Agricoltura, Confeuro: “Studio BEI conferma assicurazioni come pilastro Pac Ue”

Agricoltura, Confeuro: “Studio BEI conferma assicurazioni come pilastro Pac Ue”

21/05/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 218 vol­te!

Agri­col­tu­ra, Con­feu­ro: “Stu­dio BEI con­fer­ma assi­cu­ra­zio­ni come pila­stro Pac Ue”

“Lo stu­dio pub­bli­ca­to dal­la Ban­ca Euro­pea per gli Inve­sti­men­ti e dal­la Com­mis­sio­ne UE con­fer­ma quan­to Con­feu­ro sostie­ne da tem­po: è indi­spen­sa­bi­le che la pros­si­ma Poli­ti­ca Agri­co­la Comu­ne (PAC) pre­ve­da un pila­stro spe­ci­fi­co e strut­tu­ra­to dedi­ca­to alle assi­cu­ra­zio­ni agri­co­le, in par­ti­co­la­re per tute­la­re i pic­co­li e medi impren­di­to­ri agri­co­li dai cre­scen­ti rischi lega­ti al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co”. A lan­cia­re l’allarme è Andrea Tiso, pre­si­den­te nazio­na­le Con­feu­ro. “Infat­ti le per­di­te nel set­to­re agri­co­lo euro­peo supe­re­reb­be­ro i 28 miliar­di di euro all’anno a cau­sa di even­ti cli­ma­ti­ci estre­mi, con una pro­ie­zio­ne che indi­ca un pos­si­bi­le incre­men­to del 66% entro il 2050 se non si raf­for­za la miti­ga­zio­ne del rischio. A fron­te di que­sti dati, risul­ta allar­man­te che solo il 20–30% del­le per­di­te sia oggi coper­to da siste­mi assi­cu­ra­ti­vi, pub­bli­ci o pri­va­ti, soste­nu­ti o meno dal­la PAC”.

“La cre­scen­te fre­quen­za di feno­me­ni meteo­ro­lo­gi­ci estre­mi – pro­se­gue Tiso – ren­de evi­den­te che il vec­chio para­dig­ma del­le misu­re straor­di­na­rie post-emer­gen­za non basta più. Ser­vo­no stru­men­ti pre­ven­ti­vi, strut­tu­ra­li e incen­ti­va­ti. L’assicurazione agri­co­la deve diven­ta­re par­te inte­gran­te del­la stra­te­gia di resi­lien­za del com­par­to agri­co­lo euro­peo, con par­ti­co­la­re atten­zio­ne ai pic­co­li pro­dut­to­ri, che sono spes­so i più vul­ne­ra­bi­li.” Con­feu­ro chie­de quin­di che la pros­si­ma PAC Ue rico­no­sca e finan­zi l’assicurazione agri­co­la come stru­men­to car­di­ne di tute­la e inve­sti­men­to, non solo come rispo­sta emer­gen­zia­le. La tute­la del­le azien­de del set­to­re pri­ma­rio ita­lia­no ed euro­peo. con­clu­de Tiso — è oggi un inve­sti­men­to per la sicu­rez­za ali­men­ta­re dell’intera Euro­pa. È tem­po che la poli­ti­ca pren­da atto del­le evi­den­ze e agi­sca di con­se­guen­za.”

Related Images: