Sociale, Tiso(Accademia IC): “Ruolo chiave UN Women per diritti donne”

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Ruolo chiave UN Women per diritti donne”

10/03/2025 1 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 155 vol­te!

“Negli ulti­mi decen­ni, il tema del­la pari­tà di gene­re è diven­ta­to cen­tra­le nel dibat­ti­to glo­ba­le. Un ruo­lo fon­da­men­ta­le è svol­to da UN Women, l’ente del­le Nazio­ni Uni­te dedi­ca­to alla pro­mo­zio­ne del­l’u­gua­glian­za di gene­re e all’em­po­wer­ment del­le don­ne. Nono­stan­te gli sfor­zi inter­na­zio­na­li e le nume­ro­se rifor­me adot­ta­te in tut­to il mon­do, il diva­rio tra uomi­ni e don­ne per­si­ste in mol­ti ambi­ti, ren­den­do neces­sa­rio un impe­gno anco­ra più con­cre­to e coor­di­na­to. Anche per que­sto, UN Women (Uni­ted Nations Enti­ty for Gen­der Equa­li­ty and the Empo­wer­ment of Women) è sta­ta isti­tui­ta nel 2010 per acce­le­ra­re il pro­gres­so ver­so la pari­tà di gene­re e offri­re sup­por­to ai gover­ni nel­la rea­liz­za­zio­ne di poli­ti­che e pro­gram­mi effi­ca­ci per i dirit­ti del­le don­ne. Ogni anno, in occa­sio­ne del­la Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le del­la Don­na, pro­prio UN Women pub­bli­ca un rap­por­to che offre un qua­dro det­ta­glia­to sul­la con­di­zio­ne del­le don­ne nel mon­do. L’edizione del 2024 evi­den­zia una ten­den­za pre­oc­cu­pan­te: un Pae­se su quat­tro ha regi­stra­to un peg­gio­ra­men­to dei dirit­ti del­le don­ne in alcu­ni ambi­ti. Per que­sta ragio­ne, a giu­di­zio di Acca­de­mia IC, ser­ve una Coo­pe­ra­zio­ne glo­ba­le per il cam­bia­men­to: seb­be­ne, infat­ti, i pro­gres­si sia­no sta­ti rea­liz­za­ti in mol­te aree, è chia­ro che il cam­mi­no ver­so la pari­tà di gene­re è anco­ra com­ples­so. Il man­ca­to rag­giun­gi­men­to degli obiet­ti­vi pre­fis­sa­ti non deve sco­rag­gia­re, ma piut­to­sto raf­for­za­re l’im­pe­gno col­let­ti­vo. Noi cre­dia­mo che il cam­bia­men­to sia pos­si­bi­le solo con la col­la­bo­ra­zio­ne e l’azione con­giun­ta tra isti­tu­zio­ni, socie­tà civi­le, azien­de e cit­ta­di­ni. Per que­sto moti­vo, con­ti­nuia­mo a soste­ne­re una stret­ta coo­pe­ra­zio­ne con UN Women e altre orga­niz­za­zio­ni che lavo­ra­no per col­ma­re i diva­ri di gene­re anco­ra esi­sten­ti. Solo unen­do le for­ze sarà pos­si­bi­le costrui­re un futu­ro più equo, in cui le don­ne abbia­no real­men­te le stes­se oppor­tu­ni­tà e dirit­ti degli uomi­ni, con­tri­buen­do così alla cre­sci­ta e al benes­se­re di tut­ta l’umanità”.

Così, in una nota stam­pa, Car­me­la Tiso, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Acca­de­mia Ini­zia­ti­va Comu­ne

Related Images: