Francesco De Gredori e Antonello Venditti proseguono il tour di successo e aggiungono nuove date!…

Speciale Antonello Venditti: videointervista. Al via il Tour 2025
19/06/2025Questo articolo è stato letto 364 volte!
ANTONELLO VENDITTI
AL VIA DA ROMA IL TOUR
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION
CON 3 DATE SOLD OUT ALLE TERME DI CARACALLA
VIDEOINTERVISTA — LEGGI LA BIOGRAFIA DI ANTONELLO — LE DATE DEL TOUR — IL LIBRO ‘FUORI FUOCO’
Ha preso il via martedì 17 giugno, nella notte prima degli esami di maturità, da Roma “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour di ANTONELLO VENDITTI, con 3 imperdibili concerti SOLD OUT alle Terme di Caracalla (domani, giovedì 19 e sabato 21 giugno).
Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.
Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:
17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT
19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT
21 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT
28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone
01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
03 luglio – PIACENZA – Palazzo Farnese
08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99
12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi
14 luglio – BARI – Fiera del Levante
17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose
20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi
24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese
26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale – SOLD OUT
29 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale
9 agosto – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande (rinvio del 22 luglio)
22 agosto – PATTI (Messina) – Teatro greco di Tindari
26 agosto – AGRIGENTO – Live Arena
02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico
06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
10 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi
18 settembre – Arena di VERONA
25 novembre – MILANO – Unipol Forum
5 dicembre – PERUGIA – Pala Barton Energy
12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena
18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum
21 dicembre – ROMA – Palazzo dello Sport
I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.
Per info: www.friendsandpartners.it.
Radio Italia è la radio ufficiale del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”.
Il 19 novembre 2024 è uscito “Fuori fuoco” (Rizzoli illustrati), il libro illustrato in cui Antonello Venditti, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, ripercorre la sua vita di uomo e di artista.
Antonello Venditti è stato ospite al 75° Festival di Sanremo dove è stato omaggiato con il Premio alla Carriera.
CANALI SOCIAL DI ANTONELLO:
www.facebook.com/AntonelloVendittiUfficiale
www.instagram.com/antonellovenditti.official
www.youtube.com/@antonellovendittiofficial
GUARDA LA VIDEOINTERVISTA:
BIOGRAFIA DI ANTONELLO VENDITTI:
Nato a Roma (sotto il segno dei Pesci) l’8 marzo 1949, Antonello Venditti si avvicina alla musica sin da giovanissimo. Dopo un primo periodo trascorso a prendere lezioni di pianoforte, Antonello matura un approccio più personale e inizia a scrivere canzoni, la prima delle quali è “Sora Rosa”. È lui stesso a presentarla agli amici del Folkstudio, il prestigioso ritrovo romano dell’allora nascente circuito folk impegnato giovanile come Giorgio Lo Cascio e Francesco De Gregori.
Con loro Venditti inizia ad esibirsi in pubblico e a fare i suoi primi giri di concerti e con Francesco De Gregori nel 1971 realizza l’album “THEORIUS CAMPUS” (IT), nel quale ognuno dei due artisti ha a disposizione una facciata.
Dopo il successo di “Roma Capoccia”, Antonello Venditti si trasferisce a Milano per incidere il suo primo vero album come solista, “L’ORSO BRUNO” (1973, IT).
Segue il primo cambio di etichetta della sua carriera, che lo porta dalla IT alla RCA, allora un porto d’approdo per tutti i cantautori più innovativi della scena musicale italiana.
E proprio per la RCA Venditti incide in due giorni e due notti uno dei suoi album migliori, “LE COSE DELLA VITA” (1973, RCA), che prende il titolo da una delle sue più belle canzoni.
A quel disco segue un album decisamente più difficile e poco premiato come “QUANDO VERRÀ NATALE” (1974, RCA), nonostante la presenza di buone canzoni come “Campo De’ Fiori”, “A Cristo”, “Marta” e la title-track.
