Roma. Alla Biblioteca della Camera dei Deputati riconoscimento e prosecuzione indicazioni di Franco Ottaviano

Roma. Alla Biblioteca della Camera dei Deputati riconoscimento e prosecuzione indicazioni di Franco Ottaviano

19/03/2025 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 625 vol­te!


Sini­stra, comu­ni­sti ed ex comu­ni­sti, socia­li­sti. A col­po d’oc­chio que­sta era la com­po­si­zio­ne del­l’au­la del Refet­to­rio di via del Semi­na­rio in cui ha avu­to luo­go l’e­ven­to che ha volu­to da un lato ricor­da­re e con­fer­ma­re la pre­sen­za del pen­sie­ro, con­ti­nuan­do­lo in azio­ne, di Fran­co Otta­via­no; dal­l’al­tro lato ha pro­prio dato cor­po al fare — col sito/archivio libe­ra­men­te con­sul­ta­bi­le del­l’as­so­cia­zio­ne del­la­Re­pub­bli­ca, e con la rac­col­ta di una set­tan­ti­na di con­tri­bu­ti rac­chiu­si nel libro “Assen­za, più acu­ta pre­sen­za”. -. L’as­so­cia­zio­ne del­la Repub­bli­ca lune­dì 17 mar­zo 2025, pres­so la sala del refet­to­rio, Bibio­te­ca del­la Came­ra dei Depu­ta­ti, ha svol­to ad un anno dal­la sua scom­par­sa, la com­me­mo­ra­zio­ne del­l’o­no­re­vo­le Fran­co Otta­via­no.

la pre­si­den­za


Nel cor­so del­l’in­con­tro mol­to par­te­ci­pa­to ed inten­so è sta­to dona­to il libro di testi­mo­nian­ze sul­la vita di Fran­co Otta­via­no dal tito­lo “assen­za più acu­ta pre­sen­za” edi­to dal­la Asso­cia­zio­ne del­la Repub­bli­ca. È sta­to inol­tre pre­sen­ta­to un aggior­na­men­to del sito www.della Repubblica.it. L’in­con­tro aper­to da un video­mes­sag­gio dell’onorevole Anna Asca­ni, vice pre­si­den­te del­la Came­ra dei Depu­ta­ti è con­ti­nua­to con le paro­le di Sve­tla­na Cel­li, pre­si­den­te del­l’as­sem­blea capi­to­li­na, di Mau­ro Otta­via­no, Pre­si­den­te del­l’As­so­cia­zio­ne del­la­Re­pub­bli­ca, di Gior­gio Ben­ve­nu­to, Pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne Bru­no Buoz­zi, del gior­na­li­sta Pao­lo Fran­chi, del pro­fes­sor Gian­car­lo Moni­na con­clu­so­si con l’in­ter­ven­to del­l’o­no­re­vo­le Gian­ni Cuper­lo. Tut­ti gli inter­ven­ti non si sono limi­ta­ti alla com­me­mo­ra­zio­ne del­l’o­no­re­vo­le Fran­co Otta­via­no, ma par­ten­do dal suo ricor­do si è trac­cia­to un per­cor­so di sto­ria del­la Repub­bli­ca ita­lia­na, in par­ti­co­la­re dal­la fine degli anni ses­san­ta ai gior­ni nostri. La sto­ria più vici­na è sta­ta quel­la del­la sini­stra ita­lia­na, con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to al ruo­lo poli­ti­co, cul­tu­ra­le e mora­le di Enri­co Ber­lin­guer, con il qua­le i gio­va­ni degli anni set­tan­ta sono cre­sciu­ti. Dun­que la sto­ria del­la sini­stra in un intrec­cio pro­fon­do con la sto­ria del nostro pae­se, del­le sue isti­tu­zio­ni, del­le tra­me, del­le lot­te socia­li e poli­ti­che. Gli inter­ven­ti, cia­scu­no dal pro­prio pun­to di vista e del­la sua espe­rien­za han­no riper­cor­so gli ulti­mi 50 anni di sto­ria. Occa­sio­ne quin­di di una rifles­sio­ne sul pas­sa­to ma sen­za alcu­na nostal­gia, con l’oc­chio rivol­to al pre­sen­te e al futu­ro. Nono­stan­te le gran­di pre­oc­cu­pa­zio­ni sul mon­do e sul­l’I­ta­lia tut­ti han­no comun­que lascia­to e invia­to segna­li di spe­ran­za e di fidu­cia nel cam­bia­men­to riba­den­do quel­li che sono i valo­ri fon­da­men­ta­li del­la Costi­tu­zio­ne e del­la Repub­bli­ca a comin­cia­re dall’uguaglianza, dal­la soli­da­rie­tà e dal­la dife­sa e svi­lup­po del­la demo­cra­zia del nostro pae­se in Euro­pa e del mon­do.

