Confeuro giudica positivamente l’annuncio del ministro Lollobrigida in merito alla organizzazione di “Agricoltura È”, il…

“Agricoltura È”, Tiso (Confeuro): “Ok evento ma servono azioni per futuro settore”
26/03/2025Questo articolo è stato letto 202 volte!
“L’evento “Agricoltura È”, voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un’importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell’Unione Europea, partendo dai Trattati di Roma. Tuttavia, le vetrine mediatiche da sole non bastano: l’agricoltura italiana ha bisogno di risposte concrete e di una strategia efficace per affrontare le sfide imminenti”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, a margine della visita agli stand della manifestazione in corso a Roma. “Il Made in Italy è conosciuto nel mondo grazie al lavoro e alla dedizione dei nostri agricoltori, coltivatori diretti e imprenditori del settore primario. È giusto valorizzare i risultati raggiunti, ma oggi è fondamentale ripartire dalla risoluzione delle criticità che gravano sul comparto: dalla reale tutela dei piccoli e medi produttori alla creazione di condizioni che permettano alle aziende agricole di sopravvivere e crescere. Troppe incognite pesano sul futuro dell’agricoltura italiana: il 2025 si prospetta un anno difficile tra la guerra commerciale annunciata da Trump, i conflitti in corso a livello globale e la minaccia sempre più concreta del cambiamento climatico. A questo si aggiunge un dato preoccupante: il continuo calo del numero delle imprese agricole e il crescente disinteresse delle giovani generazioni verso il lavoro nei campi. È evidente che servono interventi urgenti e mirati per garantire un futuro solido e sostenibile al settore primario. Senza un impegno concreto delle istituzioni, il rischio è quello di vedere disperdere un patrimonio unico al mondo”, conclude Tiso.
Related Images:

Classe ’82, giornalista pubblicista dal 2012, cronista di strada dal 2007, scrivo ormai da tempo di sport, politica, sociale e cultura. Attualmente collaboro con testate dei Castelli Romani e della Capitale, fornendo al contempo prestazioni e consulenze di comunicazione per numerose realtà territoriali, private e pubbliche. Laziale, teatrante, animale sociale, adoro viaggiare, conoscere e nutrirmi della diversità, del nuovo, dello sconosciuto.