La kermesse in programma quest’anno il 21 maggio alla Casa del Cinema di Roma –…

XXII Edizione Premio Roma videoclip: emozioni, big e nuovi talenti
23/05/2025Questo articolo è stato letto 145 volte!
Sold out e una parata di stelle del mondo del cinema e della musica nella serata svoltasi il 19 maggio ad Officina Pasolini
Quando il cinema incontra la musica, nasce un sodalizio unico, un’espressione artistica a sé in una nuova dimensione che apre ai sogni: il videoclip.
Proprio a questo vero e proprio micro-film, atto a raccontare una storia in musica in pochi minuti, è dedicato il Premio Roma Videoclip, organizzato e diretto ogni anno impeccabilmente da Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi.
La XXII edizione, realizzata con la collaborazione della responsabile organizzativa Agnese Branca, si è svolta il 19 maggio 2025 ad Officina Pasolini, a Roma, in una entusiasmante serata che ha visto alternarsi sul palco molti big del cinema e della musica italiana, le cui opere sono state proiettate sul grande schermo, con molta emozione da parte dei presenti e degli artisti stessi. Da Simone Cristicchi a Federico Zampaglione, da Piotta a Cinzia Th Torrini, sono solo alcuni dei personaggi premiati, insieme ad altri big e a molti giovani talenti, in una serata piena di sorprese, di incontri ravvicinati, e di un riuscito mix tra diversi generi musicali.
Il Premio ha omaggiato infatti artisti, registi, videoclip musicali e tratti da film, film concerto, produzioni, libri di musica e nuovi talenti.
Questo l’elenco dei premiati.
Premi speciali “Il Cinema incontra la musica”
- Per sempre di Motta, tratto dal film “Cattiva Coscienza” di Davide Minnella
- Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta, di Francesco Cordio
- Buio, di Lupo, diretto da Ivano De Matteo, tratto dal film “Una figlia”
- Sei domenica, di Daniel Meguela, interpretato e diretto da Jonis Bascir
- Lode a Dio, di Piotta feat. Fabio Zanello, regia di Daniele Tofani, e Tu me piaci, regia di Stefano Reali, tratto dal documentario “La scuola romana delle risate” di Marco Spagnoli
- Trailer di Sei nell’anima (Gianna Nannini) e Champagne (Peppino Di Capri), entrambi diretti da Cinzia Th. Torrini
- Mi rituffo nella notte, dei Tiromancino, regia di Federico Zampaglione — con Maccio Capatonda, premiato come “Videoclip dell’anno”, e premio speciale per i 25 anni di La descrizione di un attimo
Premi speciali
- Premio “Musica e Libri” a Massimo Bonelli, fondatore di iCompany e autore del libro Play
- Roma Videoclip – SIAE Sanremo 2025 per Quando sarai piccola di Simone Cristicchi, regia di Matteo Maggi
- Cento suonati di Savino Zaba, regia di Francesco Colangelo, dedicato ai 100 anni della radio
- Esterrefatto (No War) di Tony Cicco feat. Kevin Peci, regia di Marco D’Andragora
- Tutto il tempo che vuoi di Alma Manera, regia di Marko Carbone
- Sei sempre tu di Vincenzo Capua, regia di Gianluca Di Bella
- Please di Silvia Leonetti, regia di Daniele Frontoni, premiato come anteprima new generation
- Premio Speciale Panalight Produzione a Bad Boss Productions per Lode a Dio e Mi rituffo nella notte
Roma Videoclip-il cinema incontra la musica è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, CSC, Panalight e ha il riconoscimento della Direzione Generale Cinema Audiovisivo del Ministero della Cultura. Un ringraziamento speciale ad Officina Pasolini, agli ospiti presenti, inoltre per i Premi speciali, a Branca ed Artigianato Grafico, per gli omaggi Antica Distilleria Petroni e Stappando.
I prossimi appuntamenti ora sono con il Roma Videoclip in tour, naturale prosecuzione del Premio, che quest’anno partirà con la prima tappa il 26 giugno alle ore 21.30 al “Salotto Tevere”, nell’ambito della manifestazione “Lungo il Tevere…Roma”, e proseguirà in tutta Italia con una serie di tappe e appuntamenti tematici.
A conclusione del tour, poi, ci sarà, come ogni anno la Festa del Roma Videoclip Indie, una serata in cui saranno proiettati videoclip di artisti e registi indipendenti, selezionati tra tutti quelli provenienti da tutta Italia e non solo, a conferma di come il Premio dedichi una attenzione particolare ai giovani talenti che rappresentano il nuovo fermento della musica e dell’arte in genere.
Related Images:

Sono Simone Bartoli, vivo a Ciampino e sono di origini toscane… Livorno! Lavoro alla Regione Lazio e sono giornalista pubblicista, soprattutto dedito a cultura, spettacoli, cinema, interviste e sport.
Lo sport mi piace molto anche praticarlo, così come mi piace il ballo, viaggiare quando è possibile, e venendo dalla Toscana…mi piacciono il mare e la buona cucina!
Scrivevo su Punto a Capo quando il giornale era cartaceo (e questo fa presagire che gli anni passano…) ed oggi che è online, è un piacere tornare a scriverci.