a sini­stra Mau­ro Otta­via­no


Nel­la sua intro­du­zio­ne, il pre­si­den­te del­la Asso­cia­zio­ne, Mau­ro Otta­via­no, ha volu­to sot­to­li­nea­re alcu­ni pun­ti fer­mi: “Oggi, 17 mar­zo, anni­ver­sa­rio del­la scom­par­sa di Fran­co, rica­de iro­nia del­la sto­ria, il gior­no in cui 164 anni fa è sta­to pro­cla­ma­to il Regno d’Italia. si cele­bra la “Gior­na­ta dell’Unità nazio­na­le, del­la Costi­tu­zio­ne, dell’Inno e del­la Ban­die­ra”. Il 17 mar­zo 1861, appro­do di un lun­go e dif­fi­ci­le per­cor­so di uni­fi­ca­zio­ne nazio­na­le e allo stes­so tem­po ini­zio del­la nostra Sto­ria comu­ne. La ricor­ren­za signi­fi­ca ricor­da­re e pro­muo­ve­re i valo­ri di cit­ta­di­nan­za e riaf­fer­ma­re e con­so­li­da­re l’identità nazio­na­le attra­ver­so la memo­ria civi­ca. Il plu­ri­se­co­la­re cam­mi­no del­l’i­dea d’I­ta­lia si era con­clu­so : que­gli impul­si di liber­tà e moti rivo­lu­zio­na­ri, si impo­se­ro negli anni deci­si­vi per lo svi­lup­po del movi­men­to uni­ta­rio, fino al suo com­pi­men­to nel 1861. Un sogno che si rea­liz­zò, come fu la lot­ta di libe­ra­zio­ne dal nazi­fa­sci­smo, la nasci­ta del­la Costi­tu­zio­ne e del­la Repub­bli­ca. Per que­sto con­fer­man­do la mis­sion del­la Asso­cia­zio­ne, ricor­da i rico­no­sci­men­ti del­lo spes­so­re che rac­chiu­do­no i fal­do­ni con desti­na­zio­ne archi­vio del­la came­ra dei depu­ta­ti, è sta­ta fon­da­men­ta­le la gran­de sen­si­bi­li­tà ed atten­zio­ne da par­te del Sovrin­ten­den­te all’Archivio sto­ri­co Dr. Pao­lo Mas­sa. Così come — indi­ca anco­ra Mau­ro Otta­via­no — abbia­mo scel­to di valo­riz­za­re quel­li esi­sten­ti come ad esem­pio quel­lo del­la Casa del­le Cul­tu­re e lot­te alla Fiat. In tal sen­so pro­por­re­mo quan­to pri­ma di svol­ge­re una ini­zia­ti­va a Roma sul ruo­lo, fun­zio­ne e sto­ria della/e casa/e della/e Cultura/e. Uti­liz­zan­do il nostro patri­mo­nio docu­men­ta­le e rivol­gen­do­ci a tut­ti i sog­get­ti che nel cor­so degli anni ne sono sta­ti com­par­te­ci­pi e pro­ta­go­ni­sti. Lavo­re­re­mo per una siner­gia e una rete con altre asso­cia­zio­ni e fon­da­zio­ni con mis­sio­ni ana­lo­ghe alle nostre come ad esem­pio stia­mo già facen­do con: Fon­da­zio­ne Bru­no Buoz­zi, Fon­da­zio­ne Iot­ti, Sto­ria e memo­ria dei Castel­li Roma­ni, ACAB / Biblio­pop, Rete Cine­ma Socia­le, Fon­da­zio­ne Bas­so e tan­te altre, nel­la con­sa­pe­vo­lez­za che insie­me sia pur nel­la diver­si­tà e pecu­lia­ri­tà di cia­scu­no potrem­mo aumen­ta­re il valo­re com­ples­si­vo e sicu­ra­men­te esse­re mag­gior­men­te inci­si­vi. Gli obiet­ti­vi che ci uni­sco­no sono tan­ti. Per que­sto riten­go che sia impor­tan­te cer­ca­re di svi­lup­pa­re una col­la­bo­ra­zio­ne tra le nostre asso­cia­zio­ni e fon­da­zio­ni. L’af­fer­ma­zio­ne dei valo­ri del­la Costi­tu­zio­ne nata dal­la lot­ta di libe­ra­zio­ne e dal­la Resi­sten­za al nazi­smo e al fasci­smo, la cono­scen­za, come ele­men­to, fon­da­men­ta­le di cre­sci­ta e svi­lup­po del­la coscien­za uma­na, l’a­na­li­si del­la sto­ria, la dif­fu­sio­ne del­le infor­ma­zio­ni e del­la sto­ria del­la Repub­bli­ca, e dei suoi pro­ta­go­ni­sti.”.

Related Images: