Economia, Tiso(Accademia IC): “IA importante per aziende ma tutelare lavoro”

Economia, Tiso(Accademia IC): “IA importante per aziende ma tutelare lavoro”

25/02/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 239 vol­te!

“L’intelligenza arti­fi­cia­le ha una cor­ri­spon­den­za sem­pre più atti­va con l’economia; que­sto rap­por­to ha non solo por­ta­to cam­bia­men­ti nel mon­do del lavo­ro ma ha anche fat­to sì che in mol­ti set­to­ri di que­sto impor­tan­te ambi­to vi sia sta­ta una rapi­da cre­sci­ta. Le azien­de che han­no adot­ta­to del­le solu­zio­ni con l’intelligenza arti­fi­cia­le, infat­ti, stan­no aven­do un pro­gres­so del­la pro­dut­ti­vi­tà per mez­zo dell’ottimizzazione del­le risor­se. Le varie azien­de che uti­liz­za­no l’intelligenza arti­fi­cia­le la usa­no, ad esem­pio, per ren­de­re miglio­re l’analisi dei dati, miglio­ra­re l’esperienza con i clien­ti e gene­ra­re con­te­nu­ti inno­va­ti­vi. Tut­ta­via, l’uso mas­sic­cio dell’IA potreb­be crea­re una pro­fon­da cri­ti­ci­tà di carat­te­re occu­pa­zio­na­le: si sti­ma, non a caso, che potreb­be sosti­tui­re cir­ca un quar­to degli attua­li posti di lavo­ro già nei pros­si­mi anni: una pre­vi­sio­ne mol­to pre­oc­cu­pan­te. Al con­tem­po, ci pre­me sot­to­li­near­lo, l’intelligenza arti­fi­cia­le potreb­be crea­re nuo­ve figu­re lavo­ra­ti­ve e pro­fes­sio­na­li. È neces­sa­rio dun­que tro­va­re il giu­sto equi­li­brio tra tute­le del lavo­ro e uso del­le nuo­ve tec­no­lo­gie digi­ta­li. Se si riu­sci­rà in que­sto, i van­tag­gi saran­no mol­te­pli­ci. Nel nostro pae­se, ad esem­pio, si ritie­ne che l’impatto dell’IA sull’economia pos­sa gene­ra­re un impor­tan­te aumen­to del PIL Stes­sa cosa dica­si per l’estero. In con­clu­sio­ne, l’IA potrà far rag­giun­ge­re indub­bia­men­te livel­li mol­to ele­va­ti per l’economia glo­ba­le, così come ha di fat­to ini­zia­to a rivo­lu­zio­na­re il mon­do che cono­scia­mo. Tut­ta­via, è impor­tan­te capi­re come saran­no gesti­ti dai vari gover­ni nazio­na­li i posti di lavo­ro che l’IA può gene­ra­re (o toglie­re), nel­la spe­ran­za di poter sfrut­ta­re al meglio le oppor­tu­ni­tà che essa ci potrà offri­re, sen­za lede­re i dirit­ti fon­da­men­ta­li dei lavo­ra­to­ri”.

Così, in una nota stam­pa, il por­ta­vo­ce nazio­na­le del­la Acca­de­mia Ini­zia­ti­va Comu­ne, Car­me­la Tiso.

Related Images: