US SICILIANS, il nuovo format dei siciliani in USA su Tele One

US SICILIANS, il nuovo format dei siciliani in USA su Tele One

25/02/2025 0 Di Redazione

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 384 vol­te!

SICILIA; ITALIANI ALL’ESTERO: DA OGGI IN ONDA SU TELE ONE IL FORMAT US SICILIANS DEDICATO ALLE COMUNITA’ SICILIANE NEGLI USA ED AI COMUNI DELLA NOSTRA REGIONE DA CUI E’ PARTITO IL FLUSSO MIGRATORIO

 PALERMO – Un nuo­vo for­mat tele­vi­si­vo US Sici­lians rac­con­ta le sto­rie e le espe­rien­ze dei sici­lia­ni emi­gra­ti negli Sta­ti Uni­ti e i Comu­ni del­la Sici­lia da cui sono par­ti­ti i loro ante­na­ti. Il pro­gram­ma tele­vi­si­vo, con­dot­to da Meryem Ama­to, è sta­to pre­sen­ta­to oggi nel­la Sala Mat­ta­rel­la di Palaz­zo dei Nor­man­ni. La pri­ma pun­ta­ta andrà in onda oggi stes­so sul­l’e­mit­ten­te regio­na­le Tele One. Set­te pun­ta­te, fino al pros­si­mo 7 apri­le, rac­con­te­ran­no le sto­rie di tan­ti sici­lia­ni d’America e dei Comu­ni di Baghe­ria; Par­tan­na, Cari­ni, Castro­fi­lip­po, Cimin­na. Castel­lam­ma­re del Gol­fo e Bolo­gnet­ta attra­ver­so con un pon­te cul­tu­ra­le che ha l’o­biet­ti­vo di valo­riz­za­re le radi­ci, le tra­di­zio­ni e le eccel­len­ze del­la Sici­lia.

“Il for­mat tele­vi­si­vo — affer­ma Dani­lo Pari­si, idea­to­re del pro­get­to US Sici­lians e regi­sta del for­mat — mira a far emer­ge­re il patri­mo­nio cul­tu­ra­le iden­ti­ta­rio del­la nostra iso­la, com­bi­nan­do nar­ra­zio­ne, valo­riz­za­zio­ne ter­ri­to­ria­le e pro­mo­zio­ne del­le eccel­len­ze loca­li. Ogni epi­so­dio — pro­se­gue Pari­si — si arti­co­le­rà in tre momen­ti prin­ci­pa­li: il rac­con­to per­so­na­le dei par­te­ci­pan­ti attra­ver­so le sto­rie dei sici­lia­ni emi­gra­ti negli Sta­ti Uni­ti con un focus sul lega­me emo­ti­vo e le loro radi­ci, la valo­riz­za­zio­ne cul­tu­ra­le e arti­sti­ca con un viag­gio nei luo­ghi sto­ri­ci, nei monu­men­ti e tra le tra­di­zio­ni arti­sti­che dei comu­ni, ed infi­ne l’e­splo­sio­ne gastro­no­mi­ca attra­ver­so la cuci­na loca­le come ele­men­to iden­ti­ta­rio in una pano­ra­mi­ca sui piat­ti tipi­ci e sul­le tra­di­zio­ni culi­na­rie del ter­ri­to­rio. Gra­zie alla tra­smis­sio­ne tele­vi­si­va — con­clu­de Dani­lo Pari­si — l’in­te­ro pro­get­to ver­rà dif­fu­so sui social media e su altre piat­ta­for­me digi­ta­li, aven­do così un impat­to non solo regio­na­le ma anche glo­ba­le”.

Alla con­fe­ren­za stam­pa odier­na han­no par­te­ci­pa­to gli ammi­ni­stra­to­ri dei comu­ni coin­vol­ti. Nel­la sede del Par­la­men­to regio­na­le, all’incontro mode­ra­to dal gior­na­li­sta Anto­nio Lo Ver­de, sono inter­ve­nu­ti il Capo di gabi­net­to del pre­si­den­te dell’Ars, Filip­po Pal­me­ri, il depu­ta­to que­sto­re Vin­cen­zo Figuc­cia e i sin­da­ci di Cari­ni Gio­vì Mon­te­leo­ne, di Bolo­gnet­ta Mary Eli­za­beth Smith, di Castro­fi­lip­po Giro­la­mo Baio e di Cimin­na Vito Filip­po Baro­ne. Duran­te la con­fe­ren­za stam­pa è sta­ta mostra­ta una clip con un’anticipazione del­la pri­ma pun­ta­ta di US Sici­lians, dedi­ca­ta a Cimin­na ed alla sua comu­ni­tà negli Usa, che ha riscos­so mol­to apprez­za­men­to. Il regi­sta Dani­lo Pari­si ha annun­cia­to di lavo­ra­re già alla secon­da edi­zio­ne per la qua­le è pre­vi­sta una spe­di­zio­ne negli Sta­tes già ad otto­bre di quest’anno.

Related Images: