ple­ta e ric­ca (46 bra­ni in 3 cd) del­la lun­ga serie di suc­ces­si del can­tau­to­re roma­no attual­men­te anco­ra in clas­si­fi­ca e che ad oggi ha supe­ra­to le 250.000 copie ven­du­te.

Dopo un anno dall’uscita di “DIAMANTI”, nel novem­bre 2007 I fans di Ven­dit­ti si vedo­no rega­la­re un nuo­vo stu­dio album “DALLA PELLE AL CUORE”. 

Nove can­zo­ni scrit­te dal can­tau­to­re roma­no con ospi­ti spe­cia­li come Gato Bar­bie­ri al sas­so­fo­no e Car­lo Ver­do­ne alla bat­te­ria. La sca­let­ta inclu­de “Dal­la pel­le al cuo­re”, sin­go­lo e video di gran­de suc­ces­so, “Pio­ve su Roma”, “Sca­to­le vuo­te”, “Indi­men­ti­ca­bi­le” (il cui video­clip vede la par­te­ci­pa­zio­ne spe­cia­le del figlio di Anto­nel­lo, Fran­ce­sco Ven­dit­ti, sti­ma­to gio­va­ne atto­re del cine­ma ita­lia­no di que­sti anni), “Giu­da”, “Tra­di­men­to e per­do­no”, “La mia reli­gio­ne”, “Rega­li di Nata­le” e “Comu­ni­sti al sole”.

Il 2009 è un anno impor­tan­te per Anto­nel­lo che cele­bra la sua straor­di­na­ria car­rie­ra qua­ran­ten­na­le e il suo ses­san­te­si­mo com­plean­no con uno spe­cia­le dop­pio CD, col­le­zio­ne del­le sue can­zo­ni più famo­se tut­te dedi­ca­te alle don­ne. Oltre ai suoi gran­di clas­si­ci, “LE DONNE” con­tie­ne le ver­sio­ni ori­gi­na­li di alcu­ne del­le hit che sono sta­te rara­men­te suo­na­te dal vivo o inclu­se in altre rac­col­te: “Sora Rosa” (la pri­mis­si­ma com­po­si­zio­ne di Anto­nel­lo), “Don­na in bot­ti­glia” (per la pri­mis­si­ma vol­ta inclu­sa in un suo grea­te­st hits), “Una stu­pi­da e luri­da sto­ria d’amore” (da uno dei pri­mi album), “Lil­ly” (una can­zo­ne che sot­to­li­nea il talen­to poe­ti­co e inter­pre­ta­ti­vo di Anto­nel­lo rispet­to a temi dram­ma­ti­ci) , “Set­tem­bre” e “Le cose del­la vita”, due bra­ni in cui il can­tau­to­re è accom­pa­gna­to dall’ Orche­stra Sin­fo­ni­ca di Sofia.

Il 2009 è anche l’anno dell’uscita in libre­ria del pri­mo rac­con­to di Anto­nel­lo Ven­dit­ti “L’IMPORTANTE È CHE TU SIA INFELICE” (Mon­da­do­ri), in cui nar­ra per la pri­ma vol­ta la sua sto­ria, in un libro in cui si intrec­cia­no pas­sio­ni e can­zo­ni, la poli­ti­ca e “dol­ce Enri­co”, l’indignazione civi­le e in “que­sto mon­do di ladri”, la sua cit­tà (e la sua squa­dra) e “Gra­zie Roma”.

Il 24 otto­bre 2009 Ven­dit­ti ha rice­vu­to a Washing­ton il pre­sti­gio­so “Niaf Spe­cial Achie­ve­ment Award in the Field of Music”. La Natio­nal Ita­lian Ame­ri­can Foun­da­tion (NIAF) è una fon­da­zio­ne ame­ri­ca­na non pro­fit che rap­pre­sen­ta oltre 20 milio­ni di cit­ta­di­ni ita­lo-ame­ri­ca­ni e la cui fina­li­tà è quel­la di man­te­ne­re vivo il ric­chis­si­mo patri­mo­nio e le tra­di­zio­ni cul­tu­ra­li del loro pae­se di ori­gi­ne. NIAF ha con­fe­ri­to a Ven­dit­ti un pre­mio per la sua qua­ran­ten­na­le car­rie­ra duran­te la qua­le ha pro­mos­so l’immagine dell’Italia e del­la musi­ca ita­lia­na nel mon­do.

Il 29 novem­bre 2011, anti­ci­pa­to dal sin­go­lo “Uni­ca”, esce il nuo­vo album di Anto­nel­lo Ven­dit­ti “UNICA”, anti­ci­pa­to dal sin­go­lo “La ragaz­za del lune­dì”, il cui video è gira­to da Car­lo Ver­do­ne. Nel 2012 vin­ce il pre­mio Lune­zia Pop d’Au­to­re per il valo­re Musi­cal-Let­te­ra­rio del­l’al­bum “Uni­ca”.

