Sociale, Accademia IC lancia progetto a sostegno anziani

Sociale, Accademia IC lancia progetto a sostegno anziani

27/02/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 223 vol­te!

Il valo­re del­la vec­chia­ia, che i lati­ni defi­ni­va­no “senec­tu­te”, costi­tui­sce una del­le gran­di que­stio­ni mora­li e socia­li del­le civil­tà del nostro tem­po. È qua­si rou­ti­ne defi­ni­re l’e­tà più avan­za­ta “agei­smo”, ovve­ro l’assurdo pen­sie­ro che, colo­ro che sono anzia­ni, non han­no più capa­ci­tà di deci­sio­ne auto­no­ma e/o indi­pen­den­te del­la pro­pria vita a cau­sa del venir meno del­le pro­prie for­ze. Eppu­re, dal seco­lo scor­so, si va a spas­so sul­la Luna, men­tre si fa fin­ta di nul­la sape­re degli anzia­ni che asse­con­dan­do la fame negli avan­zi dei risto­ran­ti, altri rovi­sta­no nei cas­so­net­ti, altri anco­ra si pri­va­no anche di con­su­ma­re l’es­sen­zia­le per­ché, con l’im­por­to del­la pen­sio­ne non arri­va­no a metà mese. Alla nazio­ne, tra le set­te più poten­ti al mon­do, che si tra­sci­na da anni que­sta inde­scri­vi­bi­le “ombra mora­le” occor­re cam­bia­re la visio­ne e la con­ce­zio­ne dei valo­ri in un mon­do che sta pre­ci­pi­tan­do nel buio del per­so­na­li­smo e dell’indifferenza. Per que­sta ragio­ne anche Acca­de­mia Ini­zia­ti­va Comu­ne ha deci­so di dare il pro­prio con­tri­bu­to per sen­si­bi­liz­za­re la comu­ni­tà sul valo­re degli anzia­ni, nel­la con­sa­pe­vo­lez­za che in un con­te­sto di gran­di cam­bia­men­ti e all’emergere di nuo­ve fra­gi­li­tà, biso­gna che la ter­za età sia tute­la­ta in misu­ra sem­pre mag­gio­re. Come? Abbia­mo deci­so di lan­cia­re il car­tel­lo- pro­get­to “Col­ti­va­re il giar­di­no dei dimen­ti­ca­ti” con l’in­ten­to di dare con­ti­nui­tà all’i­dea di sup­por­ta­re con azio­ni con­cre­te i nostri non­ni: un per­cor­so con fina­li­tà soli­da­ri­sti­che, anche in siner­gia con tut­te quel­le for­ze socia­li e isti­tu­zio­ni, che si pro­pon­go­no di miglio­ra­re nor­me e inter­ven­ti pub­bli­ci in mate­ria di giu­sti­zia socia­le. Dun­que sia­mo pron­ti a fare il nostro, pro­muo­ven­do con­ve­gni, semi­na­ri, cor­si di stu­dio e di for­ma­zio­ne che met­ta­no al cen­tro la figu­ra dell’anziano”.

Così, in una nota stam­pa, il por­ta­vo­ce nazio­na­le del­la Acca­de­mia Ini­zia­ti­va Comu­ne, Car­me­la Tiso.

Related Images: