Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

12/06/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 184 vol­te!

Gior­na­ta Con­traf­fa­zio­ne, Con­feu­ro: “Qua­li­tà e con­trol­li per vera garan­zia ali­men­ta­re”

“In occa­sio­ne del­la Gior­na­ta Mon­dia­le con­tro la Con­traf­fa­zio­ne, Con­feu­ro riba­di­sce l’importanza di un impe­gno deci­so per tute­la­re la qua­li­tà del nostro patri­mo­nio agroa­li­men­ta­re e con­tra­sta­re un feno­me­no che dan­neg­gia pro­fon­da­men­te i pro­dut­to­ri one­sti, la con­cor­ren­za e la sicu­rez­za dei con­su­ma­to­ri.” Lo dichia­ra Andrea Tiso, pre­si­den­te nazio­na­le Con­feu­ro. “Il ruo­lo dell’Ispettorato Cen­tra­le del­la Tute­la del­la Qua­li­tà e del­la Repres­sio­ne Fro­di dei Pro­dot­ti Agroa­li­men­ta­ri (ICQRF) è oggi più che mai fon­da­men­ta­le per garan­ti­re tra­spa­ren­za e rispet­to del­le rego­le lun­go tut­ta la filie­ra. Ma da solo non basta. È tem­po di anda­re oltre il con­cet­to di “sovra­ni­tà ali­men­ta­re” per par­la­re seria­men­te di “garan­zia ali­men­ta­re” — pro­se­gue Tiso — che signi­fi­ca non solo capa­ci­tà di pro­dur­re cibi di qua­li­tà, ma anche di pro­teg­ge­re le nostre azien­de agri­co­le, in par­ti­co­la­re le pic­co­le e medie real­tà, dall’ingresso indi­scri­mi­na­to di mer­ci extra UE che non rispet­ta­no gli stan­dard euro­pei”. Per Con­feu­ro, dun­que la stra­da è chia­ra: “raf­for­za­re le azio­ni di con­trol­lo e moni­to­rag­gio non solo a livel­lo nazio­na­le, ma soprat­tut­to a livel­lo comu­ni­ta­rio. Ciò che entra nei con­fi­ni euro­pei ha acces­so faci­li­ta­to ai mer­ca­ti nazio­na­li: sen­za veri­fi­che serie e tem­pe­sti­ve a mon­te, si rischia di com­pro­met­te­re l’intero siste­ma agroa­li­men­ta­re, favo­ren­do pra­ti­che slea­li e abbas­san­do la soglia del­la qua­li­tà. Un con­trol­lo comu­ni­ta­rio più rigo­ro­so — con­clu­de Tiso — con­tri­bui­reb­be non solo a difen­de­re i con­su­ma­to­ri da pro­dot­ti non con­for­mi, ma anche a garan­ti­re rispet­to e leal­tà ver­so gli agri­col­to­ri ita­lia­ni, che ogni gior­no lavo­ra­no nel rispet­to del­le rego­le e dell’ambiente, offren­do cibo sano, trac­cia­bi­le e di eccel­len­za”.

Related Images: