Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

14/06/2025 1 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 250 vol­te!

Lavo­ro, Tiso(Accademia IC): “Con­tra­sta­re agei­smo con cam­bia­men­to cul­tu­ra­le”

“Nel mon­do del lavo­ro e nel­la vita quo­ti­dia­na, esi­ste una for­ma di discri­mi­na­zio­ne tan­to silen­te quan­to dif­fu­sa: l’ageismo. Si trat­ta di un pre­giu­di­zio fon­da­to sull’età, che può col­pi­re sia gio­va­ni che anzia­ni, anche se i dati mostra­no che a far­ne mag­gior­men­te le spe­se sareb­be­ro le per­so­ne sopra i 50 anni. Secon­do l’Organizzazione Mon­dia­le del­la Sani­tà (OMS), una per­so­na su due nel mon­do ha pre­giu­di­zi lega­ti all’età, men­tre In Ita­lia, secon­do auto­re­vo­li inda­gi­ni, qua­si il 30% degli over 55 avreb­be dichia­ra­to di aver subi­to discri­mi­na­zio­ni sul lavo­ro a cau­sa dell’età. Le azien­de spes­so pre­fe­ri­sco­no pro­fi­li più gio­va­ni, con­si­de­ra­ti più “fles­si­bi­li” e “for­ma­bi­li”, tra­scu­ran­do l’esperienza e le com­pe­ten­ze dei lavo­ra­to­ri matu­ri. Anche i gio­va­ni però non sono immu­ni: nume­ro­si under 30 ita­lia­ni rife­ri­reb­be­ro di non esse­re pre­si sul serio in ambi­to pro­fes­sio­na­le per “man­can­za di espe­rien­za”, indi­pen­den­te­men­te dal­le rea­li qua­li­fi­che. Sia­mo dun­que di fron­te a un feno­me­no pre­oc­cu­pan­te e allar­man­te: e con­tra­sta­re l’ageismo richie­de un cam­bia­men­to cul­tu­ra­le pro­fon­do. Signi­fi­ca smet­te­re di asso­cia­re auto­ma­ti­ca­men­te età ad (in)capacità e comin­cia­re a valo­riz­za­re la diver­si­tà del­le espe­rien­ze. Signi­fi­ca rifor­ma­re il mer­ca­to del lavo­ro, inve­sti­re in for­ma­zio­ne con­ti­nua a tut­te le età e com­bat­te­re gli ste­reo­ti­pi nei media e nel­la pub­bli­ci­tà. In un mon­do che invec­chia. abbat­te­re l’ageismo non è solo una que­stio­ne eti­ca, ma una neces­si­tà socia­le ed eco­no­mi­ca”.

Così, in una nota stam­pa, il por­ta­vo­ce nazio­na­le di Acca­de­mia Ini­zia­ti­va Comu­ne e pre­si­den­te del­la asso­cia­zio­ne Ban­die­ra Bian­ca, Car­me­la Tiso.

Related Images: