UNIONE GIURISTI DELLA VITE E DEL VINO CONVEGNO “Diritto ed economia di una DOC eroica”…

Convegno “Benessere donna e longevità” il 17 giugno
12/06/2025Questo articolo è stato letto 173 volte!
Il Convegno, promosso dalla Fondazione AILA nell’ambito delle iniziative per il Premio “Progetto Donna”, si terrà alle ore 10.00 presso il Parco Archeologico del Colosseo
Da anni la Fondazione AILA (Associazione Italiana per la Lotta contro l’Artrosi) è impegnata nel promuovere la ricerca e la divulgazione di notizie e informazioni per lo sviluppo della awareness sulle due patologie che colpiscono milioni di persone, soprattutto anziani e donne, sempre più indifesi in un mondo che invecchia, e in cui è indispensabile garantire ai cittadini un livello di qualità della vita elevato anche in tarda età.
In questo contesto, la Fondazione realizzerà il convegno “Benessere donna e longevità. L’awareness come valore sociale”, in programma martedì 17 giugno 2025 alle ore 10.00 presso la storica sede della Curia Iulia nel Foro Romano, cuore del Parco Archeologico del Colosseo.
L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività promosse da AILA in occasione della presentazione del Premio “Progetto Donna”, che verrà assegnato il 23 giugno 2025 al Tempio di Venere, con un evento di divulgazione scientifica, spettacolo e musica volto a valorizzare l’impegno e l’innovazione al femminile nei settori della salute, della ricerca e del benessere.
I lavori del convegno saranno aperti da Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, e da Beatrice Lorenzin, Senatrice della Repubblica ed ex Ministro della Salute.
Seguirà la relazione introduttiva del Prof. Francesco Bove, Presidente della Fondazione AILA, che illustrerà le linee guida e le finalità del convegno, sottolineando l’importanza della consapevolezza (“awareness”) come valore sociale, soprattutto in ambito femminile.
Interverranno inoltre:
- Prof. Roberto Verna – Comitato Scientifico AILA
- Prof. Pasquale Perrone Filardi – Presidente della Società Italiana di Cardiologia
- Prof.ssa Cinzia Marchese – Esperta in Medicina Rigenerativa
- Prof. Giovanni Scambia Benedetti Panici – Ginecologo
- Prof.ssa Daniela Prosperi – Medico nucleare
- Prof.ssa Sabina Saccomanno – Specialista in medicina del benessere
- Dr. Mauro Racaniello – Farmindustria
Il convegno si propone come un’occasione unica di confronto scientifico e culturale sul tema del benessere femminile e della longevità, promuovendo una nuova consapevolezza collettiva sull’importanza della prevenzione, della ricerca e della valorizzazione della salute della donna in tutte le fasi della vita.
Related Images:

Sono Simone Bartoli, vivo a Ciampino e sono di origini toscane… Livorno! Lavoro alla Regione Lazio e sono giornalista pubblicista, soprattutto dedito a cultura, spettacoli, cinema, interviste e sport.
Lo sport mi piace molto anche praticarlo, così come mi piace il ballo, viaggiare quando è possibile, e venendo dalla Toscana…mi piacciono il mare e la buona cucina!
Scrivevo su Punto a Capo quando il giornale era cartaceo (e questo fa presagire che gli anni passano…) ed oggi che è online, è un piacere tornare a scriverci.