Nel 2014 il can­tau­to­re roma­no pro­po­ne un tour di 18 date inti­to­la­to “70.80 Ritor­no al Futu­ro” nel qua­le ripro­po­ne alcu­ni dei suoi pez­zi più famo­si degli anni ’70 e ’80 con una band ristret­ta.

Per il disco suc­ces­si­vo ser­ve atten­de­re il 2015 quan­do pub­bli­ca “Tor­tu­ga” (il tito­lo richia­ma il nome di un bar roma­no, che Ven­dit­ti defi­ni­sce come “Un’i­so­la dei pro­pri sogni”), anti­ci­pa­to dal­l’u­sci­ta del sin­go­lo “Cosa ave­vi in men­te”. 

Il “Tor­tu­ga Tour” par­te dal­lo Sta­dio Olim­pi­co di Roma.

L’an­no seguen­te, nel 2016, dà alle stam­pe il suo secon­do libro, inti­to­la­to “Nel­la not­te di Roma”.

Nel 2018 esce “Sot­to il segno dei pesci — 40º anni­ver­sa­rio”, pro­dot­to in tre ver­sio­ni.

A set­tem­bre del­lo stes­so anno si esi­bi­sce all’A­re­na di Vero­na suo­nan­do per la pri­ma vol­ta dal vivo tut­ti i bra­ni del disco “Sot­to il segno dei pesci” e facen­do il tut­to esau­ri­to. Per l’oc­ca­sio­ne sono pre­sen­ti con lui i musi­ci­sti che han­no regi­stra­to il disco in pri­ma per­so­na, ovve­ro il grup­po sto­ri­co Stra­da­per­ta, men­tre tra gli ospi­ti vi è Fran­ce­sco De Gre­go­ri.

Il 7 feb­bra­io 2019, dopo 19 anni, tor­na come ospi­te al Festi­val di San­re­mo, volu­to dal diret­to­re arti­sti­co Clau­dio Baglio­ni, dove ese­gue per la pri­ma vol­ta in tele­vi­sio­ne, accom­pa­gna­to dagli Stra­da­per­ta, il bra­no “Sot­to il segno dei pesci” e duet­ta con lo stes­so Baglio­ni nel­la can­zo­ne “Not­te pri­ma degli esa­mi”.

Nei gior­ni 8 e 9 mar­zo 2019 al Palaz­zo del­lo Sport a Roma si svol­go­no due con­cer­ti ribat­tez­za­ti Ven­dit­ti & Friends, con ospi­ti spe­cia­li tra cui Zuc­che­ro For­na­cia­ri e Ulti­mo.

Nel­l’e­sta­te 2022 è impe­gna­to in un tour assie­me all’a­mi­co Fran­ce­sco De Gre­go­ri in tut­ta Ita­lia, aper­to da un memo­ra­bi­le con­cer­to even­to allo sta­dio Olim­pi­co di Roma il 18 giu­gno.

Il suc­ces­so di que­sto Tour por­ta gli orga­niz­za­to­ri a pro­se­gui­re il soda­li­zio live Venditti/De Gre­go­ri anche nel 2023.

Il 15 dicem­bre 2023 esce l’al­bum live “Il Con­cer­to” che con­tie­ne una sele­zio­ne di 17 bra­ni, regi­stra­ti in pre­sa diret­ta duran­te varie date, che anti­ci­pa la chiu­su­ra del tour fis­sa­ta al Palaz­zo del­lo Sport di Roma il 23 dicem­bre del­lo stes­so anno (ulti­ma data del­la ses­sio­ne inver­na­le chia­ma­ta “Ven­dit­ti e De Gre­go­ri — Gran Fina­le”).

Il 1° feb­bra­io 2024 annun­cia “Not­te Pri­ma degli Esa­mi 1984–2024 40th Anni­ver­sa­ry”. Il tour, nato per cele­bra­re l’an­ni­ver­sa­rio dei 40 anni dal­l’u­sci­ta del­l’al­bum Cuo­re, ha ini­zio il 19 mag­gio 2024 con una data spe­cia­le sold out all’A­re­na di Vero­na e pro­se­gue sold out in ogni sua tap­pa esti­va e autun­na­le. La par­ten­za uffi­cia­le dal­le Ter­me di Cara­cal­la è memo­ra­bi­le, tenu­ta­si pro­prio la not­te pri­ma degli esa­mi di Matu­ri­tà, il 19 giu­gno 2024. Il pro­get­to ottie­ne anche il Patro­ci­nio del Mini­ste­ro del­la Cul­tu­ra.

Il 10 mag­gio 2024 esce su tut­te le piat­ta­for­me strea­ming il nuo­vo sin­go­lo “Di’ una paro­la” che anti­ci­pa l’u­sci­ta del­l’al­bum “Cuo­re 40th Anni­ver­sa­ry Edi­tion”.