Ma in quell’anno Venditti pubblica un’altra canzone che si rivelerà cruciale per la sua carriera: si tratta di “Roma”, un brano romanista più che romanesco, che si presta comunque ad essere interpretato come una dichiarazione d’amore (e del resto non sarà né la prima né l’ultima) del cantautore alla sua città.
Per un nuovo album bisogna invece aspettare fino all’anno successivo quando esce “LILLI” (1975, RCA), disco fortunatissimo che arriva al numero uno in classifica. Nel 1976, all’ICMESA di Seveso si verifica una fuga di gas altamente tossico, la diossina: il disastro ecologico e la tragedia umana che ne seguirono provocarono in Venditti una reazione che finì nell’album “ULLALLA” (1976, RCA), forse quello dai toni più arrabbiati e sgradevoli. L’album chiude la fase artistica che lo lega discograficamente alla RCA e inaugura un periodo di ripensamento e di silenzio.
Il ritorno sulle scene discografiche avviene con un nuovo contratto discografico ed un nuovo album “SOTTO IL SEGNO DEI PESCI” (1978, Philips), che lo riporta in vetta alla classifiche.
L’anno successivo esce “BUONA DOMENICA” (1979, Philips): è l’album che rispecchia un momento di travaglio personale con canzoni amare come “Donna in Bottiglia” e “Stai con me”, accanto a nuovi classici della produzione di Antonello come la canzone che dà il titolo all’album e “Modena”, forse una delle sue migliori di sempre con Gato Barbieri al Sax.
Nel 1982, arriva nei negozi “SOTTO LA PIOGGIA” (1982, Heinz) l’album che segna il debutto dell’etichetta discografica di Venditti, la Heinz Music, e di un sodalizio musicale – quello con il produttore Alessandro Colombini – che dura ancora oggi. I due producono una serie di album fortunatissimi e Venditti gode di una popolarità più vasta mai avuta che aumenta ancora, nel 1983, quando la Roma vince il campionato di calcio e tutta la città festeggia lo scudetto al concerto gratuito che Venditti per primo tiene al Circo Massimo. Da quell’ incredibile esibizione nasce il primo live della sua carriera “CIRCO MASSIMO” (1983, Heinz), che contiene uno splendido inedito “Grazie Roma”, un nuovo omaggio alla sua città e alla sua squadra. L’anno successivo per i fans di Venditti arriva “CUORE” (1984, Heinz), album impreziosito da canzoni come “Ci vorrebbe un amico”, “Notte prima degli esami”, “L’Ottimista” ecc.
Dopo un anno è la volta di una colonna sonora, quella per il film “Troppo Forte” di Carlo Verdone e di nuovo album di studio, “VENDITTI E SEGRETI” (1986, Heinz). Il percorso musicale prosegue con un album molto fortunato, “IN QUESTO MONDO DI LADRI” (1988, Heinz) che vende oltre 1.300.000 copie e che contiene, oltre alla title-track, un altro classico di Venditti, “Ricordati di me”. Il fortunato decennio si chiude con una compilation, intitolata significativamente “GLI ANNI ’80” (1990, Heinz). Ma Venditti non si ferma un attimo e torna sulle scene con “BENVENUTI IN PARADISO” (1991, Heinz), album che bissa il grande successo del suo predecessore vendendo quasi un milione e mezzo di copie.
“DA SAN SIRO A SAMARCANDA” (1992, Heinz) è il live che fa il punto sulle due anime di Antonello, quella del musicista di successo (San Siro come simbolo di tutti i concerti) e quella dell’uomo coinvolto nel sociale (Samarcanda era il titolo del programma tv di Michele Santoro che si collega in diretta al concerto).
Passano tre anni di silenzio prima di rivedere Antonello Venditti in azione con un nuovo album di studio, “PRENDILO TU QUESTO FRUTTO AMARO” (1995, Heinz) che contiene la Hit “OGNI VOLTA”.
Dopo il tour, per Antonello è ora di realizzare un sogno che accarezza da molto tempo: incidere le proprie canzoni accompagnato da un’orchestra sinfonica.
