L’On. Franco Ottaviano, martedì 16 aprile dalle ore 14,30 alle ore 18,00 sarà commemorato, presso…

Roma/Castelli romani. “Assenza. Più acuta presenza”, per Franco Ottaviano
01/03/2025Questo articolo è stato letto 662 volte!
L’Associazione dellaRepubblica, per la storia dell’Italia repubblicana, ricorderà, ad un anno dalla sua scomparsa, la figura dell’on. Franco Ottaviano nella commemorazione che si svolgerà Lunedì 17 marzo 2025 ore 15,30–19,00 presso la Sala del refettorio — Palazzo San Macuto Via del Seminario 76 — Roma
Franco Ottaviano, intellettuale e politico, sempre al servizio del bene comune, ideatore e presidente dal 2014 al 2024 della Associazione dellaRepubblica. A lui va il merito di aver costruito, negli ultimi anni uno strumento di conoscenza e documentazione sulla storia della Repubblica Italiana attraverso il sito della repubblica.it, gli archivi storici, i fondi documentali, e la donazione di riviste, giornali e libri.
Alla commemorazione interverranno:
On. Anna Ascani Vice Presidente Camera dei Deputati con video-messaggio
Svetlana Celli Presidente Consiglio comunale di Roma
On Gianni Cuperlo Commissione Affari costituzionali Camera dei Deputati
Sen. Giorgio Benvenuto Presidente Fondazione Bruno Buozzi
Paolo Franchi Giornalista
Prof. Giancarlo Monina ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre
Mauro Ottaviano Presidente Associazione della Repubblica
Nel corso dell’incontro saranno presentati:
Il libro di testimonianze “Assenza più acuta presenza” sulla vita dell’on. Franco Ottaviano edito dalla Associazione dellaRepubblica. Quanto è stato scritto rappresenta più di quanto si possa dire della personalità di Franco Ottaviano espressa nella vita vissuta e raccontata in queste testimonianze
La donazione all’Archivio della Camera dei Deputati del fondo documentale dell’ on.Franco Ottaviano , costituito da appunti, relazioni, atti raccolti nel corso delle diverse esperienze politiche, culturali e sociali.
L’aggiornamento del sito www.dellaRepubblica. Un progetto aperto, in divenire non solo in quanto necessita di una costante verifica e di una arricchimento dei contenuti ma aperto alla collaborazione di archivi, università e soggetti istituzionali.
La commemorazione è anche il modo in cui l’Associazione dellaRepubblica che, costituisce l’eredità di Franco Ottaviano, ribadisce il proprio impegno a promuovere attraverso varie forme lo studio la ricerca e la divulgazione della storia politica, sociale e culturale della Repubblica Italiana, per essere uno strumento, così come lo intendeva il suo fondatore, a disposizione della democrazia italiana e delle sue istituzioni, per essere conosciuto e diffuso in particolare verso i giovani con la speranza di un futuro migliore.
Related Images:

Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.