La via Francigena è ormai nota in tutta Europa, un cammino da Canterbury a Roma…

Fossanova/Priverno,LT. Giubileo a metà del cammino. 24 e 25 maggio Festa della Francigena col Gruppo dei Dodici
09/04/2025Questo articolo è stato letto 210 volte!
Il Gruppo dei Dodici , anche quest’anno organizza e promuove per il 24 e 25 maggio 2025, nel Comune di Priverno ed in particolare nel Borgo medioevale di Fossanova, la Festa Francigena 2025.
Questa edizione avrà per tema: “la Francigena e il Giubileo: i Cammini della Speranza”.
Il tratto laziale è di 230 Km e va da Castelforte a Roma.
In questo tratto sono attraversate due provincie Latina e Roma, 5 Parchi Regionali e oltre 23 comuni con ricchezze ambientali, storiche, archeologiche ed eno-gastronomiche uniche. Il territorio e i suoi abitanti sono già pronti ad accogliere i pellegrini che faranno il cammino per raggiungere Roma e San Pietro.
La Festa Francigena 2025 è patrocinata dal Comune di Priverno, dalla Compagnia dei Lepini e dall’Associazione Europea delle vie Francigene. In occasione della Festa verranno proposti tre cammini che portano all’Abbazia di Fossanova, partendo rispettivamente da Sonnino, Priverno e Maenza. Siete pronti a venire e a scoprire le tradizioni e la storia della via Francigena, l’antico percorso dei pellegrini?
Incontri, musica, camminate, gastronomia vi aspettano per vivere una esperienza unica e indimenticabile.
Il programma è disponibile su www.gruppodeidodici.eu
Per partecipare alle camminate è necessario prenotarsi utilizzando il link
https://forms.gle/VrKV5ZHwbbpKyL8
Inoltre è possibile indicare anche il nome dell’eventuale associazione o gruppo con il numero di partecipanti che si iscrive.
Ufficio stampa Gruppo dei Dodici
Related Images:

Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.