Teatro, Musica, Fotografia, Videomaker e tanto altro L’inizio è previsto per il 10 marzo 2025…

Al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino un fine settimana impegnato
27/03/2025Questo articolo è stato letto 288 volte!
Domenica in scena “Il cappello di carta” di Gianni Clementi
Una commedia ambientata nella Roma del 1943
Domenica 30 marzo alle ore 18,00 presso il Teatro “Vittoria Colonna” di Marino la Compagnia Teatro7 srl presenta “Il cappello di carta” di Gianni Clementi per la regia di Michele La Ginestra.
Sul palco gli attori: Sergio Zecca, Francesca Baragli, Alessio Chiodini, Michele Enrico Montesano, Ilaria Nestovito, Mariateresa Pascale e Tiko Rossi Vairo.
“Il cappello di carta” di Gianni Clementi, uno degli autori contemporanei più apprezzati e rappresentati del momento, è una commedia ambientata a Roma nel luglio del 1943. Fuori c’è la guerra e le giornate sono innumerevoli e soprattutto ordinarie. La sirena emette il suo atroce richiamo eppure tutto risulta semplicemente normale quando il grido del pericolo si è fatto quotidiano. Si impara a convivere con la guerra, le sue ristrettezze, le sue povertà, le sue sofferenze. Una famiglia formata da tre generazioni di muratori alle prese con la vita di tutti i giorni: un’altalena tra comicità e dramma, fra complicità e tensioni, tra desideri e necessità, tra speranze e illusioni. Protagonisti della vicenda sono: Leone, un semplice muratore e sua moglie Camilla, che devono quotidianamente combattere con l’anziano padre Carlo, un nonno autoritario e un po’ svanito; inoltre hanno a che fare con la sorella Anna, vedova e in cerca di sistemazione, il figlio Candido che di sporcarsi con la calce non ne vuole sapere, la figlia Bianca alle prese con la stagione dell’amore, ed infine, con il suo pretendente Remo. Le tipiche dinamiche familiari, i piccoli drammi quotidiani, i sogni e gli screzi si trasformano in battute esilaranti. E’ la romanità con la sua schiettezza, la sua indolenza e la dissacrante ironia a farla da padrona.
I biglietti si possono acquistare al Botteghino del Teatro ed online su Vivaticket.
INTERO
€ 13,00
RIDOTTO (over 70 – under 18)
€ 11,00
ABBONAMENTI
5 spettacoli € 50,00 ‑10 spettacoli € 90,00
Riceviamo e pubblichiamo dall’Associazione Trousse
FOTO
Related Images:

Anna Maria Gavotti nasce a Grottaferrata (RM) il 20 luglio 1956 e all’età di 13 anni si trasferisce con la famiglia a Marino dove tuttora risiede. Si diploma nel 1974/75 al Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale e nel 1983 comincia a lavorare presso il Comune di Marino fino all’agosto 2023, data del suo pensionamento, con una parentesi importante al Parco Regionale dei Castelli Romani dal 1989 al 1998. Dal 1993 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio, che le ha permesso di svolgere l’attività di Addetto Stampa all’interno dell’Ente negli ultimi venticinque anni. Appassionata anche di Cerimoniale vanta numerosi Corsi di formazione con i massimi esperti italiani nel settore. Attualmente è iscritta al 3° anno del Corso di laurea in Comunicazione e Multimedia presso l’Università telematica Mercatorum (perché aveva un sogno nel cassetto da realizzare), svolge attività di ufficio stampa per associazioni socio-culturali e collabora con la testata giornalistica Castelli Notizie.