Il pubblico dell’Auditorium Mons. Grassi ha accolto con grande entusiasmo il quarto appuntamento della stagione…

Successo all’Auditorium Mons. Grassi: emozioni e riflessioni con lo spettacolo “…dite a mia madre che non tornerò…”
05/05/2025Questo articolo è stato letto 325 volte!
Marino, 5 maggio 2025 – Una serata densa di emozioni quella di venerdì 2 maggio presso l’Auditorium Mons. Grassi di Marino, dove il gruppo I Basta Poco ha portato per il pubblico di Marino lo spettacolo “…dite a mia madre che non tornerò…” – Le donne cantate da Fabrizio De André. Un evento musicale e culturale dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, che ha saputo coniugare arte, musica e impegno sociale.
A introdurre la serata è stata la Prof.ssa Martina Michelangeli, filologa dantista e figura conosciuta anche per il suo impegno nel mondo artistico. Con grande passione e sensibilità, ha voluto fortemente che questo spettacolo arrivasse a Marino, sostenuta dall’Associazione Senza Frontiere Onlus.
Il presidente dell’associazione, Luciano Saltarelli, ha espresso con entusiasmo la propria gratitudine per la partecipazione del pubblico e il valore del messaggio trasmesso, ribadendo il ruolo dell’arte come strumento di cambiamento e consapevolezza.
Sempre più spesso, l’Auditorium Mons. Grassi si conferma come luogo centrale per la produzione culturale del territorio. Non solo spazio per eventi, ma vera e propria fucina di espressione artistica e riflessione civile, l’AMG rappresenta oggi un punto di riferimento per musicisti, attori, studiosi e cittadini, offrendo una programmazione che unisce qualità, profondità e partecipazione.
Il pubblico ha potuto assistere a un’esibizione intensa e coinvolgente del gruppo I Basta Poco, composto da:
-
Nunzia Genuini, Ersilia Marcelli e Maria Teresa Volponi (voci),
-
Franco Castaldi (chitarra acustica, armonica, voce),
-
Giorgio Alauria (contrabbasso),
-
Luca Giubilei (fonico e voce),
-
Nicola De Bonis (chitarra classica e voce).
Un ringraziamento speciale va anche a Don Faustino Cancel, la cui vicinanza e sostegno hanno contribuito a rendere possibile la realizzazione di questa significativa serata.
Related Images:

Luciano Saltarelli è laureato in Scienze Sociali con una specializzazione in Comunicazione. La sua carriera professionale lo vede impegnato come Operatore Culturale, ruolo in cui mette a frutto le sue competenze accademiche per promuovere e valorizzare la cultura. Grazie alla sua formazione e alla sua passione per la comunicazione, Luciano è in grado di creare e gestire progetti culturali che favoriscono l’inclusione e la partecipazione della comunità, contribuendo in modo significativo alla crescita culturale del territorio in cui opera.
Appassionato anche di networking, Luciano crede fortemente nell’importanza delle relazioni umane e della collaborazione come strumenti per costruire reti sociali solide e favorire lo sviluppo personale e professionale, portando innovazione e connessioni di valore nei contesti in cui lavora.