Da Virginia Raffaele a Francesco Pannofino, fino a Valeria Fabrizi ed Andrea Rivera, con Helen…






























XI Edizione Omaggio e Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema
12/06/2025 0 Di Simone BartoliQuesto articolo è stato letto 151 volte!
Emozioni e tanti artisti nel ricordo di Nannarella. Tra i premiati Cesare Bocci, Luca Barbarossa e il regista Gabriele Mainetti
“Nannarè siamo tutti figli tuoi, Tu che figlia non sei stata mai, Sotto un manto di stelle Roma bella apparirà, e qualcuno canterà solo per te, Nannarè”.
Con le parole di questa canzone di Gianni Togni, che ne caratterizzano la sigla, si è aperta l’XI edizione dell’Omaggio e Premio Anna Magnani, la più importante kermesse internazionale dedicata alla memoria della grande attrice italiana, organizzata e diretta da Francesca Piggianelli (Presidente dell’ass. Romarteventi).
La prestigiosa location della Casa del Cinema di Roma, lunedì 9 giugno, ha così accolto un parterre di importanti personaggi di cinema, musica, tv e giornalismo, premiati nelle diverse categorie, e soprattutto emozionati per essere stati accostati alla figura di un’attrice così carismatica, e donna coraggiosa e intraprendente.
I vincitori dell’XI edizione del Premio Anna Magnani
GABRIELE MAINETTI, Regista dell’anno per il film La città proibita
DANIELA RAMBALDI, Premio International –Presidente della Fondazione Carlo Rambaldi
ROBERTO CHEVALIER, Premio alla Carriera –artista, doppiatore nazionale ed internazionale
CESARE BOCCI, Premio alla Carriera per gli straordinari molteplici ruoli nel cinema, teatro e TV
NADIA RINALDI, Premio alla Carriera poliedrica atttrice nel cinema, tv, teatro e per la sua romanità
PRIMO REGGIANI, Attore dell’anno cinema, tv e per il film Francesca e Giovanni regia di Simona Izzo e Ricky Tognazzi
GINEVRA FRANCESCONI, Giovane talento attrice dell’anno e protagonista del film Una figlia, regia di Ivano De Matteo
IGOR RIGHETTI, Premio Omaggio ai grandi del cinema regista e sceneggiatore del film Alberto Sordi Secret
ROBERTA AMMENDOLA, Premio Speciale Giornalista e conduttrice Tv
LUCA BARBAROSSA, Premio speciale Musica per la brillante carriera artistica, successi per il tour live teatrale Cento storie per cento canzoni e per la trasmissione Radio 2 Social Club
ANTONIO DESIDERIO, Premio international Danza — tra i più importanti producer e manager di danza apprezzato in tutto il mondo
MARCO CARLUCCI, Premio Speciale progetto sociale dell’anno e Premio Panalight per la regia dell’opera multimediale Insieme
DIEGO ROJAS CHAIGNEAU, Premio Speciale Nuovo talento assegnato da Lazio Finanza
PIVIO&ALDO DE SCALZI, Premio Speciale Cinema e musica e per il documentario Musicanti con la pianola regia di Matteo Malatesta sulla vita artistica dei due grandi compositori.
Oltre ai premiati, sono intervenuti alcuni membri del Comitato d’Onore, tra cui Luca Verdone, Saverio Vallone, Elettra Ferraù, Stefano Di Tommaso, Manuela Ruiu Smith, Elizabeth Missland, Manuela Pasqualetti, Franco Mariotti, Eleonora Ivone, Gerry Guida, Enzo De Carlo, Gennaro Marchese, Gianni Mammolotti, Max Filippini, Adriana Russo. Ognuno di loro ha portato la propria testimonianza, in alcuni casi anche diretta, di quanto fosse e sia ancora importante la figura di Anna Magnani per il cinema italiano, ricordando anche come sia stata la prima interprete italiana a vincere il premio Oscar come migliore attrice protagonista, e la prima in assoluto di madrelingua non inglese, nel 1956, con il personaggio di Serafina Delle Rose nel film “La rosa tatuata”.
Il Premio è patrocinato dalla Regione Lazio, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma Lazio Film Commission, Roma Capitale, Panalight, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.
L’organizzazione, nel dare appuntamento alla prossima edizione, per la collaborazione Lazio Finanza ed Officina del Cinema, per i Premi Speciali Panalight,opere artistiche Onivars, Branca, Matteo Vari, Gianluca Ferraro, Leandro il fornaio dal 1980Antica Distilleria Petrone,Stappando e tutto lo staff di Romarteventi.
Related Images:

Sono Simone Bartoli, vivo a Ciampino e sono di origini toscane… Livorno! Lavoro alla Regione Lazio e sono giornalista pubblicista, soprattutto dedito a cultura, spettacoli, cinema, interviste e sport.
Lo sport mi piace molto anche praticarlo, così come mi piace il ballo, viaggiare quando è possibile, e venendo dalla Toscana…mi piacciono il mare e la buona cucina!
Scrivevo su Punto a Capo quando il giornale era cartaceo (e questo fa presagire che gli anni passano…) ed oggi che è online, è un piacere tornare a scriverci.
Articoli Correlati
- X Edizione del Premio Anna Magnani: 3 generazioni di attori e artisti premiati alla Casa del Cinema
- Omaggio a Nino Manfredi alla Casa del Cinema
L’evento dedicato al grande attore si è svolto mercoledì 16 novembre, alla presenza del figlio…
- Lorenzo Lepore vince la XVII edizione del Premio Botteghe d’Autore
Il cantautore Lorenzo Lepore vince la XVII edizione del Premio Botteghe d’Autore 2023. Qui tutti…
- Roma, Casa del Cinema: fino al 19 marzo ‘Alla ricerca del tempo perduto’
“Alla ricerca del tempo perduto”: una trasposizione in scene e costumi del capolavoro di Proust Dal…
Info sull'autore
Sono Simone Bartoli, vivo a Ciampino e sono di origini toscane… Livorno! Lavoro alla Regione Lazio e sono giornalista pubblicista, soprattutto dedito a cultura, spettacoli, cinema, interviste e sport. Lo sport mi piace molto anche praticarlo, così come mi piace il ballo, viaggiare quando è possibile, e venendo dalla Toscana…mi piacciono il mare e la buona cucina! Scrivevo su Punto a Capo quando il giornale era cartaceo (e questo fa presagire che gli anni passano…) ed oggi che è online, è un piacere tornare a scriverci.