A novem­bre 2024 esce il nuo­vo libro “Fuo­ri Fuo­co” (Riz­zo­li illu­stra­ti), una straor­di­na­ria rac­col­ta foto­gra­fi­ca e di rac­con­ti del­la sua vita

Il 15 feb­bra­io è ospi­te al 75° Festi­val di San­re­mo dove vie­ne omag­gia­to con il Pre­mio alla Car­rie­ra

Dopo il gran­de suc­ces­so del tour del 2024 con oltre 30 date in tut­ta Ita­lia, Anto­nel­lo Ven­dit­ti tor­na dal vivo con “Not­te Pri­ma Degli Esa­mi 40th Anni­ver­sa­ry – 2025 Edi­tion”, al via il 17 giu­gno (la not­te pri­ma degli esa­mi di matu­ri­tà) dal­la sua Roma, con tre imper­di­bi­li con­cer­ti alle Ter­me di Cara­cal­la (17, 19 e 21 giu­gno).

IL LIBRO DI ANTONELLO VENDITTI “FUORI FUOCO”:

La voce è la mia identità, lo è sempre stata.

Sin da quan­do ho comin­cia­to a can­ta­re, quel­lo che cer­ca­vo non era il con­sen­so, ma la mia voce. Solo mia. La sen­ti e rico­no­sci Ven­dit­ti.
La sen­to e mi rico­no­sco
Anto­nel­lo.

Le paro­le di un viag­gia­to­re del­la vita e del­la musi­ca che, vigi­le sul pas­sa­to e immer­so nel pre­sen­te, è sem­pre rivol­to al futu­ro. In que­sto libro illu­stra­to Anto­nel­lo Ven­dit­ti par­la di sé stes­so e del­la sua indi­vi­si­bi­li­tà dal­la musi­ca, a par­ti­re dal­le foto­gra­fie che “fer­ma­no l’attimo, ma non lo col­go­no”, non rac­con­ta­no quel­lo che c’è die­tro, i pen­sie­ri, il pri­ma e il dopo, tut­to ciò che è fuo­ri fuo­co e sco­no­sciu­to a chi guar­da.

Da que­sto assun­to e dall’album di fami­glia, Anto­nel­lo par­te per riper­cor­re­re la sua vita di uomo e di arti­sta: gli anni soli­ta­ri dell’adolescenza, in cui la voce e i tasti gli sono ser­vi­ti per tro­va­re un posto nel mon­do, la for­ma­zio­ne musi­ca­le e gli anni Set­tan­ta, gli incon­tri memo­ra­bi­li. Un’occasione uni­ca per entra­re nel­le sue can­zo­ni attra­ver­so i ricor­di, le pas­sio­ni, gli amu­le­ti – i cap­pel­li e gli occhia­li –, i col­le­ghi e gli ami­ci – Lucio Dal­la, Fran­ce­sco De Gre­go­ri, Ivan Gra­zia­ni, Gato Bar­bie­ri, Bil­ly Joel. Dal Folk­stu­dio al Pala­li­do, dagli sta­di al Cir­co Mas­si­mo, il per­cor­so di un arti­sta che attra­ver­so la musi­ca ha crea­to sto­rie, che sono ormai le sto­rie di tut­ti noi, e ha affron­ta­to con sin­ce­ri­tà e pas­sio­ne temi socia­li, poli­ti­ci, esi­sten­zia­li, riu­scen­do a fis­sa­re emo­zio­ni uni­ver­sa­li e mol­te vicen­de ita­lia­ne degli ulti­mi cinquant’anni. E che con­ti­nua a tene­re gli occhi pun­ta­ti all’orizzonte, per­ché “I curio­si guar­da­no sem­pre avan­ti”.

Anto­nel­lo Ven­dit­ti è nato a Roma l’8 mar­zo 1949, nel quar­tie­re Trie­ste, e ha ini­zia­to la sua avven­tu­ra nel mon­do del­la musi­ca negli anni Set­tan­ta al Folk­stu­dio. Il pri­mo album, Theo­rius Cam­pus, è del 1972; inci­so in stu­dio con Fran­ce­sco De Gre­go­ri, con il qua­le ha gira­to l’Italia nel 2023 con il tour Gran Fina­le.

Ha ven­du­to qua­si 40 milio­ni di dischi. Ha vin­to pre­mi e rico­no­sci­men­ti e scrit­to can­zo­ni indi­men­ti­ca­bi­li che sono nel­la memo­ria di tut­ti gli ita­lia­ni. Da giu­gno 2024, a par­ti­re dal­la not­te pri­ma del­la matu­ri­tà alle Ter­me di Cara­cal­la, ha por­ta­to in tut­ta Ita­lia il tour sold out per l’anniversario dei 40 anni di Not­te pri­ma degli esa­mi.

Related Images: