Al via l’opera di valorizzazione della Regina Viarum nel Comune di Marino Una importante opera…

Marino. Battaglia vinta! Volantinaggio referendario: il Comune di Marino autorizza l’attività dopo l’intervento dell’Ufficio Elettorale e della Segretaria Comunale
12/05/2025Questo articolo è stato letto 1735 volte!

assemblea costitutiva del comitato referendario di Marino per i cinque SI
Battaglia vinta! Non poteva che finire così! Anche se va completata la ricostruzione delle responsabilità dell’accaduto. Ma, appunto, non stava — e non sta — nè in cielo nè in terra che diritti democratici sia “stornati” nella loro applicazione a qualche società in appalto alla Pubblica Amministrazione! Oggi infatti, con soddisfazione, il responsabile dell’Associazione Attuare la Costituzione a Marino e aderente al comitato referendario operante nel Comune di Marino, dott. Coriolano Giorgi comunica: “con soddisfazione che l’Ufficio Elettorale del Comune ha ufficialmente autorizzato lo svolgimento del volantinaggio manuale nei mercati cittadini, in vista dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025. La richiesta, presentata il 7 maggio 2025 via PEC, era stata inizialmente respinta da ABACO S.p.A., società affidataria dei tributi minori, che aveva interpretato in modo restrittivo la normativa elettorale, sostenendo un divieto assoluto di propaganda dal 30° giorno antecedente il voto. A seguito del diniego, è stata inviata una formale richiesta di chiarimenti al Prefetto di Roma, al Sindaco e alla Segretaria comunale di Marino, evidenziando la distinzione tra il “lancio o getto” di volantini – vietato dall’art. 6 della legge 212/1956 – e la distribuzione manuale ordinata da parte di volontari del comitato. Con nota firmata il 12 maggio 2025, l’Ufficio Elettorale ha riconosciuto la piena legittimità dell’attività e autorizzato ufficialmente il volantinaggio, confermando così la correttezza dell’interpretazione sostenuta dal comitato.

Coriolano Giorgi dell’Associazione Attuare la Costituzione
— continua l’attivista referendario — Nel ringraziare il Responsabile dell’Ufficio Elettorale del Comune di Marino per l’intervento risolutivo, si ritiene comunque necessario approfondire ulteriormente la vicenda, a tutela della trasparenza e della corretta informazione elettorale. Sarà pertanto presentata una richiesta di accesso agli atti, ai sensi del D.Lgs. 33/2013 sulla trasparenza amministrativa, per chiarire: — cosa preveda esattamente il contratto di appalto con la società ABACO S.p.A., che gestisce la pubblicità sul territorio dal 2020; — per quale motivo, sul sito istituzionale del Comune, non fosse presente alcuna comunicazione relativa ai referenti per le attività di propaganda referendaria, come invece avvenuto in occasione delle precedenti consultazioni elettorali (amministrative comprese), quando ci si rivolgeva direttamente all’Ufficio Elettorale o alla sua dirigente. — quindi conclude Coriolano Giorgi — Questa situazione ha generato confusione e ritardi in un contesto delicato come la campagna referendaria, che deve essere garantita con la massima chiarezza, imparzialità e correttezza istituzionale. Resta fermo l’impegno del comitato a proseguire la campagna in modo informato, trasparente e nel pieno rispetto della legge, nella convinzione che la vigilanza democratica sia un dovere civico e costituzionale.

Related Images:

Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.