Nasce così “ANTONELLO NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE” (1997, Heinz), rilettura dei suoi principali classici insieme alla Bulgarian Simphony Orchestra di Sofia, diretta dal maestro Renato Serio.
L’8 marzo 1999 Antonello Venditti festeggia il suo cinquantesimo compleanno insieme agli studenti dell’Università di Roma “La Sapienza”, con un incontro concerto organizzato da Enrico Menduri, ordinario della cattedra di Sociologia. È l’occasione per ritirare il diploma di laurea in Giurisprudenza che Venditti aveva conseguito nel 1973 ma mai ritirato. È un periodo di profonde riflessioni e intuizioni per l’artista romano che scrive altre canzoni per un nuovo album. Il 24 settembre del 1999 esce così “GOODBYE NOVECENTO” (1999, Heinz), un album che affronta le principali tematiche di fine millennio, rispondendo a dubbi e perplessità con la passione e la fiducia negli uomini da sempre care a Venditti.
Nel novembre 2000 Antonello Venditti pubblica per la prima volta un disco che raccoglie tutte le sue più belle canzoni d’amore, intitolato “SE L’AMORE E’ AMORE…” (2000, Heinz) record di vendite nelle compilations (oltre 500.000 copie).
Nel giugno 2001 Antonello Venditti raduna oltre un 1.700.000 persone (dato della Questura) in occasione del suo nuovo concerto al Circo Massimo, organizzato per celebrare e festeggiare il terzo scudetto della Roma (che fa segnare il record italiano delle presenze per un evento live). Da quella straordinaria giornata di gioia e di musica nasce l’album live “CIRCO MASSIMO 2001” (2001, Heinz) che balza subito in testa alle classifiche di vendita.
Ad ottobre 2003 Venditti pubblica dopo circa quattro anni un nuovo album da studio “CHE FANTASTICA STORIA È LA VITA”, otto nuovo brani più una long version del brano che dà il titolo al cd contenente un magistrale “solo” di Gato Barbieri che torna a collaborare con Antonello e un duetto con Francesco De Gregori (“Io e mio fratello”).
Il 24 novembre 2006 esce “DIAMANTI”, la raccolta più completa e ricca (46 brani in 3 cd) della lunga serie di successi del cantautore romano attualmente ancora in classifica e che ad oggi ha superato le 250.000 copie vendute.
Dopo un anno dall’uscita di “DIAMANTI”, nel novembre 2007 I fans di Venditti si vedono regalare un nuovo studio album “DALLA PELLE AL CUORE”.
Nove canzoni scritte dal cantautore romano con ospiti speciali come Gato Barbieri al sassofono e Carlo Verdone alla batteria. La scaletta include “Dalla pelle al cuore”, singolo e video di grande successo, “Piove su Roma”, “Scatole vuote”, “Indimenticabile” (il cui videoclip vede la partecipazione speciale del figlio di Antonello, Francesco Venditti, stimato giovane attore del cinema italiano di questi anni), “Giuda”, “Tradimento e perdono”, “La mia religione”, “Regali di Natale” e “Comunisti al sole”.
Il 2009 è un anno importante per Antonello che celebra la sua straordinaria carriera quarantennale e il suo sessantesimo compleanno con uno speciale doppio CD, collezione delle sue canzoni più famose tutte dedicate alle donne. Oltre ai suoi grandi classici, “LE DONNE” contiene le versioni originali di alcune delle hit che sono state raramente suonate dal vivo o incluse in altre raccolte: “Sora Rosa” (la primissima composizione di Antonello), “Donna in bottiglia” (per la primissima volta inclusa in un suo greatest hits), “Una stupida e lurida storia d’amore” (da uno dei primi album), “Lilly” (una canzone che sottolinea il talento poetico e interpretativo di Antonello rispetto a temi drammatici) , “Settembre” e “Le cose della vita”, due brani in cui il cantautore è accompagnato dall’ Orchestra Sinfonica di Sofia.
