Agroalimentare, Confeuro: “Lollobrigida affronti con Usa pericolo italian sounding”

Agroalimentare, Confeuro: “Lollobrigida affronti con Usa pericolo italian sounding”

03/06/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 182 vol­te!

Agroa­li­men­ta­re, Con­feu­ro: “Lol­lo­bri­gi­da affron­ti con Usa peri­co­lo ita­lian soun­ding”

“L’incontro bila­te­ra­le tra il Mini­stro Fran­ce­sco Lol­lo­bri­gi­da e il Segre­ta­rio all’Agricoltura degli Sta­ti Uni­ti d’America, Broo­ke Leslie Rol­lins è un segna­le posi­ti­vo per il raf­for­za­men­to del­le rela­zio­ni tra Ita­lia e USA sul fron­te agroa­li­men­ta­re, ma ora si affron­ti aper­ta­men­te anche il nodo cru­cia­le dell’italian soun­ding, che rischia di dan­neg­gia­re pesan­te­men­te le eco­no­mia di miglia­ia di pic­co­li e medi pro­dut­to­ri del nostro set­to­re pri­ma­rio”. A lan­cia­re il moni­to è Andrea Tiso, pre­si­den­te nazio­na­le di Con­feu­ro, che aggiun­ge: “Duran­te il ver­ti­ce di ieri Ita­lia-Sta­ti Uni­ti, si è discus­so del­la cre­sci­ta dell’interscambio agroa­li­men­ta­re tra i due Pae­si, che nel 2024 ha supe­ra­to gli 8 miliar­di. E noi ci con­fer­mia­mo il ter­zo for­ni­to­re di pro­dot­ti agroa­li­men­ta­ri per gli Usa; pro­prio per que­sto moti­vo – pro­se­gue Tiso – è essen­zia­le che il Gover­no ita­lia­no met­ta al cen­tro del dia­lo­go con Washing­ton il tema dell’italian soun­ding, un feno­me­no che dan­neg­gia pro­dut­to­ri e con­su­ma­to­ri e rischia di espan­der­si ulte­rior­men­te se doves­se­ro entra­re in vigo­re nuo­vi dazi ame­ri­ca­ni. Secon­do una recen­te ana­li­si di The Euro­pean Hou­se – Ambro­set­ti, infat­ti, l’imposizione di tarif­fe sul­le eccel­len­ze ita­lia­ne potreb­be gene­ra­re un aumen­to del mer­ca­to dell’italian soun­ding di oltre 1,1 miliar­di di euro solo negli Sta­ti Uni­ti. Nume­ri pre­oc­cu­pan­ti che non pos­so­no e non devo­no esse­re sot­to­va­lu­ta­ti. Se, da una par­te dun­que, apprez­zia­mo il lavo­ro diplo­ma­ti­co por­ta­to avan­ti dal Mini­stro Lol­lo­bri­gi­da – con­clu­de Tiso –, dall’altra Con­feu­ro chie­de urgen­te­men­te che al cen­tro dei pros­si­mi con­fron­ti con l’amministrazione Trump ci sia anche una stra­te­gia con­di­vi­sa per tute­la­re i pro­dot­ti auten­ti­ci ita­lia­ni e con­tra­sta­re con deci­sio­ne le imi­ta­zio­ni che ingan­na­no i con­su­ma­to­ri e pena­liz­za­no il vero Made in Ita­ly”.

Related Images: