Ciampino, un “Percorso della memoria” per celebrare la Festa della Liberazione Il Comune di Ciampino…

Ciampino/Valmontone. Oggi alle 15.00 i funerali di Mirko De Petriis a Zagarolo “Non si può risparmiare sulla pelle dei lavoratori”
14/06/2025 0 Di Maurizio AversaQuesto articolo è stato letto 1473 volte!

Mirko De Persiis, il lavoratore morto durante il suo quotidiano impegno lavorativo
Oggi, Lunedì 16 giugno, alle ore 15:00, la Chiesa di San Pietro, situata in piazza San Pietro, nel centro storico di Zagarolo (Rm), accoglierà parenti, amici e colleghi per l’ultimo saluto a Mirko De Persiis. Chi conosceva Mirko racconta di un uomo serio, riservato, affidabile. Una persona che non si tirava mai indietro, né sul lavoro né nella vita. Non era uno che cercava visibilità, ma si guadagnava il rispetto con la presenza costante e il senso di responsabilità.
La mattina del 12 giugno, a Valmontone, un operaio residente a Palestrina, Mirko De Persiis, di 42 anni, dipendente della AeT, di Ciampino azienda che svolge le attività, tra l’altro, di raccolta rifiuti quotidianamente, è stato schiacciato dallo stesso mezzo che utilizzava ed è morto. “Nel denunciare questo uteriore omicidio sul lavoro — dichiara Bruno Barbona, segretario regionale del PCI, — porgiamo la massima solidarietà alla famiglia, ai suoi cari e ai suoi compagni di lavoro. Lo facciamo senza rinunciare a svolgere quel ruolo di dura condanna del sistema — scelto da chi governa e dalle aziende che lucrano sulle commesse pubbliche — perchè queste morti sul lavoro sono frutto di una corsa al ribasso nel costo della manodopera, che incide prioritariamente sulla riduzione della prevenzione per la sicurezza.”,

Bruno Barbona, Cassino, 4 gennaio 2025 alla presentazione del libro contro gli omicidi sul lavoro
“Ad esempio, — prosegue Barbona — Questi appalti pubblici, determinano la ricerca del risparmio sui costi. Uno dei costi tagliati è quello sulla organizzazione del lavoro. Quindi viene “previsto e autorizzato” il cosidetto seervizio di raccolta con monooperatore. Insomma utilizzare un solo lavoratore attorno al mezzo di raccolta, invece che due. Ci sentiamo di sostenere pienamente ogni azione sindacale che le organizzazioni dei lavoratori di Aet stanno mettendo in atto. Per parte nostra, confermiamo — e ricordiamo che questo è un tema che era anche presente nei recenti referendum votati nelle urne la settimana scorsa — che questa parte della battaglia sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sconfiggendo proprio il rapporto di rapina che toglie sicurezza ai lavoratori per arricchire i proventi dell’appalto alle aziende che operano in questo modo, noi comunisti la continuiamo. Aziende e padroni sono con gli occhi sui numeri e ricavi invece che sulle persone e sulla loro dignità. La nostra lotta su questo versante non si arresterà. E anche dopo il voto referendario, continueremo a batterci affinché i diritti del lavoro si affermino in coerenza con il dettato costituzionale, perché un lavoro stabile, adeguatamente retribuito, tutelato, sicuro, divengano realtà per tutte e tutti, fuori dall’imperante deriva reazionaria in essere.”.Del resto I sindacati stessi denunciano come l’incidente sia avvenuto durante un turno con “monoperatore” senza sensoristica di sicurezza, denunciando la gravissima inadeguatezza di questa modalità di lavoro troppo spesso usata su diversi Comuni. Nessun operatore, soprattutto in ambiti così delicati, dovrebbe mai lavorare da solo.

Related Images:

Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.
Articoli Correlati
- Ciampino: un Percorso della memoria per celebrare la Festa della Liberazione
- LA FESTA DELLA MAMMA CON LA DOLCEZZA DELLE TORTE GLUTEN FREE
Manca davvero poco e domenica 9 maggio saremo tutti pronti a festeggiare le mamme! Una…
- GROTTAFERRATA, IMBRATTATA LA “VELA” DELLA LISTA “SIAMO GROTTAFERRATA”
“Nelle scorse ore, ignoti hanno imbrattato il camion “vela”, riportante il simbolo della nostra lista.…
- Ciampino: cade la Giunta Ballico sul Bilancio
Sul Bilancio è caduta la giunta Ballico a Ciampino dopo appena due anni, vittima delle…
Info sull'autore
Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.