Il 2009 è anche l’anno dell’uscita in libreria del primo racconto di Antonello Venditti “L’IMPORTANTE È CHE TU SIA INFELICE” (Mondadori), in cui narra per la prima volta la sua storia, in un libro in cui si intrecciano passioni e canzoni, la politica e “dolce Enrico”, l’indignazione civile e in “questo mondo di ladri”, la sua città (e la sua squadra) e “Grazie Roma”.
Il 24 ottobre 2009 Venditti ha ricevuto a Washington il prestigioso “Niaf Special Achievement Award in the Field of Music”. La National Italian American Foundation (NIAF) è una fondazione americana non profit che rappresenta oltre 20 milioni di cittadini italo-americani e la cui finalità è quella di mantenere vivo il ricchissimo patrimonio e le tradizioni culturali del loro paese di origine. NIAF ha conferito a Venditti un premio per la sua quarantennale carriera durante la quale ha promosso l’immagine dell’Italia e della musica italiana nel mondo.
Il 29 novembre 2011, anticipato dal singolo “Unica”, esce il nuovo album di Antonello Venditti “UNICA”, anticipato dal singolo “La ragazza del lunedì”, il cui video è girato da Carlo Verdone. Nel 2012 vince il premio Lunezia Pop d’Autore per il valore Musical-Letterario dell’album “Unica”.
Nel 2014 il cantautore romano propone un tour di 18 date intitolato “70.80 Ritorno al Futuro” nel quale ripropone alcuni dei suoi pezzi più famosi degli anni ’70 e ’80 con una band ristretta.
Per il disco successivo serve attendere il 2015 quando pubblica “Tortuga” (il titolo richiama il nome di un bar romano, che Venditti definisce come “Un’isola dei propri sogni”), anticipato dall’uscita del singolo “Cosa avevi in mente”.
Il “Tortuga Tour” parte dallo Stadio Olimpico di Roma.
L’anno seguente, nel 2016, dà alle stampe il suo secondo libro, intitolato “Nella notte di Roma”.
Nel 2018 esce “Sotto il segno dei pesci — 40º anniversario”, prodotto in tre versioni.
A settembre dello stesso anno si esibisce all’Arena di Verona suonando per la prima volta dal vivo tutti i brani del disco “Sotto il segno dei pesci” e facendo il tutto esaurito. Per l’occasione sono presenti con lui i musicisti che hanno registrato il disco in prima persona, ovvero il gruppo storico Stradaperta, mentre tra gli ospiti vi è Francesco De Gregori.
Il 7 febbraio 2019, dopo 19 anni, torna come ospite al Festival di Sanremo, voluto dal direttore artistico Claudio Baglioni, dove esegue per la prima volta in televisione, accompagnato dagli Stradaperta, il brano “Sotto il segno dei pesci” e duetta con lo stesso Baglioni nella canzone “Notte prima degli esami”.
Nei giorni 8 e 9 marzo 2019 al Palazzo dello Sport a Roma si svolgono due concerti ribattezzati Venditti & Friends, con ospiti speciali tra cui Zucchero Fornaciari e Ultimo.
Nell’estate 2022 è impegnato in un tour assieme all’amico Francesco De Gregori in tutta Italia, aperto da un memorabile concerto evento allo stadio Olimpico di Roma il 18 giugno.
Il successo di questo Tour porta gli organizzatori a proseguire il sodalizio live Venditti/De Gregori anche nel 2023.
Il 15 dicembre 2023 esce l’album live “Il Concerto” che contiene una selezione di 17 brani, registrati in presa diretta durante varie date, che anticipa la chiusura del tour fissata al Palazzo dello Sport di Roma il 23 dicembre dello stesso anno (ultima data della sessione invernale chiamata “Venditti e De Gregori — Gran Finale”).
