La Festa della Francigena 2024: com’è andata? Si è conclusa questo fine settimana 15 e…

Priverno,LT. Festa della Francigena. Priverno: 24 e 25 maggio 2025. Aperte le iscrizioni
22/03/2025Questo articolo è stato letto 361 volte!
La DMO Francigena Sud nel Lazio, che ha nella sua mission la valorizzazione della Via Francigena nel Sud del Lazio, quest’anno promuove per il 24 e 25 maggio 2025 nel Comune di Priverno e nel il Borgo medioevale di Fossanova la Festa Francigena 2025, in continuità con edizioni degli anni passati con l’organizzazione del Gruppo dei Dodici- APS insieme a tante altre associazioni.
L’edizione del 2025 sarà incentrata sul tema “la Francigena e il Giubileo — CAMMINI DI SPERANZA” e sarà l’occasione per approfondire il tema delle ricadute economiche e culturali sui territori attraversati dalla via Francigena nel Sud del Lazio, che si estende da Roma a Castelforte per ben 230 Km, attraversando le province di Roma e Latina, 5 Parchi Regionali e oltre 23 comuni con ricchezze ambientali, storiche, archeologiche ed eno-gastronomiche uniche e di una bellezza senza uguali. È questo insieme di qualità che si offrono ai pellegrini che in questo anno Giubilare la attraversano per raggiungere Roma e San Pietro.
Si aprirà la due giorni a Priverno con la presentazione del Libro “Walking the Via Francigena Pilgrim Route – Part 4”: la nuova guida in lingua inglese edita da Cicerone Press che accompagna i pellegrini nell’ultima parte del cammino della Via Francigena, da Roma a Santa Maria di Leuca, con l’autore Sandy Brown.
Si concluderà con le classiche camminate da Sonnino, Maenza e Priverno che confluiranno tutte all’Abbazia di Fossanova e con la Conferenza dedicata al “Il Giubileo della Speranza e i Cammini della rinascita: Pellegrinaggio, Tradizione, Cultura e Spiritualità”.
Una festa dei camminatori e lella cultura dei luoghi della via Francigena, con stand, gastronomia, musiche, camminate e incontri.
Così in una nota diffusa dal Gruppo dei Dodici.
Hanno garantito la partecipazione diverse associazioni e comitati attivi sui cammini nel sud del Lazio. Sono invitati i rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Regionali, i Sindaci dei Comuni lungo la Francigena, le Associazioni di categoria e le Pro Loco.
Related Images:

Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.