Teatro, Musica, Fotografia, Videomaker e tanto altro L’inizio è previsto per il 10 marzo 2025…

Al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino un fine settimana con la prosa e la comicità
21/03/2025Questo articolo è stato letto 310 volte!
Sabato in scena il “Roberto Ranelli Show” con ospiti a sorpresa
Domenica la commedia “Anna Karenina: le donne e la passione” di Alberto Bassetti
Sabato 22 marzo alle ore 21,00 presso il Teatro “Vittoria Colonna” di Marino andrà in scena “Roberto Ranelli Show” con Musica di Lyan Savona.
Lo spettacolo ripercorre in chiave comica, tutto ciò che fa parte dei nostri quotidiani atteggiamenti. Uno spaccato della vita giornaliera visto da un altro punto di vista, ove il comico riesce a cogliere la parte grottesca delle cose. Un concentrato di battute supportate da immagini riprodotte su un grande schermo che ne esaltano l’efficacia. Musica e poesia accompagnano lo svolgimento dello show. Spettacolo divertente, riflessivo e anche poetico.
Domenica 23 marzo 2025 alle ore 18,00 la Compagnia Seven cults srls presenta la commedia “Anna Karenina: le donne e la passione” di Alberto Bassetti.
Sul palco gli attori Maddalena Rizzi, Bruno Governale, Biagio Iacovelli e Alioscia Viccaro.
Alla regia Filippo D’Alessio. Scenografie di Tiziano Fario. Costumi Alessandra Menè. Disegno luci Mauro Buoninfante e Valerio Capogrossi. Musiche di Eugenio Tassitano.
Anna Karenina ci interroga sul mondo emotivo che travolge inaspettatamente il vissuto individuale e sociale
irrompendo con forza nella realtà e nell’immaginario. Un personaggio apparentemente scontato ma profondamente enigmatico che ha saputo trascinare nel vortice esistenziale delle emozioni un intero contesto sociale. Nella sala d’aspetto di una stazione, luogo di arrivi e partenze, crocevia di esistenze, riappare la figura di lei pronta a misurarsi con il suo vissuto in grado di coinvolgere i passeggeri in un gioco teatrale, vita che irrompe nella scena e scena che irrompe nel quotidiano. il pubblico è trasportato nel grande romanzo di Tolstoj rivelando l’essenza intima, umana, spontanea , vera ad attuale dei personaggi . Il viaggio di Anna in sé stessa attraverso l’amore per il conte Vronskij e il conflitto con il marito Karenin è il viaggio di molti di noi; ancora una volta il regista utilizza la letteratura per indagare l’animo umano, ed in questo caso un sentimento universale quale la passione.
I biglietti si possono acquistare al Botteghino del Teatro ed online su Vivaticket.
INTERO
€ 13,00
RIDOTTO (over 70 – under 18)
€ 11,00
ABBONAMENTI
5 spettacoli € 50,00 ‑10 spettacoli € 90,00
Riceviamo e pubblichamo dall’Associazione Trousse
Related Images:

Anna Maria Gavotti nasce a Grottaferrata (RM) il 20 luglio 1956 e all’età di 13 anni si trasferisce con la famiglia a Marino dove tuttora risiede. Si diploma nel 1974/75 al Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale e nel 1983 comincia a lavorare presso il Comune di Marino fino all’agosto 2023, data del suo pensionamento, con una parentesi importante al Parco Regionale dei Castelli Romani dal 1989 al 1998. Dal 1993 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio, che le ha permesso di svolgere l’attività di Addetto Stampa all’interno dell’Ente negli ultimi venticinque anni. Appassionata anche di Cerimoniale vanta numerosi Corsi di formazione con i massimi esperti italiani nel settore. Attualmente è iscritta al 3° anno del Corso di laurea in Comunicazione e Multimedia presso l’Università telematica Mercatorum (perché aveva un sogno nel cassetto da realizzare), svolge attività di ufficio stampa per associazioni socio-culturali e collabora con la testata giornalistica Castelli Notizie.