Il 1° febbraio 2024 annuncia “Notte Prima degli Esami 1984–2024 40th Anniversary”. Il tour, nato per celebrare l’anniversario dei 40 anni dall’uscita dell’album Cuore, ha inizio il 19 maggio 2024 con una data speciale sold out all’Arena di Verona e prosegue sold out in ogni sua tappa estiva e autunnale. La partenza ufficiale dalle Terme di Caracalla è memorabile, tenutasi proprio la notte prima degli esami di Maturità, il 19 giugno 2024. Il progetto ottiene anche il Patrocinio del Ministero della Cultura.
Il 10 maggio 2024 esce su tutte le piattaforme streaming il nuovo singolo “Di’ una parola” che anticipa l’uscita dell’album “Cuore 40th Anniversary Edition”.
A novembre 2024 esce il nuovo libro “Fuori Fuoco” (Rizzoli illustrati), una straordinaria raccolta fotografica e di racconti della sua vita
Il 15 febbraio è ospite al 75° Festival di Sanremo dove viene omaggiato con il Premio alla Carriera
Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “Notte Prima Degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition”, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma, con tre imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17, 19 e 21 giugno).
IL LIBRO DI ANTONELLO VENDITTI “FUORI FUOCO”:
La voce è la mia identità, lo è sempre stata.
Sin da quando ho cominciato a cantare, quello che cercavo non era il consenso, ma la mia voce. Solo mia. La senti e riconosci Venditti.
La sento e mi riconosco
Antonello.
Le parole di un viaggiatore della vita e della musica che, vigile sul passato e immerso nel presente, è sempre rivolto al futuro. In questo libro illustrato Antonello Venditti parla di sé stesso e della sua indivisibilità dalla musica, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, non raccontano quello che c’è dietro, i pensieri, il prima e il dopo, tutto ciò che è fuori fuoco e sconosciuto a chi guarda.
Da questo assunto e dall’album di famiglia, Antonello parte per ripercorrere la sua vita di uomo e di artista: gli anni solitari dell’adolescenza, in cui la voce e i tasti gli sono serviti per trovare un posto nel mondo, la formazione musicale e gli anni Settanta, gli incontri memorabili. Un’occasione unica per entrare nelle sue canzoni attraverso i ricordi, le passioni, gli amuleti – i cappelli e gli occhiali –, i colleghi e gli amici – Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Ivan Graziani, Gato Barbieri, Billy Joel. Dal Folkstudio al Palalido, dagli stadi al Circo Massimo, il percorso di un artista che attraverso la musica ha creato storie, che sono ormai le storie di tutti noi, e ha affrontato con sincerità e passione temi sociali, politici, esistenziali, riuscendo a fissare emozioni universali e molte vicende italiane degli ultimi cinquant’anni. E che continua a tenere gli occhi puntati all’orizzonte, perché “I curiosi guardano sempre avanti”.
Antonello Venditti è nato a Roma l’8 marzo 1949, nel quartiere Trieste, e ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica negli anni Settanta al Folkstudio. Il primo album, Theorius Campus, è del 1972; inciso in studio con Francesco De Gregori, con il quale ha girato l’Italia nel 2023 con il tour Gran Finale.
Ha venduto quasi 40 milioni di dischi. Ha vinto premi e riconoscimenti e scritto canzoni indimenticabili che sono nella memoria di tutti gli italiani. Da giugno 2024, a partire dalla notte prima della maturità alle Terme di Caracalla, ha portato in tutta Italia il tour sold out per l’anniversario dei 40 anni di Notte prima degli esami.
Related Images:

Ho iniziato a 16 anni a scrivere sui giornali locali, per poi crearne uno, Punto a Capo, passando poi ai quotidiani e infine all’online.
Oggi, oltre a dirigere Punto a Capo Online e Punto a Capo Sport, collaboro con altri quotidiani online e dirigo l’Ufficio Stampa di Punto a Capo.
Inoltre, sono traduttrice, insegnante e Presidente della Onlus che pubblica il giornale. Faccio tante cose, probabilmente troppe, adoro scrivere, leggere e viaggiare e ho bisogno sempre di nuovi stimoli, di iniziare nuove avventure e creare nuovi progetti.