Proponiamo Cultura, conoscenza e coscienza per la Costituzione nata dalla Resistenza E’ già nota la…

Marino. A Bibliopop l’Anpi sezione “Aurelio Del Gobbo”: Il 25 Aprile, ottantesimo della Liberazione dal nazi-fascismo. Vi aspettiamo
16/04/2025Questo articolo è stato letto 450 volte!
Come indica l’appello della sezione di Marino della Associazione Nazionale Partigiani d’Italia: “Compagne e compagni nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime nazi fascista commemoreremo tutte e tutti coloro che, partigiani, staffette, lavoratori, deportati, militari e civili, sacerdoti, hanno sacrificato la loro vita per ridare dignità all’Italia oppressa da 20 anni di regime e liberarla dalle forze di occupazione del terzo Reich.”. — infatti, come illustra esplicitamente la chiamata -
“Il 25 Aprile rappresenta la Libertà e l’Indipendenza Nazionale, la riscossa del popolo italiano contro l’oppressione e la tirannia, la conquista della Democrazia, della Repubblica, della Costituzione.”
Forti di questa storia gloriosa Vi invitiamo a partecipare ai cortei e iniziative di seguito illustrate.
Il 23 Aprile:
Presso la BiblioPop a Santa Maria delle Mole, ricorderemo gli IMI, i 650 mila militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943, non vollero aderire alla Repubblica Sociale Italiana e furono deportati nei lager tedeschi, senza la tutela della Convenzione di Ginevra e neppure assistiti dalla Croce Rossa Internazionale.
Gli I.M.I. pagarono duramente il loro “No” e diventarono “schiavi di Hitler”.
Il campo di concentramento fu per loro luogo di fame, freddo, malattia, lavoro coatto, morte per 50 mila.
Il trattamento riservato agli IMI fu uno dei crimini più gravi commessi contro cittadini italiani dal nazifascismo e il rifiuto di collaborare con Hitler e Mussolini di un così gran numero di nostri soldati non per caso fu definito da un ex Imi come Alessandro Natta “l’altra Resistenza”, titolo di un suo libro del 1997.
Interverranno il generale a riposo Albino Amodio del Consiglio Nazionale ANPI, il dott. Andrea Satta, figlio di un IMI e artista che ci proporrà la performance “La fisarmonica verde”, Anna Maria Scialis del Comitato Provinciale ANPI di Roma ed Ugo Onorati, storico e Vicepresidente della sezione ANPI di Marino.
L’evento inizierà con l’inaugurazione della mostra “Una resistenza senza armi. Gli internati militari italiani nei lager nazisti“ visitabile dal 23 Aprile al 27 Aprile, dalle ore 17:00 alle 19:00.
Il 25 Aprile:
A Roma: alle 08:30 Omaggio al sacrario delle fosse Ardeatine e quindi corteo cittadino da largo Bompiani al parco Schuster per una festa popolare.
Alle 14:30 corteo per porta San Paolo, luogo simbolo della Resistenza romana.
A Marino: alle 11:30 corteo cittadino da Palazzo Colonna e, al termine, omaggio alla lapide della partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti in Piazza Garibaldi.
Ora e sempre Resistenza!

Sergio Santinelli, presidente di Acab Bibliopop, durante il suo saluto di presentazione dell’incontro
Sergio Santinelli, presidente di Bibliopop, confermando sia il forte legame con le attività dell’Anpi, sia lo specchiato percorso dell’associazione socio-culturale sempre aderente alla difesa della Costituzione e ai suoi valori derivati dalla Resistenza, commenta così questo appuntamento: “Mai abbiamo ceduto alla ritualità nei momenti creati per sottolineare, illustrare, difendere, i valori e le fondamenta della Repubblica Costituzionale, della Costituzione, della Resistenza, qui a Bibliopop. Quest’anno, ancor di più, non solo accoglieremo l’Anpi e le proposte organizzative — la mostra e l’incontro — ma convintamente parteciperemo ai cortei ispirati al dovuto omaggio alle Fosse Ardeatine per i martiri che hanno dato la vita per la nostra libertà, così come alla difesa del popolo palestinese sottoposto al genocidio sionista, e all’auspicio della fine della guerra in Ucraina.”.
Related Images:

Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.