Al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino un fine settimana impegnato

Al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino un fine settimana impegnato

27/03/2025 0 Di Anna Maria Gavotti

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 288 vol­te!

Domenica in scena “Il cappello di carta” di Gianni Clementi
Una commedia ambientata nella Roma del 1943

Dome­ni­ca 30 mar­zo alle ore 18,00 pres­so il Tea­tro “Vit­to­ria Colon­na” di Mari­no la Com­pa­gnia Teatro7 srl pre­sen­ta “Il cap­pel­lo di car­ta” di Gian­ni Cle­men­ti per la regia di Miche­le La Gine­stra.
Sul pal­co gli atto­ri: Ser­gio Zec­ca, Fran­ce­sca Bara­gli, Ales­sio Chio­di­ni, Miche­le Enri­co Mon­te­sa­no, Ila­ria Nesto­vi­to, Maria­te­re­sa Pasca­le e Tiko Ros­si Vai­ro.
“Il cap­pel­lo di car­ta” di Gian­ni Cle­men­ti, uno degli auto­ri con­tem­po­ra­nei più apprez­za­ti e rap­pre­sen­ta­ti del momen­to, è una com­me­dia ambien­ta­ta a Roma nel luglio del 1943. Fuo­ri c’è la guer­ra e le gior­na­te sono innu­me­re­vo­li e soprat­tut­to ordi­na­rie. La sire­na emet­te il suo atro­ce richia­mo eppu­re tut­to risul­ta sem­pli­ce­men­te nor­ma­le quan­do il gri­do del peri­co­lo si è fat­to quo­ti­dia­no. Si impa­ra a con­vi­ve­re con la guer­ra, le sue ristret­tez­ze, le sue pover­tà, le sue sof­fe­ren­ze. Una fami­glia for­ma­ta da tre gene­ra­zio­ni di mura­to­ri alle pre­se con la vita di tut­ti i gior­ni: un’altalena tra comi­ci­tà e dram­ma, fra com­pli­ci­tà e ten­sio­ni, tra desi­de­ri e neces­si­tà, tra spe­ran­ze e illu­sio­ni. Pro­ta­go­ni­sti del­la vicen­da sono: Leo­ne, un sem­pli­ce mura­to­re e sua moglie Camil­la, che devo­no quo­ti­dia­na­men­te com­bat­te­re con l’anziano padre Car­lo, un non­no auto­ri­ta­rio e un po’ sva­ni­to; inol­tre han­no a che fare con la sorel­la Anna, vedo­va e in cer­ca di siste­ma­zio­ne, il figlio Can­di­do che di spor­car­si con la cal­ce non ne vuo­le sape­re, la figlia Bian­ca alle pre­se con la sta­gio­ne dell’amore, ed infi­ne, con il suo pre­ten­den­te Remo. Le tipi­che dina­mi­che fami­lia­ri, i pic­co­li dram­mi quo­ti­dia­ni, i sogni e gli scre­zi si tra­sfor­ma­no in bat­tu­te esi­la­ran­ti. E’ la roma­ni­tà con la sua schiet­tez­za, la sua indo­len­za e la dis­sa­cran­te iro­nia a far­la da padro­na.
I bigliet­ti si pos­so­no acqui­sta­re al Bot­te­ghi­no del Tea­tro ed onli­ne su Viva­tic­ket.
INTERO
€ 13,00
RIDOTTO (over 70 – under 18)
€ 11,00
ABBONAMENTI
5 spet­ta­co­li € 50,00 ‑10 spet­ta­co­li € 90,00

Rice­via­mo e pub­bli­chia­mo dal­l’As­so­cia­zio­ne Trous­se
FOTOLOCANDINA COMMEDIA IL CAPPELLO DI CARTA

Related Images: